|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
-
31-12-2009, 09:54 #1
Codifiche audio HD da HTPC: meglio in digitale o analogico?
mi spiego meglio: è meglio uscire in analogico o in digitale dall' HTPC? a livello di qualità audio e non solo.
Se ho ben capito:
- in digitale: solo via HDMI e solo con sk video serie 5xxx. In questo caso le codifiche sarebbero a carico dell' amplificatore. Ma in questo caso è "obbligatorio" veicolare anche il flusso video attraverso l'ampli (dato che i cavo hdmi è unico)??
- in analogico: la codifica è a carico dell' HTPC (player o sk audio o entrambi???). In questo caso si può andare direttamente alla TV col video e veicolare solo l'audio all'ampli. Vero?
Faccio questa domanda perchè vorrei cambiare il mio amplificatore, senza spostarmi dalla fascia entry-level
Sono indeciso tra lo yamaha V365 che NON ha codifiche HD ma HA ingressi analogici multicanale, e lo Yamaha V465 che HA codifiche HD ma NON ha ingressi analogici multicanale.
Qual'è quindi la soluzione migliore??
Non so se il mio ragionamento (da inesperto) sia giusto: penso che far passare il flusso video attraverso un ampli di fascia bassa non sia molto salutare, almeno credo.
Saluti
mamachanCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
31-12-2009, 11:03 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Esiste anche una terza via: decodificare il formato bitstream in LPCM 5.1/7.1 e veicolare questo su HDMI (basta una 1.1).
Secondo alcuni questa è la soluzione migliore: la decodifica del bitstream (che non comporta conversioni D/A) può essere fatta bene anche dal player; mentre la conversione LPCM->Analogico, più delicata, è fatta dall'ampli, che in genere la fa meglio della scheda audio del PC e per il collegamento basta la HDMI 1.1, senza bisogno di schede video o audio e ampli di ultima generazione.
-
31-12-2009, 11:24 #3
quindi in questo caso, l'ampli deve essere dotato di codifiche HD?
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
31-12-2009, 12:50 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
No. La decodifica da bitstream (es. DTS-MA) a LPCM viene fatta dal player. l'ampli fa la conversione D/A da LPCM ad analogico.
-
31-12-2009, 13:40 #5
OK, quindi l'ampli deve solo avere un ingresso HDMI.
Se questo è giusto anche uno Yamaha V365 andrebbe bene.
Rimane solo la questione video. Alcuni hanno notato che veicolando anche il video (HDMI) tramite un ampli di "fascia bassa" ci sia un certo degrado dell'immagine (anche se in teoria gli ampli entry-level dovrebbero fare esclusivamente un pass-through).
La soluzione 2 invece come la vedi? Ossia uscire in analogico dall' HTPC ed entrare sempre in analogico nell'ampli (con codifica HD a carico dell' HTPC)? A parte il groviglio di cavi.Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
31-12-2009, 13:56 #6
Originariamente scritto da Mike5
Altra soluzione è dotarsi di una scheda audio che permetta la codifica dell'audio hd.
Se vuoi uscire in analogico (cosa che ho fatto io) c'è la asus xonar HDAV. Qui trovi la discussione. Mentre qui trovi una recensione.
Altrimenti se vuoi uscire in hdmi c'è la stessa scheda ma in versione slim. Discussione
Unica pecca è che per poter godere delle nuove decodifiche bisogna usare TMT in bundle con la scheda.
Per fortuna in MP qualcuno ha pensato a un plugin per il programma di ArcsoftLink
Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
31-12-2009, 14:20 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Per uscire in analogico con buona qualità dal PC ci vuole una scheda come quelle citate da kammamuris, con i costi relativi e le incompatibilità varie tra schede audio e player. Vedi tu.
Per la questione del video, generalmente si fa uscire l'audio dalla HDMI (o DVI con adattatore HDMI) e il video da un'altra DVI che va direttamente al display. Se questa soluzione è impossibile/scomoda, la qualità del video sarà influenzata, è vero, dalla qualità della circuitazione dell'ampli e afflitta da tutte le incompatibilità del genere: HDCP, EDID riconosciuta male, driver della scheda video che non supportano alcuni ampli (vedi recenti ATI HD57xx) e tutte le altre scocciature del genere.
-
31-12-2009, 15:12 #8
in conclusione con il mio HW ora come ora non vado da nessuna parte
Consigli per un eventuale upgrade (lato HTPC)?
Consiglio per nuovo ampli (V365 o V465)?
Poi ho finito
ciao e grazieCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
31-12-2009, 16:16 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
scusate, mi interessa il discorso per quanto riguarda la veicolazione del solo flusso video in uscita dalla DVI della scheda video direttamente alla tv in hdmi in; e del flusso audio in uscita hdmi dall htpc all'amplificatore (onkyo 507) per la sola decodifica dell'audio bitstream.
Posseggo una scheda video ati radeon 5850, un tv panasonic 50" e un amplificatore onkyo 507.
Ho collegato la scheda video tramite cavo dvi-hdmi direttamente alla tv e poi con un altro cavo hdmi-hdmi l'uscita hdmi della scheda video all'ampli 507.
bene, il video non mi da nessun problema, l'htpc si vede benissimo sul tv: l'audio invece non funziona, nel senso che il s.o. (win 7 32 bit ultimate) quando vado nella scheda dell'audio mi da uscita hdmi non in linea, cioè riconosce come non ci fosse connesso niente all'uscita hdmi, praticamente non riconosce l'ampli, lo da non collegato.
mi sapete dire se ho sbagliato qualche cosa, ci sono dei settaggi che devo fare?
Invece in modalità pass-trhough (hdmi scheda video verso hdmi in ampli poi hdmi out ampli al tv hdmi in funziona benissimo, ma come si diceva sopra la qualità video ne risente del pass-trough).
grazie
marco
-
31-12-2009, 18:04 #10
Originariamente scritto da mamach
Se vuoi cambiare l'amplificatore con le nuove codifiche ti servirà comunque una scheda audio o video (ati 5xx) per veicolare il segnale in hdmi.
In alternativa c'è la soluzione LPCM, tenendo conto della qualità video che sarà influenzata dalla circuteria interna dell'ampli oltre agli altri inconvenienti che ha citato Mike5.
@ultrapg
Non uso la tua scheda video, prova a chiedere nella discussione ufficiale. LinkPlasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
01-01-2010, 19:28 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da ultrapg
-
03-01-2010, 20:22 #12
Buon anno a tutti
E' da tempo che volevo porre una domanda, sono indeciso tra 3 tipologie di collegamenti:
1)- Decodificare il bitstream audio tramite una scheda audio dedicata come Asus Xonar quindi uscire con i cavi in analogico verso il preamplificatore multicanale e poi dalla scheda video (ATI HD5750) verso il display.
2)- Uscire in bitsream digitale tramite HDMI della scheda video (ATI HD5750) verso Splitter HDMI, in modo da collegare direttamente il display e Amply decoder.
3)- Uscire in bitsream digitale tramite HDMI della scheda video (ATI HD5750) verso amply decoder Yamaha RX-V765, e da questo verso il display, in questo caso il segnale video è costretto a transitare per i circuiti interni dell'amply decoder.
Inoltre non so se la qualità della decodifica sia meglio quella di Xonar o di Yamaha
GRAZIEZidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
03-01-2010, 20:46 #13
Nel punto 1 c'e' un errore , la Xonar non fa' nessuna decodifica , questa la fa' il player (se non gia' LPCM alla fonte).
La xonar slim puo' inviare via HDMI tutti i flussi , PCM e Bitsream dell'audio codificato , mentre la sorella maggiore fa anche la conversione LPCM/analogico uscendo ovviamente in analogico.
Il mio ampli e' perfettamente trasparente (Onkyo 875) se entro con audio/video via HDMI , naturalmente settato in passthrough e per sicurezza disabilito pure l'OSD ... non si sa' mai
Comodo perche' mi fa' anche da switch , non ho solo l'HTPC.
Non esiste una scelta migliore a priori.
Buona decisione.
Ciao
Ah dimenticavo quindi la domanda e' , la decodifica la fa' meglio il decoder del player o l'ampli ?
Facciamo cosi' ti faccio rispondere da un altro (che se non ha cambiato e' pure moderatore in Slysoft) ... perche' se no mi dicono che sono fissato
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...postcount=7483Ultima modifica di ciuchino; 03-01-2010 alle 22:05
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
03-01-2010, 22:24 #14
Grazie per la delucidazione.
Pensavo che con il punto 1 di poter "riciclare" il mio vetusto sintoamply che possiende gli ingressi esterni analogici, in modo tale da poterlo utilizzare come pre per i finali.
Quindi attualmente non esiste nessuna skeda audio che fa le decodifiche degli attuali standard audio
Azz quanto mi costa sto switch-off per l'HD, per il video basta na skeda video ma per l'audio occorre rivedere l'amply decoder (magari riuscissi a trovare solo decoder)
p.s. ho dato un'occhiata a questa mobo Maximus III Formula in cui lper la sezione audio indicano questo:
Un salutoUltima modifica di DMD; 03-01-2010 alle 22:31
Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
03-01-2010, 22:30 #15
Per risparmiare basta qualsiasi scheda audio con uscite analogiche 5.1 7.1 ... anche quella sulla scheda madre.
La decodifica la fa' il player e buonanotte.
Basta evitare di farsi domande sulla qualita' e chi lo fa' meglio.
Ovvio che invece la Xonar che hai nominato sopra fa un ottimo lavoro nella conversione digitale/analogica.
CiaoUltima modifica di ciuchino; 03-01-2010 alle 22:47
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg