|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: un htpc user friendly e non solo
-
31-03-2009, 15:27 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
un htpc user friendly e non solo
Vorrei dare il mio contributo ad una questione ampiamente dibattuta in questo forum, riguardo alla filosofia che deve essere seguita per impostare un htcp.
Mi riferisco alla diatriba tra gli "smanettoni" amanti di ffdshow e simili e chi invece ritiene sia preferibile utilizzare strumenti che richiedono meno settaggi e studi sofisticati.
Premesso che se non ci fossero software come ffdshow non saprei come divertirmi davanti al pc, ritengo che, ai fini del risultato pratico specifico, sia meglio affidarsi a strumenti meno complicati ma ,sempre secondo me,ugualmente all'altezza della situazione.
Quando si e trattato di scegliere la dotazione software ho passato moltissimo tempo a leggere i vari thread di questo forum (il migliore) e di altri; mi sono incantato per la competenza dei membri più esperti e ho cercato di imitare le loro configurazioni.
Il problema è che si viene a creare un equilibrio così delicato che una volta spento il pc pensando di aver trovato il settaggio ottimale, all'indomani un film diverso da quello su cui si è lavorato ha l'audio fuori sincrono oppure la cpu è sovraccarica o altre amenità del genere.
Al momento sto optando per una soluzione che mi sta dando discreta soddisfazione ,soprattutto dal punto di vista della stabilità del sistema.
Intendo sottoporla al giudizio del forum non certo per la sua originalità quanto per stimolare una discussione che possa dare consigli utili a chi , tra le due strade indicate in apertura, volesse seguire una via intermedia.
Come player uso il mpchc di cui approfitto persegnalare il link dell' ultima versione http://www.xvidvideo.ru/content/view/692/2.
Per l'audio uso i CCCP gli unici che mi hanno permesso di far gestire l'audio al sintoampli Denon attraverso l'spdif.
La decodifica del video la affido al dxva del media player classic home cinema .
Il resize lo fa in hardware la scheda video, mentre per i denoiser e sharpener mi servo del pixel shader dello stesso mpchc.
In questo modo la mia discreta ati 4670 aiuta e non poco il piccolo dual 2160 e i film vanno a meraviglia.
approfitto per augurare a tutti i membri una buona Pasqua.
-
03-04-2009, 10:26 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 149
La tua configurazione mi sembra molto interessante. Spero di non essere OT nel chiederti se sei disponibile a spiegare ad un novellino come me come si fa a mettere in piedi una configurazione come la tua (ad esempio ho visto che utilizzi CCCp solo per l'audio per cui sei riuscito ad escluderne il caricamento della parte video e ad utilizzare al suo posto dxva di MPHC).
Infine vorrei chiederti se come O.S. sei su Windows XP o Vista.
Grazie,
FlavioQualche volta l'uomo inciampa nella verità, ma poi si rialza e prosegue per la sua strada.
-
03-04-2009, 18:05 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
Spero anch'io di non essere ot e molto volentieri vengo incontro alla tua richiesta.
Come sistema operativo uso Vista sp1 , e a quanto si dice in questo forum pare che si debba considerare una scelta definitiva.Di seguito ecco come ho impostato l’output di mpchc per Vista
Per la verità ho visto buoni risultati impostando bicubic A=-1.00
Questo è il settaggio della consolle audio della mia scheda audio...
... e di cccp per mandare direttamente l’audio all’amplificatore tramite la s/pdif.
Inoltre devi andare su pannello di controllo-audio-indicare come predefinito spdif e su proprietà altoparlanti-personalizza-solo uscita digitale.
Dopo di che vai sulle opzione Di vpmchc e abiliti il dvxa
Per disabilitare ffdshow devi richiamarlo su external filters e bloccarlo
A questo punto se la scheda video di cui si dispone è abbastanza recente si può migliorare la resa delle immagini con gli shared pixel.
Qui trovi dei grandi esperti in proposito. http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=98740
Io mi limito a ricordarti che per farle funzionare ho avuto bisogno delle direct x di novembre 2008.In realtà sono disponibili anche quelle di marzo 2009 ma non le ho provate. Se posso essere utile … a disposizione.
salutiUltima modifica di nvinie; 03-04-2009 alle 18:42