Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    8

    Ciao

    io ho usato una zotac ionitx proprio come la tua ESATTAMENTE allo scopo principale di ascoltare audio con la migliore qualità possibile.. (ho diversa musica lossless ALAC e FLAC).
    Ti sconsiglio di usare una scheda audio anche esterna
    per generare direttamente il segnale analogico, usa un DAC esterno con ingresso SPDIF (la zotac ha uscita sia coax che ottica..) uppure un DAC con ingresso USB.
    Io ho acquistato un tc-7510 , dopo attente ricerche e lettura di forum italiani ed esteri. iltc-7510 ha un buonissimo rapporto qualità prezzo..
    Ho provato un paio di case e alla fine ho adottato un M350 con un lettore blueray esterno usb (bc5500)

    ecco un esempio:
    http://www.jrin.net/2009_12_12/zotac...on-htpc-review

    Recentemente ho sosotituito il DAC con un processore 5.1 Cyrus av8 perchè voglio smanettare un po con HT

    La zotac è veramente una bomba.. 15/20 % di cpu durante riproduzione blueray..

    Saluti

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    225

    mi serve o no la scheda audio?

    anch'io vorrei collegare il mio pc all'impianto stereo e ascoltare in .flac:

    la mobo possiede l'uscita digitale s/pdif sia coassiale che ottica ed il pre Rotel ha quattro ingressi digitali, due ottici e due coassiali

    sono molto tentato dalla "ASUS Xonar Essence STX" ... con il solo collegamento digitale avrei dei vantaggi o no?

    il vantaggio, mi par di capire, lo avrei con i file 192 khz/ 24 bit che veicolati sull'uscita analogica stereofonica potrebbero andare direttamente al finale; gli ingressi digitali del pre, non supportando tale codifica sarebbero inutili.

    sbaglio qualcosa? allora, la compro la "dorata"?

    grazie
    Ultima modifica di ciotolodifiume; 24-01-2011 alle 03:24

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    provo a dire la mia.
    Ci sono varie possibilità per utilizzare il pc come sorgente di qualita:
    scheda audio interna di qualità (es. asus xonar essence st/stx, emu 1212 v2, cantatis overture), oppure un dac esterno. Di dac esterni ce ne sono molti di diversa qualità e prezzo. Io per esempio ho optato per la scheda audio e mi trovo bene. I dac sono altrettanto validi e sicuramente + sfruttabili, visto che ad essi si possono collegare vari componenti.

    x ciotolodifiume
    Non so se ti convenga "uscire" dall' uscita digitale della mobo. io ho provato a collegare la s/pdif della mia mobo al dac magic e il suono appariva un pò chiuso (poca scena). Se hai intenzione effettuare un collegamento s/pdif ti conviene prendere la m2tech hiface (che colleghi al pc tramite usb ed esci in spdif) e poi colleghi questa ad un dac esterno. Questa chiavetta è un ottimo oggetto.

    Spero di essere stato di aiuto

    Ciao
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    225
    Citazione Originariamente scritto da gxin
    Spero di essere stato di aiuto

    Ciao
    ti ringrazio per la risposta e vedo che anche tu hai adottato la Xonar cha tanto mi attira

    attualmente uso il DAC interno al pre multicanale Rotel (vecchiotto) con campionamento limitato a 48 Khz, da qui l'esigenza dell'uscita analogica della Xonar visto che ascoltando il lettore CD Rotel, che entra in analogico nel pre, la resa è abbastanza buona

    l'alternativa potrebbe essere quella di utilizzare il DAC interno del mio lettore DVD Pioneer DV-410V, che arriva ai 96/24, collegandogli in ingresso via USB un hard disk con musica "liquida" dal quale uscire in analogico per entrare nel pre

    che ne pensate?

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    26
    sono molto interessato a questa discussione, tempo fa ero sul punto di acquistare la essence, da ciò che mi risulta non avrebbe molto senso comprare una buona scheda audio per poi uscire in digitale e far fare la conversione D-A ad un dac esterno a quel punto si esce direttamente da USB e si entra in un dac tipo l'r.dac risparmiando un componente.. mi confermate??

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Sicuramente è più comodo.
    Ma se si vuole usare audio multicanale nativo (es giochi) serve una scheda audio con uscite separate e un ampli con ingressi separati.
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    26
    Silver ma per i giochi e per il multicanale non si può usare l'uscita digitale (spdf o ottica) della scheda madre andando nel sintoamplificatore appunto in digitale mentre per lo stereo l'usb?

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    le uscite digitali delle mobo molto spesso non sono validissime
    se hai intenzione di sfruttare a pieno il multicanale esistono schede multicanale molto valide come la xonar hdav 1.3 deluxe o anche di altre marche come azuntech.

    per il 2 canali puoi usare o l'usb (dac esterno) o altrimenti una scheda audio interna

    x ciotolodifiume
    fai una prova con il dac del dvd e vedi come lo senti

    ciao
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da SilverXXX
    Devo ripetermi: in DIGITALE il rumore NON esite. O il segnale è pulito o è corrotto (e si sente), non ci sono vie di mezzo.
    Il rumore è un fenomeno SOLO ED ESCLUSIVAMENTE analogico.
    Il jitter è un problema di sincronizzazioni/ritardi, quindi in teoria un cavo/connettore potrebbero influire, anche se ho seri dubbi: i clock sono i responsabili principali in questo caso. Ma fin'ora tutto quello che ho letto sul jitter nei siti audiofili mi sembran per lo più ca**te.... o ho capito MALISSIMO io o hanno capito MALISSIMO loro.
    Ciao Silver (e ovviamente anche a tutti gli altri), ti prego di non prendere queste mie parole come un rimbrotto o una sfida... ma credo che quello che ha capito "malissimio" sia stato tu.

    Ci sono modi e modi di trasferire un segnale digitale, e quello utilizzato dallo spdif è forse il peggiore che si potesse inventare. Si tratta di uno streaming in tempo reale, non di un trasferimento file, con un vecchio e scarso sistema di controllo degli errori. Inoltre non è presente alcun metodo di feedback per cui quando il segnale viene ricevuto salla destinazione se c'è qualche errore i margini di correzione sono estremamente limitati.
    Tutto questo per dire: il segnale difitale dello SPDIF è uno dei più corruttibili e influenzabili che ci sia, e questo fattore provoca enormi differenze di qualità tra apparecchio e apparecchio. E purtroppo anche tra cavo e cavo.

    Dici più o meno giusto quando affermi che il jitter è provocato dai clock, e guarda caso i clock dei PC sono quanto di peggio ci sia in giro. Dentro un pc ci sono diverse sorgenti di clock, che creano enormi interferenze una con l'altra. Questo a mio avviso fa diventare i pc delle mediocri macchine da musica, capaci di discrete prestazioni ma mai di vera eccellenza.

    Non lo dico solo in base a quanto ho letto in giro, ma forte di esperienza personale. Sono un appassionato di HIFI che di professione fa il programmatore. Ho ascoltato moltissimi lettori CD, DAC e impianti in genere, così come moltissimi pc dedicati all'ascolto musicale. Mai in tutti questi anni mi è capitato di sentire un PC suonare meglio di un lettore da poche centinaia di euro.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    8
    Utilizzando una pennetta usb M2tech che lavora in asincrono elimini i problemi di clock del pc e il flusso dati al dac è con un basso jitter.
    Anche all'ascolto si può apprezzare l'ottima qualità di questa soluzione.

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    26
    vista la competenza degli interventi vorrei chiedere se un algoritmo di correzione degli errori (che nel caso del protocollo spdif è poco performante), corregge appunto anche gli errori derivanti da problemi di clock oppure questi ultimi non possono essere corretti.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    ...CUT...
    Il fatto che il 99.9% della componentistica PC non sia di livello per risparmiare, o che l'interno del case è STRAMEGAFFETTO da rumore è risaputo: per quello si usano schede esterne quando si fanno lavori di livello migliore in campo audio (possibilmente via FW800, maggiore banda passante e overhead minore). E immagino anche che il vecchio spdif non sia il massimo, contando che è un "adattamento". Ma è comunque un adattamento basato sui sistemi di trasmissione di audio digitale usati negli studi di registrazione (almeno un pò di tempo fa, ora magari usano altro...). Detto questo, da programmatora a programmatore: se fosse come dicono su tutti quei siti... far tornare l'MD5 su un file trasferito via rete sarebbe impossibile.
    Gli errori di clock (o meglio di DIFFERENZA di clock interni) si fa spesso in campo HT con reclock.
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    95

    Per tornare in topic....

    Vorrei dare un mio piccolo contributo alla discussione:
    Appassionato da anni di computer e Hi-Fi, ho sempre sostenuto che, file compressi a parte, i pc e piu' in generale i computer fossero ottimi sistemi di trasporto audio, e negli ultimi tempi (diciamo un annetto) anche una rivista autorevole come Audioreview, per chi di voi la legge, dedica ampio spazio alla musica liquida e indica come un qualunque pc sia al minimo meglio di qualunque lettore meccanico, proprio perche' di meccanica non ce n'e'!!
    Il miglior trasporto?? Un pc con uscita USB. Da essa escono DATI e non flussi audio, quindi fino alla fine del cavo USB tutto quello che esce e' tutto quello che e' registrato, punto! Oppure avete mai visto i file audio, video, eseguibili foto e altro degradarsi oppure divenire illeggibili una volta passati dal vostro Pc al vostro HD usb?? in caso di un video, il codec corregge......ma nel caso di un EXE?? Come ha già detto il recensore di audioreview, dal pc esce (se settato in kernel streaming o Bit pefect che si voglia) quello che si introduce con il software. Quello che viene poi dipende dall'audiofilo che e' nell'utente. Personalmente con un buon DAc usb esterno nel range delle 300-400 euro (e meno!) si ha un sistema audiofilo....e con il mio impianto penso di poterlo dire....poi ognuno puo' non essere d'accordo...
    // VPR - Panasonic PT-AE4000 (con schermo Screenline 98") // TV - SAMSUNG 40" serie 6 // AMPLI HT - Onkyo TX-NR1007 // PRE AM AUDIO A1 // FINALE FRONT AM AUDIO A70 Ref // FINALE CENTRALE-POST. Classè CAV150 // DAC Wyred4Sound DAC1 // FRONTALI - B&W NAUTILUS 802 // CENTRALE - B&W HTM1 // SURR - B&W NAUTILUS 805 // SUB - B&W ASW 600// SORGENTI HTPC/DAC - PS3

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    225

    Lo conoscete? 192/24 molto interessante...


    Ultima modifica di ciotolodifiume; 05-02-2011 alle 00:42


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •