|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: MacMini e Calibrazione Display
-
26-12-2009, 13:17 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 53
MacMini e Calibrazione Display
Buongiorno a tutti, vorrei aprire questo thread per evidenziare le mie impressioni e correzioni all'uscita video del MacMini nello specifico quelli nuovi con GPU Nvidia 9400m, la procedura è comunque adatta a qualsiasi Mac che utilizzerà dunque VLC 1.0.3+ come SW di riproduzione.
Al momento i SW disponibili che ho trovato sono:
- PLEX (ma non mi sembra leggere i file Quicktime MP4)
- Quicktime X con i nuovi filtri Perian (presente in snow leopard)
- il buon vecchio VLC ormai arrivato alla versione 1.03
Il grosso problema che ho riscontrato: Possiedo due display come vedete in firma, il VPR e un monitor, collegati di conseguenza alla DVI uno e al mini display port l'altro, cosa succede... che OSX assegna un profilo colore separato per ogni monitor utilizzando le informazioni EDID presenti nel display al momento del collegamento, purtroppo queste informazioni sono tutt'altro che precise e creano tagli nelle alte e basse luci. Lo stesso problema si presenta a volte anche per chi ha un solo display. Meglio controllare.
L'unico SW in circolazione che mi sembra gestire e leggere i profili in base allo schermo utilizzato è ovviamente Quicktime X, bellissimo software ma con i problemi intrinsechi sull'uscita Digitale Ottica.
Plex putroppo lo ritengo molto complesso e macchinoso, con tantissime funzioni che non uso mai.
Arriviamo alla prova del nove, la calibrazione della luminosità e del contrasto, a tal fine ho usato il Disco di calibrazione reperibile su AVS HD all'indirizzo http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496 si chiama MP4.7z (stessa cosa si può fare con le altre fonti scaricando il "Disco" corretto. In questo caso ci occupiamo solo della riproduzione di file AVI e MKV anche in HD dal nostro MacMini.
Perchè usare questo disco? Semplice, si calibra la luminosità e il contrasto di tutta la catena Video, dalla sorgente al display (e con un colorimetro volendo anche la Gamma e i colori primari ma ne parleremo se interesserà a qualcuno)
1.0 Portate la luminosità e il contrasto del display a valori di fabbrica. Caricate il disco e nel finder caricate il file MP4 nella cartella "CalMAN fields" brightness & contrast.mp4
1.1 A questo punto avete diversi pettern animati, a noi interessano solo il 1° e il 3°, regolate dunque la luminosità finchè vedete le barre verticali lampeggiare fino al 17, il 16 dunque deve essere completamente spento, andate al terzo pettern, quello del contrasto, regolate il contrasto finche la zona 230, 234 lampeggiano e non oltre.
NB: qui potrebbero nascere alcuni problemi, con alcuni display non è possibile regolare la luminosità e il contrasto in modo corretto, soprattutto con il player VLC, proprio per i problemi di cui parlavamo sopra.
Cosa fare dunque? Passiamo alla parte (più noiosa) dove regoleremo i valori di gamma e contrasto di VLC in modo da allargare lo spettro di luminanza riprodotto.
1.2 Aprite le preferenze dal menù VLC in alto, selezionate ALL in basso a sinistra in modo da visualizzare tutte le opzioni possibili (il mio è in lingua inglese, potete rimettere poi l'italiano se vi fa più comodo).
Per chi ha problemi di riproduzione a scatti dell'audio, è possibile aumentare il buffer in questo modo a 5 secondi.
Passiamo alla configurazione del Layer di uscita
Abilitiamo il filtro di "Regolazione Immagine" stranamente in questa schermata delle opzioni ha un nome un po' diverso.
1.3 Qui viene il bello, poichè questo punto va affrontato più e più volte per ottenere il la scala di grigi corretta. Regolate dunque la Gamma (non la luminosità!) finchè vedete le barre verticali sul primo pettern di brightness & contrast.mp4 lampeggiare fino al 17, il 16 dunque deve essere completamente spento, andate al terzo pettern, quello del contrasto, regolate il contrasto di VLC finchè la zona 230, 234 lampeggiano e non oltre. Vi posto le mie impostazioni anche se non so se vi saranno di aiuto, il mio VPR lavora su gamma 0-255, mentre solitamente le TV lavorano in 16-235, cmq potrebbe essere un punto di partenza, ricordate che le regolazioni sono precise al centesimo, andateci piano
NB: modificando la gamma ovviamente si influisce anche sul contrasto, bisogna "limare" entrambi i valori di conseguenza.
Ricordate che la precisione è importante, se non riuscite ad arrivare al risultato solo con in controlli di VLC potete sempre aiutarvi (ma solo come ultima risorsa) con i controlli di luminosità e contrasto del vostro display.
A questo punto la scala di grigi è impostata in modo corretto sul vostro display per la vostra fonte VLC, in questo modo i video riprodotti non presenteranno più il brutto difetto di annegare le basse luci nel nero e abbagliare invece sulle alte luci. E' un ottimo punto di partenza!
Una precisazione sul software Black Light, alza la gamma automaticamente senza tutto sto lavoro ma non l'ho trovato preciso, dunque controllate sempre col Disco di Test. Ogni display ha il suo profilo colore, difficilmente può andare bene per tutti IMHO.
I passi successivi per gli utenti Avanzati, potrebbero essere la regolazione del gamma a 2.2, la calibrazione dei primari in modo da far combaciare tutta la scala dei grigi a D65 (6500K) e la regolazione dei secondari. Ovviamente solo per chi ha un colorimetro e la sonda.
Spero di esservi stato di aiuto, buon Santo Stefano a tutti (quelli che ci credono)Ultima modifica di Maxino; 26-12-2009 alle 14:06
Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25
-
26-12-2009, 13:29 #2
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 53
Post riservato per eventuali modifiche.
Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25