Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 55
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319

    HTPC come sorgente musicale hi end è possibile?


    Ciao a tutti,
    Gradirei un consiglio dagli esperti sulla possibilità di assemblare un home theater pc da utilizzare come sorgente hi end del mio impianto hifi. Premetto che gran parte della mia libreria musicale è sotto forma di files flac ed mp3 a 320 Kb; pertanto preferirei allestire un music server di qualità piuttosto che utilizzare il classico CD player. I componenti principali del pc sarebbero:


    Con questa configurazione riesco ad ottenere un risultato qualitativo adeguato alle altre componenti hifi?
    Quali possono essere le criticità di una soluzione di questo tipo (esempio interferenze elettriche dell'alimentatore...) e come potrei ovviare?

    I prodotti alternativi potrebbero essere:
    SONOS ZP90 (http://www.sonos.com/whattobuy/zonep...&LangType=1040) + NAS QNAP ts-219
    LOGITECH SQUEEZEBOX TOUCH (http://www.logitech.com/index.cfm/sp.../5745&cl=it,it) + NAS QNAP ts-219

    Nel caso del mini-pc avrei una soluzione più flessibile ed upgradabile nel tempo, ma non ho chiare le possibili controindicazioni cui andrei incontro. Inoltre potrei sfruttare l'ottima scheda audio che collegherei comunque al mio DAC esterno.

    Qualsiasi consiglio sarà ben accetto!!!GRAZIEEEEE

    P.S. Questi sono i componenti della mia catena che dovrebbero interfacciarsi con la sorgente:

    Amplificatore integrato a valvole: Mastersound due venti (http://www.mastersoundsas.it/NUOVO%2...220se%20it.PDF)

    Diffusori: Audes Blues (http://www.audes.ee/?id=1880&tpl=1020)

    Dac: Audio-gd reference one (http://www.audio-gd.com/enweb/RE1/Reference%20One.htm) e reference 3 (http://www.audio-gd.com/enweb/pro/RE3/RE3.htm)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    UP

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Domanda: i tuoi dac supportano l'ingresso spdif? se si, non ci sono problemi di nessun tipo.
    Se no, per minimizzare i disturbi puoi usare un alimentatore esterno se possibile (per certi mini-itx si poteva fare, non so se per quello linkato).
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    La configurazione che intendo utilizzare è la seguente:
    Sorgente--->REF 3 (via cavo cossiale/BNC)--->REF ONE (via cavo BNC)--->AMPLI (via cavo RCA).
    Il REF 3 non è un DAC, bensì un convertitore digitale che fa anche l'upsampling e mi permette di utilizzare in ingresso tutti i vari connettori (s/pdif, USB, BNC).
    l'htpc quindi vorrei collegarlo via coassiale digitale. Per questa ragione avevo pensato di acquistare una scheda audio di buon livello. Tuttavia mi si faceva notare che la spesa sarebbe inutile visto che la conversione del segnale sarebbe fatta dal dac esterno e quindi la periferica audio non elaborerebbe in alcun modo il segnale. é un ragionamento corretto?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Citazione Originariamente scritto da newcris
    é un ragionamento corretto?
    Esatto. Pensa, non ti serve nemmeno la scheda audio. Se il tuo convertitore digitale accetta anche usb, significa che può agire da scheda audio esterna. Attacca direttamente quello al pc (se ci sono anche i driver apposta usa quelli, se no quelli standard vanno bene).
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222
    Anche io mi stavo accingendo ad affrontare la problematica relativa all'utilizzo di qualità di "musica liquida" . Mi stavo in realtà interrogando come si colloca qualitativamente una soluzione htpc ( o mediaplayer tipo popcorn c200) che esce via hdmi (1.3) verso un pre (nel mio caso onkio 886) recente dotato anch'esso di hdmi 1.3.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Essendo la connession in digitale (per la precisione lpcm 192 kHz/24-bit) la qualità NON dipende dall'hw, ma solo da due cose:
    • Il file di origine
    • i DAC dell'ampli/decoder/quelcheè

    Questo ovviamente senza contare le parti successive della catena.
    Quindi prendere un lettore/sorgente da 10 o 100 di costo, non vi cambia niente qualitativamente.
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da SilverXXX
    Essendo la connession in digitale (per la precisione lpcm 192 kHz/24-bit) la qualità NON dipende dall'hw, ma solo da due cose:
    • Il file di origine
    • i DAC dell'ampli/decoder/quelcheè

    Questo ovviamente senza contare le parti successive della catena.
    Quindi prendere un lettore/sorgente da 10 o 100 di costo, non vi cambia niente qualitativamente.
    Quello che mi interessa sapere è se qualsiasi periferica interna all'htpc è idonea a trasportare il segnale audio al DAC esterno senza creare interferenze/rumori. Se questa cosa la fa in maniera ottimale anche la scheda audio integrata alla motherboard, allora risparmio i soldi della scheda audio dedicata, altrimenti l'acquisto è necessario. inoltre rumore ed interferenze di natura elettrica possono essere minimizzarle utilizzando componenti di qualità (tipo PSU efficienti e totalmente fanless o HD solid state), oppure è lo stesso? Ricordo che l'ottica di assemblaggio è (nel mio caso) quella di creare una sorgente HIFI senza compromessi dal punto di vista qualitativo.

    P.S. tra uscita coassiale ed usb preferisco la prima, anche in considerazione delle indicazioni fornitemi dal produttore del DAC, il quale classifica i vari ingressi a seconda della quantita di jitter veicolata:

    "BNC coaxial and RCA coaxial inputs are available. The difference of extra jitter, in excess of what is produced by the transport, between BNC coaxial and RCA coaxial or AES/EBU inputs, is 10 times less in BNC compared to RCA or AES/EBU, and 20 times less than that of TA&T Optical input."

    L'ingresso usb non è proprio presente sul dac (il produttore non lo considera propriemente Hifi!), tant'è che ho acquistato il reference 3 proprio per moltiplicare il numero di uscite utilizzabili dal reference one (nello specifico USB e toslink).
    Ultima modifica di newcris; 28-01-2010 alle 18:12

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Devo ripetermi: in DIGITALE il rumore NON esite. O il segnale è pulito o è corrotto (e si sente), non ci sono vie di mezzo.
    Il rumore è un fenomeno SOLO ED ESCLUSIVAMENTE analogico.
    Il jitter è un problema di sincronizzazioni/ritardi, quindi in teoria un cavo/connettore potrebbero influire, anche se ho seri dubbi: i clock sono i responsabili principali in questo caso. Ma fin'ora tutto quello che ho letto sul jitter nei siti audiofili mi sembran per lo più ca**te.... o ho capito MALISSIMO io o hanno capito MALISSIMO loro.
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    306
    Se vuoi connettere il pc al dac...........prendi questa pennetta....99 euro

    http://www.m2tech.biz/products1.html

    Qui c è una piccola discussione......

    http://www.head-fi.org/forums/f46/us...hiface-446375/

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da SilverXXX
    Devo ripetermi: in DIGITALE il rumore NON esite.
    Devo essermi spiegato male io. Mi riferivo al rumore generato dai piatti degli hard disk che girano, dalle ventole dei processori e PSU, cose del genere....

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da kurt10
    Se vuoi connettere il pc al dac...........prendi questa pennetta...
    Come dicevo non ho problemi a collegare il PC al dac in quanto utilizzo in aggiunta il REFERENCE 3 che prevede un ingresso USB.
    Sono un neofita dell'audiofilia e sto cercando a fatica di realizzare una catena ben suonante, ma confesso che è frustrante che in ambienti prettamente HIFI (non parlo di questo forum) non esistano concetti univoci ed incontrovertibili. Ad esempio sugli ingressi da utilizzare si dice tutto ed il contrario di tutto. Possibile che non sia scientificamente deteminabile se l'USB veicoli l'audio meglio di una uscita coassiale o di un toslink? Per non parlare dei cavi e di tante altre cose...
    Io non sono il tipo che ama perdersi sulle sottigliezze...la praticità prima di tutto!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Per evitare il rumore sonoro generato dal computer, oltre a metterlo lontano e cambiargli i piedini con cose più assorbenti (si trovano anche a poco) ci sono per i pc normali dei case adatti all'insonorizzazione interna, già fatti con una buona struttura portante che vibri poco (e quindi non in alluminio, tra le altre cose). Non so se esistono cose equivalenti per gli htpc, ma spesso basta appesantire il tetto del case per migliorare la cosa (vibra parecchio) mentre per gli alimentatori ce ne sono alcuni fanless o con solo ventola interna da 14cm che sono estremamente silenziosi. Quindi resta solo la parte interna il problema, ci sono case che montano ventole, hd e ali su sospensioni gommate per esempio.
    Comunque, come dicono sempre, la cosa migliore è sentire con le proprie orecchie: prova la tua catena con il tuo pc (o un portatile) usando l'usb e poi il coassiale o l'ottico, e vedi cosa ti soddisfa di più. Se non basta, puoi passare ad altre schede.
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da SilverXXX
    Comunque, come dicono sempre, la cosa migliore è sentire con le proprie orecchie: prova la tua catena con il tuo pc (o un portatile) usando l'usb e poi il coassiale o l'ottico, e vedi cosa ti soddisfa di più. Se non basta, puoi passare ad altre schede.
    In questo momento sto usando un notebook collegato via USB al dac + foobar2000. Purtroppo non posso fare altre prove in quanto l'unica uscita audio è il classico jack cuffie da 3,5. Devo dire che il risultato sonoro non mi dispiace affatto soprattutto se riproduco FLAC, meno con gli mp3 a bassa qualità (ma questa non è una novità!) Il problema è sempre lo stesso...si può ottenere di più? Per questo se decido di assemblarmi un htpc vorrei evitare di commettere errori nella scelta dei componenti.
    P.S. il tuo riferimento ai case in alluminio mi lascia perplesso, perchè gran parte dei case per HTPC, costosi e stylish, sono proprio in alluminio spazzolato.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181

    Citazione Originariamente scritto da newcris
    P.S. il tuo riferimento ai case in alluminio mi lascia perplesso, perchè gran parte dei case per HTPC, costosi e stylish, sono proprio in alluminio spazzolato.
    Esteticamente è bello (personalmente sono per l'anodizzato più che per lo spazzolato ma son gusti), ma dal punto di vista sonoro non è buono. Il VERO problema in questo caso, è che CREDO non esistano veri case htpc silenziosi (e con silenziosi intendo zero rumore), te li devi fare.
    Ecco un esempio qui fa anche da dissipatore passivo il case, quindi è in alluminio (conduce meglio il calore) e in questo caso non avendo parti in movimento ad eccezzione dell'hd (che è un hd da portatile scelto appositamente e disaccoppiato tramite pad termici) non è un problema.

    La cosa migliore comunque sarebbe anche fare il test con una scheda audio di quelle "buone" e fare il confronto con il tuo attuale sistema. Secondo me non noterai differenza, sarebbe meglio spendere i soldi che ti risparmi per trattare acusticamente l'ambiente.

    Edit: piccolo edit: gli mp3 a basso bitrate o vbr non sono fatti per suonare bene, ma tenere poco. Un formato che va bene anche a basso br è l'AAC+, un AAC ottimizzato per il basso br. Se puoi andare di flac non ci sono problemi ovviamente, tra i lossy i migliori come codec ai medio alti br sono aac e mpc.
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •