|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
-
25-11-2009, 12:51 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 73
Problema audio multicanale tramite connessione ottica
cioa ragazzi, ho appena finito di montare il tutto e ho scoperto dopo vari tentativi che riesco a fare andare l'ampli in configurazione 5.1 solo se abilito la funzione dolby PL.
volevo chiedervi se era possibile inviare tramite cavo ottico l'audio con i sei canali separati distinti.
tanto per intenderci... quando gli butto un 5+1 all ampli da xbox da lettore multimediale esterno o da lettore dvd lui mi segnala le 6 casse sul display dell ampli, invece quando lo invio tramite htpc mi seglala la sola configurazione stereo ovvero 2 casse...
grazie ciao.
-
25-11-2009, 13:06 #2
Probabilmente stai mandando all'ampli un flusso audio decodificato (PCM) che, tramite S/PDIF, sarà soltanto stereo e non multicanale.
Verifica...
P.S. Edita il titolo in modo che sia un po' meno generico, sennò sarò costretto a spostarla in "altri argomenti" come è previsto dal regolamento. Grazie.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-11-2009, 14:45 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 73
scusami ma in materia non sono ganzo come te
dove dovrei verificare???
cmq teoricamente si può mandare un segnale multicanale...
tanto per dirne una... setto sistema 6 canali e faccio il test per verificare il funzionamento delle casse e non ne funziona nemmeno una
ho paura che posso mandare solo per via analogica con i 3 jack ma non penso...
p.s. come si fa a editare il titolo? e che cosa consiglieresti? greazie
-
25-11-2009, 14:57 #4
Originariamente scritto da danielet
Originariamente scritto da danielet
Originariamente scritto da danielet
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-11-2009, 15:01 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 73
quando invio il flusso audio mi appare DD pl. e mi si accendono le due casse come se fosse in stereo
invece qualsiasi altra cosa che ho provato ad attaccare mi escono tuttte e sei le casse accese.
-
25-11-2009, 15:09 #6
Quale programma usi? Hai controllato nelle opzioni dello stesso se è possibile inviare un flusso audio codificato (Dolby digital 5.1 o DTS) senza preventivamente decodificarlo? Hai provato a forzare il bitstream con AC3filter?
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-11-2009, 15:13 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 73
mitico!!! ho risolto metà dei problemi...
ho aperto il film vlc poi sono andato su audio --> dispositivo auto --> e al posto di settare 5.1 che me lo fa andare in dolby ho setttato A52 su spdif.
così mi riconosce tutte le casse in dts ma....
...l'audio va tutto a scatti e non si capisce niente...
AIUTOOOOOUltima modifica di danielet; 25-11-2009 alle 15:39
-
25-11-2009, 15:36 #8
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=ffdshowNon esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-12-2009, 15:14 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 73
porca puzzola...
installo windows 7, installo k lite codec (che c'è già dentro tutto)
e mi va solo in stereo...
...questo sta ad indicare che non ci ho capito ancora una mazza.
Dave se ci sei batti un colpo
-
22-12-2009, 15:21 #10
Siamo sempre lì...evidentemente il flusso audio viene decodificato prima di essere veicolato tramite ottica...
Ricontrolla le impostazioni del player...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-12-2009, 15:52 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 73
WMP lascia proprio poco da settare...
...per me il problema sta nel fddshow audio
non potresti passarmi i tuoi settaggi???Ultima modifica di danielet; 22-12-2009 alle 16:03
-
23-12-2009, 08:13 #12
Io non uso ffdshow (non ho la pazienza di lavorare con un HTPC...
).
Controlla se sono come questi:
http://img141.imageshack.us/img141/5783/settingmq6.jpg
Se hai ancora problemi, prova a rileggere nel link che ho postato un po' più su...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-12-2009, 08:47 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 73
installando windows 7 mi ha cambiato tutte le schermate dei menu per la scheda audio
eee una cavolatina mi ha tradito.
ieri ho già provato a seguire quelle opzioni ma non mi dava la possibilità di sceglierle...
cmq grazie di tutto.
...a questo punto una domanda sorge spontanea....
...perchè segui il forum HTTPC se non ce l'hai?!?!?
ciao e buone feste....
-
23-12-2009, 09:15 #14
Perchè mi piace comunque farmi una minima cultura su tutti gli argomenti...
E cmq sono un moderatore...scandaglio il forum alla ricerca di violazioni del regolamento...
Ma alla fine, hai risolto?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-12-2009, 10:53 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 73
si si risolto, come detto prima era una cavolatina che in xp non c'era e che invece in 7 c'è.
era un settaggio (non molto chiaro) che riguardava la scelta di dove indirizzare il flusso audio ovvero tramite hdmi o spdif.
con windows 7 ho riscontrato molti miglioramenti da un punto di vista della fluidità delle immagini, mi riconosce le 4G di ram e sfrutto il 64bit e poi graficamente merita...
se sei uno smanettone te lo consiglio un htpc.