Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Player migliore per AAC: KmPlayer o Mplayer


    Premesso che in genere mi trovo bene col Km un pò per tutto, l'unica cosa che non mi convince è la sua resa con quei films con codifica aac. Credete che in questo caso sia meglio utilizzare l'Mplayer con i giusti settaggi per l'aac? Col Kmplayer mi è capitato che a secondo delle impostazioni audio mi mandava mediante l'uscita spidf della sheda madre un segnale che il sintoamplificatore interpretava o riconosceva come dolby digital anche se in realtà non lo era e si trattava di audio mp3 2ch. Quindi non mi fido tanto dell'interpretazione svolta sugli aac. Cosa mi consigliate?
    Ultima modifica di Cappella; 03-12-2009 alle 11:15

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Piano, non vi afrettate!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Chi decodifica l'AAC e' il decoder audio per cui devi guardare i suoi settaggi.
    Se usi l'uscita SPDIF questa veicola solo il PCM stereo DD e DTS , non credo che puoi mandare in bitstream l'AAC ne conosco ampli che lo decodificano.
    Per cui lo devi inviare dopo decodifica in PCM stereo ( se da multicanale downmix su due canali) oppure ricodifichi il PCM per esempio in DD mantenendo anche l'eventuale multicanale (decoder audio o scheda audio se ha il DD live , DTS connect ... etc etc).
    Per l'mp3 piu' o meno la torta potrebbe essere simile.
    Se no' puoi usare le analogiche.
    Un decoder vale l'altro , magari controllerei i settaggi e cosa ti permette di fare ... in realta' l'AAC non e' standard ne nei DVD ne nei Blu Ray per cui l'eventuale incognita sulla bonta' dell'AAC in un film potrebbe essere chi l'ha fatto
    Normalmente uso Ffdshow audio come decoder generalista ... ma bene o male le librerie free di Kmplayer/MPC saranno simili ... forse.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •