|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
29-01-2004, 13:04 #1
[Neofita] Vorrei registrare i programmi della TV sul mio HTPC MA....
Essendo un neofita vorrei chiedere alcuni pareri. Ho visto che esiste la Terratec Cinergy 600 che
permette di acquisire immagini e riprodurle sul HTPC e poi registrarle ma non è dotato di decoder mpeg
interno e quindi il mio AthlonXP 2000+ dovrebbe faticare un pochetto. Che ne pensate? Le immagini
registrate sarebbero decenti (diciamo di qualità simile o superiore di una VHS)? Inoltre dopo la
registrazione del programma esiste un modo per far chiudere il pc automaticamente (magari con i
programmi in dotazione alla scheda). Sarebbe un buon acquisto? Ho un HDD da 40GB, va bene per
registrare al massimo un paio di film? Essendo poi uscita la TV digitale con questa scheda usufruirei
dei vantaggi che essa comporta (prima di tutto interattiva).
Inoltre vorrei anche vedere la televisione su un futuro vpr. Questa scheda andrebbe bene? E per
l'audio? Considerate che delle casse analogiche della Creative modello THX 5.1. Che collegamenti dovrei
fare?
Prego aiutatemi!
P.S. A che serve il Dscaler? A migliorare le immagini acquisite dalla scheda di acquisizione? Il mio
processore andrebbe bene per supportarlo??
Con che programma, poi, potrei comprimerli in Divx?
Graziet
-
29-01-2004, 13:34 #2
Se hai la possibilità di avere una parabola è meglio usare il satellite... acquisti una scheda SkyStar2 che sarebbe poi un modem satellitare Netsystem, installi i driver Technisat 4.28, scarichi e installi ProgDvb e ammenicoli vari, e puoi registrare direttamente il flusso digitale mpeg2 alla massima qualità possibile, hai la possibilità di timer, registrazione temporizzata su canali diversi nonchè lo spegnimento all'ora prefissata dell'HTPC. Esistono decine di programmi per tagliare editare, convertire o ricomprimere i filmati registrati, io uso VirtualDub.
Dscaler serve solo per le schede con il chip BT878A o compatibili ed è sostanzialmente uno scaler - deinterlacciatore da usare per videoproiettori con il segnale del tuner televisivo o per quello s-video in entrata alla scheda TV da una sorgente esterna
L'athlon XP 2000 penso sia più che sufficiente...
Ciao da TITTIUltima modifica di TITTI; 29-01-2004 alle 13:42
HTPC autocostruito, DAC Matrix Mini, Premplificatore Rotel RSP-1068, Finale Rotel RB-985MKII, TV Panasonic TX-L42DT60E, Front ESB DCM2007, Center Ciare V02, Surround Ciare H03, Supporti Standesign
-
02-02-2004, 14:13 #3
Su AFDigitale di Gennaio c'è proprio un articolo riguardante la Terratec a cura del buon Marco Kaiser. Dagli un occhiata. Ciao.
Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici
-
03-02-2004, 08:51 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 68
Scusa ma in questo modo la cam dove la inserisci? O è un procedimento per vedere solo i canali in chiaro?
-
04-02-2004, 21:46 #5
con la skystar2 solo in chiaro, invece con la hauppauge + modulo cam + card anche il resto
ciao
-
04-02-2004, 21:52 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Con la skystar 2 ,Progdvb con un apposito plugin ed uno smartmouse del costo di una ventina di euro al massimo puoi utilizzare anche la card originale di SKY per vedere i canali criptati.
Inoltre risparmi anche, in quanto il costo di un modulo cam dovrebbe essere molto superiore