Pensavo che dal momento che entrambe le schede capaci di operare in bitstreming sono disponibili, sarebbe il caso di discutere i punti che le differenziano, così da orientare meglio chi come me ha bisogno di una scheda nuova e sta meditando l'acquisto. L'utilizzo è htpc e videogames, in bitstreaming hd per le nuove codifiche a quando prenderò l'ampli ultima generazione, e anche in analogico con cuffie 5.1 amplificate

Per ora i miei dubbi sono:

Player di riferimento: pdvd e tmt si rincorrono in quanto alle funzionalità, trovo più comodo il primo ma il secondo sembra essere universalmente riconosciuto come migliore per quanto riguarda i codec. tmt inoltre ha perso il supporto per reclock. ma poi reclock funzionerebbe con il PAP?

supporto eax: mi pare di capire che la auzen abbia migliore supporto della xonar

Uscite analogiche: poichè userei entrambe le uscite hdmi e analogiche, quale scheda equipaggia i migliori dac/op-amp? nel caso della xonar si consiglia di cambiarli: vale anche per la auzen?

driver per S.O.: Quali schede hanno la compatibilità più affidabile per xp e seven?

compatibilità con nvidia/ati: possiedo nvidia, a quanto pare la auzen dichiara alcune funzioni speciali per le schede di questo tipo

Attendo i vostri suggerimenti, commenti ed esperienze

P.S. Ora c'è anche il dubbio per le nuove ati e il loro bitstreaming... anche questo lo mettiamo nell'equazione, io preferirei aggiungere la sk. audio per avere un audio migliore anche in analogico oltre che in bitstreaming