|
|
Visualizza risultati sondaggio: meglio HTPC o lettore DVD?
- Partecipanti
- 22. Non puoi votare in questo sondaggio
-
HTPC
17 77,27% -
Lettore DVD
5 22,73% -
Uguale
0 0% -
Astenuto
0 0%
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: HTPC o lettore DVD?
-
19-01-2004, 16:12 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 10
HTPC o lettore DVD?
Ho appena acquistato un Infocus 5700 e lo vorrei collegare al mio pc (super) con un cavo DVI.
Ora...il mio vicino d'ufficio (Ajeje per gli amici) mi stressa dicendo che un computer, per quanto buono possa essere, non sarà mai all'altezza di un ottimo lettore DVD! E' vero?
Il fatto che l'htpc si possa collegare in digitale non è un bel vantaggio rispetto al component del lettore dvd?
-
19-01-2004, 16:20 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modugno (BA), Italy
- Messaggi
- 179
Tutto dipende da cosa intende il tuo vicino per "ottimo". Se ottimo per lui significa 500 euro circa, con un buon HTPC sei abbondantemente sopra.
Se ottimo per lui significa lettore ottimo + scaler esterno, allora puoi al massimo avvicinarti di parecchio alla qualità, ma con costi enormemente inferiori.
-
20-01-2004, 02:19 #3
Un lettore DVD per quanto sia valido non si avvicinera' mai
alla qualita' di un HTPC, se ci metti pure la HOLO diventa inarrivabile. (per il momento).
Con un PC puoi settare frequenze, dimensioni, e mappare 1:1 l'immagine, non e' cosa da poco, con un lettore DVD cio' e' impossibile.
Se mi parli di praticita' allora e' un altro discorso,
il lettore DVD vince di poco ma solo di poco.
Il tuo amico e' po' poco informato
senza offesa.
ByazPLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
20-01-2004, 19:44 #4
Ciao a tutti,
io sono il vicino d’ufficio, Ajeje per gli amici, anche se nessuno dei miei amici mi chiama così, chissà...
Cerchiamo comunque di chiarire...
Se il "Motoretta" si è un tantino offeso perchè, appena fatto l'acquisto del suo primo impianto HT gli ho classificato il suo "super" computer, utilizzato come unica sorgente audio/video, come poco più di una schifezza, lo stesso "Motoretta" si è scordato di descrivere le caratteristiche del "super" PC in questione (un di quei cubetti da 20 cm. di lato All-in-One, scheda video da 8Mb integrata e audio pure, ma con tanto di uscita DVI digitale!!! che, con la stessa configurazione, ho consigliato ad un amico per l'uso SOHO, davvero belli "da vedere"), ne tanto meno di far presente che, qualche consiglio sull’acquisto dei componenti dell’impianto (proiettore, ampli, sistema di diffusori e lettore DVD, poi non acquistato) gli sono stati suggeriti proprio dal sottoscritto.
Io al contrario mi informo, provo, sento, vedo, testo, e poi acquisto e imparo "a mie spese" e questo da molti e molti anni e, anche se ciò non mi da di diritto il titolo di "esperto", comunque mi permette di essermi fatto un’idea sull’"argomento" e di venire interpellato, qualche volta, da qualche amico per un consiglio, non ultimo, proprio il "Motoretta"... (ma tant’è, oggi basta fare un Acquisto con la A maiuscola da "un’onesta sborsata di mila euro" per sentirsi degli esperti in materia, come dire che basta comprarsi il Ferrari per avere il diritto di scendere in pista a competere fianco a fianco dei vari Barichello e Schumacher!!!).
L’argomento, travisato comunque da "Motoretta", su cui io mi sono permesso di porre un dubbio era se l’uscita DVI digitale di un PC All-in-One da 500€ utilizzato come unica sorgente audio/video di un impianto HT come quello di cui sopra, con, tra l’altro, 15 mt. di prolunga DVI digitale!!! (...e dell’audio che non se ne fà menzione, recuperato dall’uscita ottica digitale della scheda audio con chip AC97 da 1€ integrato nella MB pure quello con fantastico cavo ottico da 50€!!!), sia paragonabile o meno al segnale audio/video di un buon lettore da tavolo con uscite video component e audio digitale elettrica in questa configurazione.
Tutto qui, ...complicato?
Ma scusa, perché tutte queste conferme, fatte ovviamente sulla carta e per sentito dire, prima ancora di aver collegato il tuo impianto e di averlo "adeguatamente" testato come fanno tutti per un bel periodo di tempo, (...ma non hai fatto l’acquisto non più tardi di una settimana fa???) ed evitare quindi di tirare in ballo stupidi sondaggi per avere la conferma da altri sui tuoi dubbi?
E siccome ho ritenuto opportuno informarmi prima di "sparlare" dell’argomento mi sono sentito fare nomi come ROSEBUD, Holographic3D collegata con un lettore DVD stand-alone, meglio con uscite SDI, e software TEATHERTEK, e sono andato a vedere, ad esempio, l’articolo di AF Digitale sull’HTPC, dove si parla di alimentatori adeguati, schede video, dissipatori di CPU con tanto di marmitta, e di driver video adeguati e software dedicati, per non parlare di visite ad altri siti, di AVSForum e chi più ne ha più ne metta...
Alla fine mi sono reso conto che, se in termini di qualità nella migliore delle ipotesi la qualità può essere la stessa, anche se e non necessariamente a parità di prezzo (cosa ti costa in termini economici e di notti perse per una corretta configurazione un HTPC carrozzato come sopra che poi magari nel bel mezzo del tuo film mi và in schermata blu con relativo dump della memoria???).
Nella mia estrema ignoranza ho deciso, mio malgrado, di non complicarmi la mia già grigia esistenza continuando a godere dei momenti in cui il mio lettore DVD, collegato via component al mio proiettore e con l'audio digitale elettrico all'ampli con dei buoni cavi di segnale, mi dia ottimi risultati e mi soddisfi già da molto tempo, e questo senza sentire il bisogno di cercare la soddisfazione di cui sopra in un inutile sondaggio.
Sempre a disposizione per ogni tuo dubbio.
-
20-01-2004, 22:07 #5
Ogniuno fa le proprie scelte.
Io ho scelto di tirar fuori il meglio dal mio PJ.
Cosa che con un lettore da tavolo non e' possibile,
Poi se il "Motoretta" ha un pc che a malapena gli avvia windows
, non credo che ottenga dei risultati soddisfacenti,
purtroppo lui ha parlato di super pc, e di consegueza ha avuto le sue risposte.PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
21-01-2004, 07:09 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
Io sinceramente questa grande differenza tra un HTPC e un Lettore DVD non la vedo tanto.
Forse la si nota molto con i tritubo, ma con il mio Sim2 HT200DM no.
Certo con il TT e ffdshow qualche cosina cambia, ma non tanto.
Giustamente come dice l'amico frcantat e' questione di quanto tempo hai da dedicare alla cosa, con un HTPC devi sbatterti in continuazione per cercare i giusti settaggi per ogni film, con un lettore DVD (buono) infili il disco e ti godi subito il film.
Personalmente utilizzo l'HTPC solo per quei film che secondo me meritano un trattamento speciale, per cui vale la pena sbattersi un attimo per trovare la taratura giusta, per il resto utilizzo ancora il mio vecchio 525 con ottimi risultati.
Ciao
-
21-01-2004, 10:39 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 10
Eccomi...da bravo motoretta, sono tornato per difendere la mia posizione. Per me, ogni mese che passa è un anno luce su questo argomento e Ajeje, francamente, è 'vecchio'... e seduto sulla storia di qualche anno fa. Non nego di essere completamente nuovo all'argomento e per questo sono qui e chiedo a voi dei consigli... a voi perchè Ajeje è uno solo mentre voi siete tanti!
Per quanto riguarda il pc da me utilizzato è sicuramente all'altezza della situazione: anche se non ne capisco molto di home theater non me la cavo malaccio con i pc. A voi il giudizio.
Caratteristiche della macchina:
CPU Intel P4 3.0 ghz 800 fsb
Ram 1 Gb (Kin)
HD Seagate Serial ata 120 GB
MASTER. PIONEER DVR-106D DVD ± R/RW
VGA HERCULES 3DPROPHET 9600 256MB (...x giocare)
Scheda audio integrata (vedi risposta di Intining nell'altra domanda).
La scheda madre è, in effetti, integrata nel Cubebox e francamente mi ha stupito per completezza e velocita! Il chipset è intel 875P.
La macchina non è silenziosa: sembra spenta!
Detto questo... è vero, l'unico tallone d'Achille è un cavo di 15 metri DVI che devo ancora provare...saprò dirvi sempre su questa rubrica ma mi spiace per Ajeje che si rode d'invidia per nulla... il mio era solo un tentativo di capirne di più grazie al vostro aiuto e anche al suo: tutto qui.Ultima modifica di Motoretta; 21-01-2004 alle 10:47
-
21-01-2004, 11:20 #8
Ripeto, è questione di cosa vuoi da un sistema HT.
Io ho ritenuto di non dovermi complicare la vita con complesse configurazioni hardware e software, nonostante il mio lavoro mi porti molto spesso ad assemblare personal computer per clienti od anche amici delle caratteristiche più o meno varie, quindi non avrei problemi a gestire un pc così configurato.
E vi posso garantire di aver più volte utilizzato il pc per la visione degli oltre 300 titoli in DVD, unici software che utilizzo con il mio sistema (no DiVX, please! ...e quasi 1000 tra CD e SACD)fin da quando, 5/6 anni fà ho collegato l'uscita analogica della ATI Rage alla Sigma ReelMagic Plus per avere l'overlay in uscita S-Video e audio AC3 da visualizzare sul TVC, e di aver sempre preferito la comodità del lettore da tavolo acquistato più tardi, anche se, come dite voi, più limitato nell'uso (???).
Il mio sistema attualmente è composto da lettore SACD Sony DVP-NS900, ampli Onkyo 787 e schermo Amleto 100", TVC KV-32FX Sony, sistema 6.1 B&W 600 con cavi di segnale e di potenza Van den Hul questi ultimi in configurazione bi-wiring...
...e mi godo comunque, insieme ad amici e conoscenti, il mio, magari non perfetto, impianto HT.
Bye
P.S.: ma voi che siete esperti, questa Holo non è una scheda PCI di acquisizione con ingressi analogici SDI?Ultima modifica di frcantat; 08-09-2004 alle 15:38
-
21-01-2004, 12:25 #9
...tu pensa!!?? con un pc come il tuo io ci navigo in internet e leggo la posta elettronica e al massimo faccio qualche lettera con Word...
Per giocare uso la PS2, meno casini...
Invidioso? per nulla, sono soddisfatissimo del mio impianto, risultato di anni e anni di esperienze, ascolti, confronti, ecc. ecc.
...quello che non condivido è l'assurda necessità di trovare per forza qualcuno che la "pensi" come te, dal momento che io queste risposte me le sono "fatte sulla mia pelle", mentre tu non hai neppure collegato il tuo sistema, ti sei permesso di dare dei giudizi sulla qualità di un sistema piuttosto che un'altro, senza avere la possibilità di fare un minimo di confronto...
...sempre a disposizione per i soliti consigli...
Byez
-
21-01-2004, 12:41 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 10
bla...bla...il tuo è solo bla bla....IL PUNTO E' CHE NON HO MAI DATO GIUDIZI MA HO SOLO CHIESTO PARERI...anche a te, il fatto è che tu pensi di avere l'oro in bocca e invece sei vecchio di anni di esperienza su macchine ormai obsolete.
Preferisco chiedere a gente che ha sviluppato questa passione più recentemente (vedi Intining nell'altra domanda...).
Ora piantala, tieniti il tuo impiantino obsoleto...e lasciami una volta per tutte chiarire i miei dubbi con chi ne sa più di te!
Grazie per avermi segnalato questa chat: è l'unico consiglio valido che mi hai dato!
-
21-01-2004, 13:21 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
Please i vostri bisticci lasciateli fuori da questa discussione e restate IN-Topic !
Bye
-
21-01-2004, 13:59 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 10
Sorry...