Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Scheda madre e S/PIDF ottica


    Sarò stato io negligente, ma navigando tra i vari siti delle maggiori case produttrici di MoBo, non sempre si riesce a capire se l'uscita digitale on board presente sulla scheda è di tipo elettrico o di tipo ottico.

    Senza voler aprire dibattiti sulla bontà dell'una o dell'altra tipologia di collegamento, sarei felicissimo di ricevere suggerimenti ed indicazioni su una Mobo che sia sicuramente dotata della connessione ottica, oltre ovviamente a possedere le canoniche doti di stabilità e funzionalità.

    La scheda dovrebbe supportare le nuove CPU INTEL P4 con FSB a 800/533 Mhz e Serial ATA 150 e dovrebbe essere collegata ad un vecchio (ma per me pur sempre valido) ampli Yamaha DSP A2.

    Avrei preferito rimanere in casa ASUS, anche per la presenza del dissi passivo sul chipset, ma la P4C800 deluxe, che avevo adocchiato, ha sicuramente solo l'elettrica.

    L'ABIT IC7 i875p, invece, ha sicuramente l'ottica, ma non ho reperito alcuna informazione ai fini del funzionamento in ambito HTPC.

    Un'altra Mobo di fascia alta che ha sicuramente sia l'una che l'altra è la GIGABYTE GA-8KNXP, scheda sicuramente performante, ma non proprio a buon mercato.

    Attendo fiducioso suggerimenti e consigli.

    Saluti Francesco.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5
    Ciao,
    ho recentemente acquistato una ASUS P4P800 come base per il mio HTPC. La scheda è molto stabile e performante.
    Il connettore S/PDIF preinstallato è quello elettrico, ma esiste un connettore addizionale a cui collegare un modulo aggiuntivo con l'uscita S/PDIF ottica. Questo modulo non è incluso nella confezione standard della mobo, e sinceramente non saprei dove prenderlo. Se dovessi trovarlo per piacere lo faresti sapere anche a me?

    Vinny

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    mangiov ha scritto:
    ... ho recentemente acquistato una ASUS P4P800 come base per il mio HTPC. La scheda è molto stabile e performante.
    Il connettore S/PDIF preinstallato è quello elettrico, ma esiste un connettore addizionale a cui collegare un modulo aggiuntivo con l'uscita S/PDIF ottica ...
    Fuori un'altra.

    Grazie Vinny, ma non penso che avrò la pazienza di andarmi pure a cercare il connettore opzionale.

    Cerco una MoBo stabile, ben costruita e progettata, che abbia semplicemente l'uscita S/PDIF ottica.

    Saluti Francesco.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    La mobo Shuttle SS51G che equipaggia il mio htpc "XPC" (Shuttle pure lui) ha l'uscita ottica.

    http://www.shuttle.com/hq/product/ba...ion.asp?B_id=7

    Spero di esserti stato utile.

    byez

  5. #5
    Io ho utilizzato una ECS 848P-A con chipset Intel. Supporta i Pentium 533/800 ed ha integrato sul pcb il connettore per l'uscita ottica/digitale, ma non la staffa. Io l'ho presa perché era piuttosto economica e potevo recuperare la staffa aggiuntiva.

    Comunque il connettore sulla piastra è unico sia per l'ottico che per il coassiale, sta a te dopo collegarci quello che preferisci (o entrambi)

    Ho altri due pc, con motherboard Gigabyte, una 8KNXP e una 8IG1000 Pro. Entrambe hanno la staffa con i connettori ottigi e coassiali (e sono ottime schede). Ultimamente ho montato quasi esclusivamente Gigabyte, gli "optional" forniti di serie sono infiniti...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Provincia di Bg
    Messaggi
    351
    se nn vuoi sbatterti con le staffe, prendi la abit...è sicuramente una signora scheda madre, meglio anche di gigabyte e al livello di asus
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
    Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    valebon ha scritto:
    La mobo Shuttle SS51G che equipaggia il mio htpc "XPC" (Shuttle pure lui) ha l'uscita ottica ...
    Grazie Vale, ma mi occorre una MoBo che, in primis, sia ATX e che abbia almeno i due requisiti sopra evidenziati (FSP 800 Mhz e SATA 150).

    Saluti Francesco.
    Ultima modifica di oscar_66; 10-01-2004 alle 18:09

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    Maxi ha scritto: Io ho utilizzato una ECS 848P-A con chipset Intel. Supporta i Pentium 533/800 ed ha integrato sul pcb il connettore per l'uscita ottica/digitale, ma non la staffa. Io l'ho presa perché era piuttosto economica e potevo recuperare la staffa aggiuntiva. Comunque il connettore sulla piastra è unico sia per l'ottico che per il coassiale, sta a te dopo collegarci quello che preferisci (o entrambi)
    Non conosco le schede ECS, approfondirò la cosa, anche se, come già scritto in precedenza, preferirei trovarne una già completa del tutto.

    Ho altri due pc, con motherboard Gigabyte, una 8KNXP e una 8IG1000 Pro. Entrambe hanno la staffa con i connettori ottigi e coassiali (e sono ottime schede). Ultimamente ho montato quasi esclusivamente Gigabyte, gli "optional" forniti di serie sono infiniti...
    Sulla bontà delle MoBo Gigabyte non ho mai dubitato.

    Dando una controllatina veloce alle caratteristiche dei due prodotti, mi pare che, in buona sostanza, le principali differenze siano : il chipset (875P e 865G), il controller Ethernet (Gigabit e 10/100), il numero di porte SATA (4 e 2), la presenza nella KNXP del chip Silicon Immage SATA, dello slot DPS, del dual bios ed altro che, francamente, non so quanto importante, il tutto per una differenza di prezzo di circa 100 Euro.

    Mi chiedo, quindi, e qui mi rivolgo anche ai maggiori esperti del forum, se vi è convenienza all'acquisto della più performante KNXP rispetto alla 8IG, ai fini di un esclusivo utilizzo HT (no montaggio video, no games, no web, no software di altra natura, eventualmente uso dell'HD per storage di materiale sat e DVD, prossimamente HDTV)?

    Non voglio certo economizzare sull'acquisto della MoBo, ma, francamente, mi secca buttare i soldi per qualcosa che utilizzerò solo parzialmente.

    Saluti Francesco.
    Ultima modifica di oscar_66; 10-01-2004 alle 13:11

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    Flat Eric ha scritto:
    se nn vuoi sbatterti con le staffe, prendi la abit...è sicuramente una signora scheda madre, meglio anche di gigabyte e al livello di asus
    Grazie Eric. Ti rispondo qui anche in riferimento all'altro thread di pari argomento.

    Non è un caso che abbia nominato questi 3 costruttori.

    Recentemente, per altri fini, ho utilizzato solo ASUS e Gigabyte e non me ne sono mai lamentato.

    Le ABIT non le ho ancora utilizzate ma, in genere, se ne parla sempre benone.

    Saluti Francesco.
    Ultima modifica di oscar_66; 10-01-2004 alle 13:16

  10. #10
    oscar_66 ha scritto:
    Grazie Vale, ma mi occorre una MoMo che, in primis, sia ATX e che abbia almeno i due requisiti sopra evidenziati (FSP 800 Mhz e SATA 150).

    Saluti Francesco.
    Poco tempo fa ho avuto uno Shuttle serie 61 con fsb800, S-Ata 150, audio digitale ottico in/out. Un vero gioiellino!

  11. #11
    oscar_66 ha scritto:
    Non conosco le schede ECS, approfondirò la cosa, anche se, come già scritto in precedenza, preferirei trovarne una già completa del tutto.


    Sulla bontà delle MoBo Gigabyte non ho mai dubitato.

    Dando una controllatina veloce alle caratteristiche dei due prodotti, mi pare che, in buona sostanza, le principali differenze siano : il chipset (875P e 865G), il controller Ethernet (Gigabit e 10/100), il numero di porte SATA (4 e 2), la presenza nella KNXP del chip Silicon Immage SATA, dello slot DPS, del dual bios ed altro che, francamente, non so quanto importante, il tutto per una differenza di prezzo di circa 100 Euro.

    Mi chiedo, quindi, e qui mi rivolgo anche ai maggiori esperti del forum, se vi è convenienza all'acquisto della più performante KNXP rispetto alla 8IG, ai fini di un esclusivo utilizzo HT (no montaggio video, no games, no web, no software di altra natura, eventualmente uso dell'HD per storage di materiale sat e DVD, prossimamente HDTV)?

    Non voglio certo economizzare sull'acquisto della MoBo, ma, francamente, mi secca buttare i soldi per qualcosa che utilizzerò solo parzialmente.

    Saluti Francesco.
    Per un uso HT anche la 8IG se vogliamo è surdimensionata. Io la KNXP la utilizzo sulla macchina "da lavoro" e quando l'ho scelta ho voluto la scheta migliore con tutti gli optional possibili per espansioni varie che per un uso ht sono superflue.
    Tra le funzioni elencate il Dual Bios è una delle più interessanti, evita un sacco di problemi se succede qualcosa durante un aggiornamento, un overclock o solamente qualche prova.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Maxi ha scritto:
    Per un uso HT anche la 8IG se vogliamo è surdimensionata. Io la KNXP la utilizzo sulla macchina "da lavoro" ...
    OK. Se entrambe le schede hanno le due uscite probabilmente anche tutte le altre di casa Gigab con caratteristiche intermedie avranno la stessa fornitura. Faccio un approfondimendo lunedì, se riesco a parlare con qualche distributore un pò più informato degli altri ...

    Nel frattempo, è sempre ben accetto qualunque suggerimento e consiglio su quali caratteristiche, allo stato, debba necessariamente possedere una buona MoBo, senza inutili fronzoli, per l'utilizzo che interessa a noi, poveri malati affetti da questa grave patologia che si chiama "passione per l'HT".

    Saluti Francesco.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •