Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    200

    HTPC con ASUS AT3N7A: mkv scattosi!


    Buongiorno a tutti, come si evince dal titolo sono alle prese con i soliti problemi di scattosità dei file video 1080p.
    la configurazione del mio pc è la seguente.
    Scheda madre AT3N7A con intel atom 330 e chip nvidia ion.
    Ram 2Gb kingston ddr2 800
    Hd: 320 gb Sata.
    Sistema Operativo: Win 7 32bit ultimate

    Il problema è che non riesco a far riprodurre in modo fluido i file 1080p mkv. Ho meglio non tutti, alcuni vanno decisamente bene altri invece soffrono di poca fluidità ed alcuni hanno problemi di audio a singhiozzo.
    L'audio è gestito tramite uscita spdif collegata all'ampli in firma.

    Venendo al dunque:
    Ho scaricato Media Player Classic Home Cinema:
    Provato alcuni mkv: delusione totale.

    Scaricato pacchetto codec ffdshow. provato alcuni smanettamenti nelle opzioni di mpc. Risultati scarsi.

    Ho scaricato ed installato le ultime directx (versione febbraio) e l'ultima versione del driver ion nvidia.

    Utilizzando le indicazioni trovate qui:
    http://nunnally.ahmygoddess.net/watc...itecture-cuda/
    ho scaricato (pagando!!) il pacchetto codec CoreAVC 2.0.
    Impostando quindi mpc come da indicazioni:
    Risultati sufficienti con molti mkv, ma il problema della scattosità rimane per alcuni. Uno per tutti Planet earth da polo a polo.
    Ah la risoluzione video è impostata a 1920 x 1080 con frequenza di refresh a 59 hz.
    Ho migliorato ulteriomente abbassando la frequenza a 24 hz.

    Dopo aver fatto le 2 di notte per due sere consecutive, non mi rimanete che voi come speranza per poter trovare una quadra che possa soddisfare le mie esigenze.

    Ditemi se sbaglio: Ho un portatile con intel centrino 1,8 ghz core duo e 2 gb di ram su quale gli mkv filano lisci una bellezza. Come mai sul pc di cui sopra ho problemi? Eppure prima di comprare la scheda in oggetto leggendo recensioni varie tutte erano concordi nel dire che con i video a 1080p non cerano problemi.

    Ah altra cosa che ho fatto è stato andare nel bios è attibuire alla scheda video sempre 512mb disabilitando l'opzione auto.

    Ragazzi che dire. Scusatemi per la lungaggine ma volevo raccontarvi il più precisamente possibile tutto quello che ho fatto e provato.

    Saluti a tutti
    Ciao
    VPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    200
    Ekkime ancora qua nella speranza che qualcuno di voi possa darmi qualche suggerimento.
    Nel frattempo ho letto ancora un pò di forum, siti, blog, etc ed ho provato ad installare reclock.
    Che dir, non sapendo bene come configurarlo ho lasciato tutto di default ed ho provato un paio di mkv con mpc hc, ma il risultato è stato pessimo.

    Confido in qualche suggerimento.
    Ciao
    VPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    l'occupazione della CPU a quant'è?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Post doppio...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    200
    Proprio qui sta il bello la cpu è sempre sotto il 50% e la ram altrettanto. Nella mia infinita ignoranza tutto ciò mi fa capire che è un problema di configurazioni varie. Almeno spero perchè l'alternativa e cambiare hardware.

    Stasera provo una live di xbmc e vediamo che succede.

    in più vorrei provare a disattivare il dxva, cioè far fare l'elaborazione video alla cpu. Ma non so ancora come fare.

    boh vedremo
    VPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    162
    Ho il tuo stesso problema e la tua stessa configurazione, con i 720 va tutto liscio ma ho un 1080p che scatta da paura e soprattutto c'e una notevole desincronia audio-video, stranamente con windows media player scivola perfetto, il problema è che utilizzo XBMC e ho settatto MPC HC come player estreno per i file mkv.

    Avete trovato la soluzione?

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    cesena
    Messaggi
    191
    io con mkv 1080p, ho risolto i problemi di scattosità usando arcsoft theatre platinum ultima versione che legge mkv....

    fludi e perfetti con accelerazione sia nvidia cuda che ati stream...
    provate e magari lo comprate....
    saluti

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    39

    comprata ieri sta benedetta asus

    allora comprata st'asus e accoppiata a un plextor che legge sia bd che hddvd prime impressioni delusione..........
    mi spiego come player ho usato il windvd8 che era in bundle con il plex e tutti i video sia bd che hddvd scattavano da paura e continuavano a scattare anche cambiando impostazioni e risoluzioni premetto che il tutto gira su un monitor plasma da 50 pollici attraverso un lumagen radiance dopo innumerevoli imprecazioni ho deciso di cambiare player e provare il powerdvd 10 e come per magia gli stessi bd girano na meraviglia ora il problema qual'e' vi chiederete ..............
    che con il powerdvd 10 si e' perso il supporto per gli hddvd e sta cosa mi fa imbestialire perche' purtroppo ho un bel parco titoli di hddvd piu' due lettori suddetti per xbox360 che windows 7 riconosce in automatico
    ora che devo fare qualcuno ha aggiornato i driver il bios insomma postate un po' se riuscite a risolvere sti maledetti problemi
    saluti e grazie a tutti quelli che vorranno condividere con me info su sta mobo

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    148
    Io andavo liscio anche con file 1080p ,poi ho aggiornato le directx all'ultima versione e da li' sono iniziati a scattare,formattato, tutto è tornato bello fluido
    LCD : Samsung le32r51b Dvd Rec : Pioneer DVR-433 H

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    22
    hai provato total media theater 3?

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11
    nessuno ha testato la fluidità su linux? XBMC ecc...grazie, sto valutando l'acquisto...

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    115

    Citazione Originariamente scritto da ^KAZU^
    allora comprata st'asus e accoppiata a un plextor che legge sia bd che hddvd prime impressioni delusione..........
    mi spiego come player ho usato il windvd8 che era in bundle con il plex e tutti i video sia bd che hddvd scattavano da paura e continuavano a scattare anche cambiando impostazioni e risoluzioni
    Sei sicuro che scatta impostando la scheda video a 1920x1080 50p ?
    Prova


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •