Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: scheda video e 100Hz

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    299

    scheda video e 100Hz


    Domanda se ho un tv al plasma full hd a 100Hz come faccio ad impostare la scheda video del pc sugli Hz? Mi pare che al massimo arrivi a 85 oppure collegando il pc ad un tv 100 Hz la cheda video si auto adatta ed è possibile settare gli Hz a 100?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    299
    allora la domanda è
    è possibile settare le schede video tipo saphire 3450 a 100HZ. Considerato che dOVRO' collegarla ad un tv 100HZ?

    RISPOSTA:?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Da quello che ho capito questi tv a 100 Hz lavorano a quella frequenza solo
    internamente e non permettono di essere settati a 100 Hz da parte di un PC...
    Ho provato personalmente a partora a 120 Hz il mio TV Sony con Motionflow (oltre a 1000 dovrebbero andare a 120 in presenza di materiale cinematografico o NTSC), ma tutto quello che ho ottenuto è stato uno schermo nero

    Le solite stupide limitazioni... prima non si facevano mappare 1:1 con la risoluzione ora con la frequenza... tra un paio di anni son convinto permetteranno di farlo

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    102
    Gia!...
    Credo proprio che la TV funga a 50hz "raddoppiati" internamente a 100 ..
    Puoi provare moninfo per vedere se ti da informazioni in più:
    http://www.entechtaiwan.com/util/moninfo.shtm
    Comunque i driver ATI ti lasciano poche scelte (io ad esempio ho un plasma 50" HDready "1000" hz collegato a una HD4350 e mi fa settare la VGA a 50 o 60 hz)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    299
    Allora questa è una grave limitazione per un HTPC.
    Un gran bel htpc, magari da 1.000 euro e che collegato ad un tv 100 Hz non sa dare che 50Hz.
    A questo punto è megio un buon lettore Blu ray da salotto.

    Qualcuno ha altre info?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Non è una limitazione dell'HTPC, ma dei TV a 100 Hz!
    Che coa pensi cambia con un lettore BluRay?
    Sempre 50 Hz otterrai...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    299
    ma allora i 100Hz del tv quando ci sono?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da mrvideo
    Domanda se ho un tv al plasma full hd a 100Hz come faccio ad impostare la scheda video del pc sugli Hz?...
    Solitamente le tv più recenti non accettano segnali a frequenze diverse da 24-50-60hz (con delle eccezioni su step intermedi tipo 25-30Hz).
    Non accettano i 100Hz perchè l'elettronica che gestisce i segnali in ingresso dovrebbe essere di livello molto alto (e quindi molto costosa) per poter lavorare con segnali a quella frequenza che presentano una banda molto elevata...
    Mentre arrivandoci per interpolazione o semplice moltiplicazione dei frame si risparmia tantissimo in banda del segnale in ingresso...e quindi sui costi di produzione...
    Il "100Hz" è una delle più grosse operazioni di marketing a scapito della qualità finale...ci fosse un solo televisore che lavora per semplice moltiplicazione del framerate originale, senza quindi creare artefatti di ogni tipo...basterebbe andare a schermo a 120Hz con sorgenti da 24-30-60Hz e a 100hz con i segnali tipo le nostre trasmissioni tv da 50Hz...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    282
    qualche chiarimento: la tecnologia chiamata 100hz ha poco a che vedere con la reale frequenza di trasmissione, ma siccome riguarda comunque la stabilita' dell'immagine in movimento, ha preso questo nome (che era gia' noto agli utenti finali grazie ad alcuni meravigliosi vecchi crt). in realta' il problema da risolvere nei moderni flat screen, specialmente negli lcd, e' migliorare il tempo impiegato dal segnale a diventare immagine, e ci sono diversi modi usati dai produtori per ottenere un'immagine stabile, chiamati generalmente tecnologia a 100hz. il piu' diffuso ed efficace consiste nel creare una copia di un fotogramma ed inserirla tra lo stesso ed il successivo. se non ricordo male questa tecnologia fu inventata pochio anni fa dalla jvc, e da loro chiamata "motore grafico dyna pix", e non 100hz. su certe trasmissioni il miglioramento e' netto: partite di calcio, riprese in movimento, visione di titoli scorrevoli. per quanto riguarda l'htpc, credo (dico credo perche' sono fuori dal mio campo) dovresti riuscire ad ottenere gli stessi risultati qualitativi, ed anche migliori, grazie ad una buona gpu e all'utilizzo dei filtri corretti e ben impostati. il mio tv, in firma, che pure adotta la tecnologia a 100 hz, e' riconosciuto dalla gpu in firma come tv a 60 hz (valore massimo)e non e' un suo errore o limite, e' proprio la verita'!!
    tv:kuro krp500a pre/finale:rotel rsp 1098/rmb 1095 speaker:b&w 2Xfpm5 fr./2xfpm4 r./fpm6 c. sub: b&w pv1htpc:case:silverstone cw02 cpu:intel q.core 9300 cpu cooler: noctua nh-u12p mobo:asus p5p43td PRO ram:2x2gb corsair ddr3 video:gigabyte 4550 fanless audio:xonar hdav 1.3 deluxe mod.+essence ST mod. masterizz. br: lg ggw-h20l alim.: enermax modu82+ 625w tuner:jepssen trio tuner/jep.trio t. hd hdd: w.d.sata II 500gb+1,5Tb

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    299
    quindi concludento il pc a che frequenza bisogna metterlo con un tv a 100hz?
    perchè si vede sia a 60 Hz che a 75 Hz

    Non so se a 75 Hz o 100 Hz si veda.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    In realtà dipende dalla frequenze del segnale in ingresso... le frequenze corrette sono:

    24 Hz (ideale per BluRay e molte produzioni USA)
    50 Hz (per cose prodotte in Europa)
    60 Hz (per produzioni USA)

    Immagino la maggioranza delle cose che vedi sia a 50 Hz quindi scegli 50 Hz

    Sarà poi il TV internamente a trasformare il segnale ricevuto in un segnale a 100/120 Hz.

    Le frequenze "strane" tipo 75 Hz le lascerei stare visto ch non sono un multiplo di 100 o 120

    fanoI

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    299
    e quando si inserisce un blu ray bisognerebbe cambiare il settaggio degli HZ?
    oppure è meglio lasciarlo stare a 60Hz?

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    282
    vedresti meglio cambiando, elimineresti certi cosiddetti microscatti. a questo scopo se usi il catalyst control center puoi settare vari profili, e poi richiamarli con due click quando serve, molto comodo
    tv:kuro krp500a pre/finale:rotel rsp 1098/rmb 1095 speaker:b&w 2Xfpm5 fr./2xfpm4 r./fpm6 c. sub: b&w pv1htpc:case:silverstone cw02 cpu:intel q.core 9300 cpu cooler: noctua nh-u12p mobo:asus p5p43td PRO ram:2x2gb corsair ddr3 video:gigabyte 4550 fanless audio:xonar hdav 1.3 deluxe mod.+essence ST mod. masterizz. br: lg ggw-h20l alim.: enermax modu82+ 625w tuner:jepssen trio tuner/jep.trio t. hd hdd: w.d.sata II 500gb+1,5Tb

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da mrvideo
    quindi concludento il pc a che frequenza bisogna metterlo con un tv a 100hz?
    Come dice fanoI dipende dal materiale sorgente e quindi dalla frequenza di quadro del filmato in visione...in realtà con ottime probabilità avrai una qualità superiore (a patto di avere hardware abbastanza potente e il giusto software settato correttamente) facendo eseguire qualsiasi operazione che non sia la sola moltiplicazione del framerate al pc e lasciano la semplice procedura di raddoppiare il refresh al processore del televisore...in parole povere rispettando le condizioni sopra descritte ti conviene uscire sempre a 50Hz...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    299

    ma nella mia schda video non c è il 50 Hz e tanto meno il 25, ma parte da 60 Hz


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •