Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Citazione Originariamente scritto da loreeee
    sbaglio a dire che la risoluzione di uscita dovrebbe essere pari al refresh del filmato? nel senso che se il filmato ha 24hz, imposto l'uscita 24hz nell'nvidia control panel e dovrebbe essere "mappata" anche la frequenza, giusto? ho provato a creare una custom resolution ma non mi fa impostare virgole dopo il numero.
    Non sbagli ma le regole del gioco sono piuttosto numerose, così come sono numerosei le persone che non le "rispettano".

    In realtà il materiale cinematografico, sempre 24fps (23,976 per l'esattezza) può funzionare bene in 60Hz se gli viene applicato il famoso 3:2 pulldown. Personalmente, la mia scheda video lo fa bene questo lavoro, ragion per cui non è strettamente necessario uscire a 24 o 48.

    Per quanto riguarda le custom resolution, per personale esperienza, io ci starei il più possibile alla larga. I risultati, seppur all'apparenza raggiunti, portando ad un imprevedibile comportamento del pannello, quando parliamo di digitale, in termini di fluidità. Piuttosto, fatti sempre guidare dalla informazioni Hz che restituisce il tuo output - passate implicitamente attraverso DVI/HDMI.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868

    ok proverò allora ad usare la risoluzione a 60hz e vedere se migliora la cosa, ammesso che la mia scheda video gestisca correttamente il pulldown, vediamo come va


    comunque tempo da buttare non ne ho, ma credo che alla fine, una volta smanettato e trovato il player "perfetto" (magari esistesse :P) il formattone sarà fatto per rendere il tutto più snello, dato che fra codec e player ce ne sono passati a decine per ora
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •