|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: nuovi TV e Postprocessing
-
06-01-2009, 22:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 114
nuovi TV e Postprocessing
Salve a tutti,
stavo riflettendo sul postprocessing e mi domandavo: siamo sicuri che ancora oggi con gli algoritmi sempre piu' sofisticati e le tecnologie sempre più evolute dei nuovi TV applicando il postprocessing e l'upscaling tramite htpc con strumenti tipo Ffdshow si abbia un significativo miglioramento rispetto a quello che puo' fornire di suo l'LCD o plasma che sia ?Cioe' ne vale veramente ancora la pena da poter apprezzare la migliore qualità? Oppure conviene affidarsi all'hw dei nuovi TV che ti fanno risparmiare sicuramente tempo e anche soldi?
Vi dico perché ho visto ad esempio un sony z4500 in sd e l'ho visto anche tramite un htpc sempre su canali sd e se vi devo dire la verità mi sembrava quasi meglio la tv senza htpc... saranno state le luci, sara' stato il fattore psicologico ma sinceramente mi sembravano quasi uguali.. purtroppo non li ho visti affiancati visto che lcd era 1 solo.. ma per dire ho avuto la sensazione che il postprocessing non era servito a nitente.. forse era pure configurato male.. ma il dubbio mi è sorto!
Illuminatemi
Merlino
-
07-01-2009, 15:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 168
Io l'ho gia' sostenuto in un paio di post. L'HTPC per guardare la TV non raggiunge la qualità che offre la TV stessa (parlo per me che uso un sharp 37xd1). Non c'e' proprio paragone.
Mi e' stato consigliato di sostituire la scheda TV ma dubito che la qualità sia da imputare ad essa.
Discorso diverso invece potrebbe essere con film in DVD et simila.
-
07-01-2009, 16:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Guarda, è un problema che mi sono posto anch'io e già da un pò.
La risposta stà nel mezzo, secondo me. Ossia anche il più blasonato dei tv è meglio che tenga lontano i suoi circuiti da un buon segnale proveniente da un htpc settato a dovere, in digitale (dvi o hdmi) e soprattutto a risoluzione nativa del pannello.
Nello stesso tempo ormai anche i player software multimediali di un pc hanno raggiunto maturità che l'impiego di filtri aggiuntivi siano quasi inutili.
Ovviamente parliamo del trattamento di un segnale sd su un pannello a risoluzione alta, con un blue-ray è solo volersi complicare la vita.
Non mi addentro in disquisizioni tecniche, ma già un kmplayer con 4 colpi di click si configura e ti permette di godere di un'ottima immagine; se puoi vuoi utilizzare filtri preimpostati che qualche anno fà dovevi avere la laurea in ingegneria elettronica per capirli, e comunque a me non piacciono, lo lascio nudo e crudo e ti assicuro che su un'immagine di 1,60 di base e visione a 3 metri le differenze si notano e di molto......
Comunque, de gustibus....
Adesso vedrai che vespaio....
Salutissimi!
-
07-01-2009, 19:29 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Faenza
- Messaggi
- 62
Sono d'accordo con criobit: posso solo dire che con kmplayer+ati hd3850 i dvd si vedono molto (molto molto) meglio che con il player da tavolo (samsung DVD-R128).
Probabilmente su player con sofisticati algoritmi di upscaling il discorso è diverso.
Per le mie necessità sono moooolto soddisfatto.
Ciao