|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: aureon 7.1 al posto del sintoamplificatore
-
05-01-2004, 19:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 24
aureon 7.1 al posto del sintoamplificatore
Dal momento che sarei intenzionato a non acquistare il sintoamplificatore, ma più amplificatori stereo a cui collegare le casse del mio sistema home theater, vorrei pareri sulla possibilità di collegare in analogico l'aureon 7.1 space ai vari amplificatori stereo. L'aureon è in grado di sostituire egregiamente tutte le funzionalità date da un sintoamplificatore (dal punto di vista degli effetti, delle decodifche audio,...)?
Grazie
Michele
-
05-01-2004, 20:11 #2
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- London
- Messaggi
- 963
in pratica...
hai bisogno di un Pre-Amplificatore - Decoder e l'Auron AV 1003 fà proprio questo!
Ne hanno parlato bene in diverse prove tra cui ho sotto mano il numero di Maggio 2003 di AF Digitale in cui lo definiscono "peso massimo e prezzo minimo"!
Io personalmente lo ho provato e devo dire che se non ti interessa principalmente l'estetica o i "fronzoli" le decodifiche di un 7.1 ci sono tutte e per 750 Euro di listino non si può avere di meglio.
Parlano un gran bene anche del suo finale A07, io personalmente lo ho provato con un batteria di Gloriosi Rotel e mi ha fatto una buona impressione, peccato per quella mezza luna che a mio parere rovina l'estetica, ripeto a questi prezzi nulla gli si avvicina!
Spero di averti aiutato.
a presto.
PAulUltima modifica di Striker; 06-01-2004 alle 21:05
-
05-01-2004, 22:44 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 24
Ma la terratec aureon 7.1 non fa proprio quello che dici tu, evitando di farmi spendere soldi per un preampli-decoder?
Io ho comunque intenzione di creare un htpc e se questo può farmi evitare di spendere soldi in più ben venga!!
-
05-01-2004, 23:35 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
Striker,
forse non hai compreso bene il discorso che fa tiger82.Lui vuole proprio escludere il trattamemto e la decodifica del flusso digitale DD/Dts da parte di un sintoamplificatore o di un processore esterno e affidarsi al PC per effettuare la decodifica e la successiva conversione D/A,in modo da inviare a 3 0 4 semplici amplificatori stereo i 3 0 4 segnali dual(frontale L-R,surround L-R,centrale-sub,ed eventualmente anche surround back L-R)che escono dai 4 pin della Aureon, già preamplificati.
Tiger,per quel che riguarda la varietà di decodifiche può essere un ottima soluzione,con qualche limite in fatto di effetti DSP.Infatti, se da un lato la Aureon non ha alcun decoder DD/Dts di bordo,sono i vari player-software ad effettuare la decodifica ed applicare qualche effetto Dsp .Ad esempio Windvd 5 ti consente una decodifica di buon livello di praticamente tutti i formati DD/Dts(inclusi DD EX, Dts ES, Dts 24/96),ed ha anche il Dolby prologic 2 per"multicanalizzare" i segnali o le codifiche stereo.
Dopo di che, la Aureon si occupa di effettuare la conversione D/A verso le uscite,e ,a quanto ho letto,lo fa pittosto bene,grazie a buoni convertitori 24bit/192khz di bordo.
Considera, però, che dovrai rinunciare(almeno fino a quando non saranno implementate nei vari player-software) a una tutta una serie di elaborazioni DSP normalmente incluse nella maggior parte dei sintoamplificatori (soprattutto Yamaha,ma anche Piooneer),molte del tutto superflue e artificiose,altre molto utili: una su tutte l'elaborazione THX EX,negli amplificatori che la prevedono.
La qualità sonora pura(in termini di dettaglio,timbrica,profondità della scena) sarà più che buona ma inferiore a quella ottenibile con sintoamplificatori già di fascia medio-alta.Il che,comunque, vale soprattutto con sorgenti di carattere musicale, mentre con le colonne sonore cinematografiche il parametro forse più importante è la resa dinamica;e quì gioca molto la scelta degli amplificatori che farai.
Altro aspetto da valutare è la maggiore instabilità del sistema PC,tanto più che questo non si limita a dare in pasto ad un aggeggio esterno un flusso di numeri 0 e 1 e poi se la vede quello,ma deve occuparsi appunto di trattare il segale audio in tutte le fasi che portano alla conversione D/A finale.Ma, tranquillo, a via di smanettare riesci a trovare prima o poi un assetto ragionevolmente stabile della catena Audio/Video.
In definitiva, quella che proponi é una strada percorribilissima,che può darti ottime soddisfazioni.
-
06-01-2004, 01:16 #5
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- London
- Messaggi
- 963
Ehm... chiedo venia!
Mi sono solo confuso sul nome!
divertitevi con il pC allora!
a presto.
PAul
-
06-01-2004, 11:14 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 24
Grazie per i consigli!!
Gioan che potenza di processori consigli visto il lavoro di decodifica a cui è sottoposta la cpu? (considera che io ho, per adesso, un PIII 933Mhz).
grazie
-
12-01-2004, 10:58 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
ciao tiger 82,
sono stato fuori per alcuni giorni e impossibilitato a visitare il forum,quindi scusami per la tardività della risposta.
Premesso che non sono un tecnico del settore(posso,dunque, basarmi solo sulla mia esperienza di smanettone)e posso essere smentito da chiunque più specializzato di me in fatto di processori e potenza di calcolo ed elaborazione,posso darti due consigli:
1)nell'immediato, prova a spremere il buon vecchio PentiumIII,avendo però l'accortezza di farlo lavorare,durante la visione di un film,su meno applicazioni possibili che non siano la decodifica audio: quindi,innanzittutto,devi assolutamente attivare l'accellerazione hardware della scheda video(mi auguro che tu ne abbia una di buon livello)proprio per sgravare il procio di gran parte del carico di lavoro(vedi decodifica Mpeg2);inoltre,dopo qualche prova, scegli stabilmente il player-software più leggero e stabile,fermo restando che,secondo me, Windvd sia nettamente il migliore in fatto di qualità della decodifica e della resa audio,e questo a te interessa particolarmente;infine,se puoi,disattiva dal bios tutte le periferiche che non utilizzi (porte USB, parallele, fireware...),in modo da stabilizzare ulteriormente il sistema.
2)in prospettiva, ti consiglio di passare ad un processore molto più aggiornato e performante: sia perchè,nello specifico, la Aureon,per essere sfruttata al top (vedi,ad esempio,la riproduzione dei DVD-Audio),abbisogna di WindowsXP professional con SP1,quindi un sistema operativo già pesantello per il tuo PIII; sia perchè,in generale,una scelta di fondo come la tua necessita del sostegno di un processore robusto,tenendo conto del continuo sviluppo (e della correlata "pesantezza"),in termini di prestazioni e di futures,sia dei vari player-software che delle varie codifiche audio.
Un PentiumIV a 2400-2600 Mhz o un AthlonXP2500+(questo,tra l'altro,facilmente overclockabile per necessità future)mi sembrano scelte congrue.
-
12-01-2004, 12:28 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 24
Grazie per l'aiuto (non c'è nessun problema anche se mi rispondo dopo qualche giorno!).
Dal momento che, come dici tu, a priori è difficile fare previsioni, credo che all'iunizio userò il PIII 933Mhz, se col tempo noto che il processore non è sufficientemente potente opterò per un upgrade. Attualmente la mia configurazione è: PIII 933Mhz, ATI 7500 tv-out, 256Mb ram, auren 7.1 space (in arrivo), hard disk maxtor 120 gb 7200 rpm....non è una configurazione alla moda (il pc ha 3 anni; i punti deboli, oltre al processore, credo siano le ram (sarebbero meglio 512 mb, e forse la scheda, anche se per il 2D è già da un po' di anni che le schede grafiche hanno raggiunto massimi livelli).
Ciao
-
12-01-2004, 13:16 #9
Info...
Uso una Aureon 7.1 su un P3450 con WinXp (la decodifica audio viene fatta da un ampli esterno) e non ho alcun problema.
Con un P3 933 non dovresti aver problemi facendo fare la decodifica audio alla Aureon.
By..
-
12-01-2004, 13:32 #10tiger82 ha scritto:
Grazie per l'aiuto (non c'è nessun problema anche se mi rispondo dopo qualche giorno!).
Dal momento che, come dici tu, a priori è difficile fare previsioni, credo che all'iunizio userò il PIII 933Mhz, se col tempo noto che il processore non è sufficientemente potente opterò per un upgrade. Attualmente la mia configurazione è: PIII 933Mhz, ATI 7500 tv-out, 256Mb ram, auren 7.1 space (in arrivo), hard disk maxtor 120 gb 7200 rpm....non è una configurazione alla moda (il pc ha 3 anni; i punti deboli, oltre al processore, credo siano le ram (sarebbero meglio 512 mb, e forse la scheda, anche se per il 2D è già da un po' di anni che le schede grafiche hanno raggiunto massimi livelli).
Ciao
la cosa piu' "debole" mi sembra il processore, quindi un eventuale upgrade lo farei prima sulla cpu, anche in considerazione del fatto che la decodifica da pc occupa un po' di risorse.
secondo me la strada che hai intrapreso e' corretta. poi, con il tempo, se non sarai piu' soddisfatto della decodifica della tua aureon (peraltro ottima), potrai acquistare con calma un decoder esterno e estrarre il solo flusso digitale dall'htpc.
mantenendo, ovviamente, le sezioni amplificatrici stereo gia' acquistate che saranno senz'altro meglio di qualsiasi ampli multicanale che potresti acquistare con un budget medio/basso.
saluti
Giannigiapao at yahoo punto com
-
12-01-2004, 17:29 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
Timer ha scritto:
Con un P3 933 non dovresti aver problemi facendo fare la decodifica audio alla Aureon.
Giapao ha scritto:
la cosa piu' "debole" mi sembra il processore, quindi un eventuale upgrade lo farei prima sulla cpu, anche in considerazione del fatto che la decodifica da pc occupa un po' di risorse.
Secondo me la strada che hai intrapreso e' corretta. poi, con il tempo, se non sarai piu' soddisfatto della decodifica della tua aureon (peraltro ottima), potrai acquistare con calma un decoder esterno e estrarre il solo flusso digitale dall'htpc.
mantenendo, ovviamente, le sezioni amplificatrici stereo gia' acquistate che saranno senz'altro meglio di qualsiasi ampli multicanale che potresti acquistare con un budget medio/basso.
Poichè prevedo che Tiger resterà estremamente soddisfatto della resa cinematografica e,col tempo,un pò meno di quella con sorgenti musicali "pure", suggerisco di affiancare,magari in un secondo tempo, alla catena A/V così formata un buona sorgente stand-alone: cioè un lettore DVD in grado di assicurare una resa alle sorgenti solo musicali(CD,DVD-A,SACD) senz'altro superiore alla Aureon,che costi tutt'altro che uno sproposito,e che si colleghi in multicanale direttamente ai vari amplificatori,sfruttando gli ingressi RCA degli ampli che non sono occupati dai pin provenienti dalle uscite della Aureon(operazioe semplicissima e,secondo me,molto proficua).
Qualche esempio: Philips DVD-963SA(legge CD e Sacd in maniera splendida)che mi pare si trovi in giro a meno di 350Euro,Pioneer DV-656(universale,ottimo con Dvd-A e Sacd,buono con CD)sempre su quella fascia di prezzo,Denon DVD-2200(universale,ottimo con ogni sorgente)un po più su come prezzo...e via dicendo e salendo di prezzo,per inciso tutti,all'occorenza,buoni lettori DVD-Video.
Ultimo consiglio,cura bene(senza esagerare) la qualità di tutti i cavi di interconnessione.
Comunque tiger,dacci dentro e buon divertimento.
-
12-01-2004, 19:36 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 24
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!!!! Quando avrò raggiunto il budget sufficiente per prendere ampli e casse vi farò sapere delle prestazioni!!! Ancora mille grazie!!
Michele
-
12-01-2004, 20:14 #13
Piccola aggiunta
Che può essere utile.
Prima di montare la Aureon sul mio 'piccolo' HTPC (il P3 450), l'ho provata su un P3 650 (ho tutti PC surplus).
In questo caso utilizzando WinDvd per decodificare il DD ed il DTS l'occupazione della CPU si attestava intorno al 60% senza evidente perdita di scatti.
Non ho utilizzato ffdwshow perchè in questo caso serve necessariamente una CPU più potente.
By...
Un'ultima nota che riguarda un dubbio che mi è rimasto con la Aureon, se riuscite a risolverlo ....
In pratica :
Ho fatto qualche altra prova con PowerDVD 4 (che era in bundle) e con WinDVD 5.
Con ambedue i player posso abilitare le seguenti modalità:
6 canali
7 canali
8 canali
La terratec ha 4 uscite stereo:
a stereo front
b stereo rear
c stereo back (7+1)
d stereo : center front + sub
Il punto è se volessi fare una configurazione 6+1 il canale center back dove lo collego ???
La modalità a 6 canali dovrebbe corrispondere al classico DD,DTS 5+1
La modalità a 7 canali mi aspetto corrisponda al DD EX, DTS ES
La modalità ad 8 canali splitta in maniera diverse i canali posteriori.
Quando uso dei trailer in qualunque codifica (DD,DD EX, DTS,....), con la modalità 6 canali tutto ok, con la 8 canali idem (nota sono attivi tutti i canali, per cui non so che tipo di decodifica uso) ma con la 7 canali mi manca il canale center back. In pratica sono attive solo le uscite a+b+d dove recupero il canale mancante ???
-
13-01-2004, 09:27 #14Gioan ha scritto:
Sono sostanzialmente d'accordo con te,ma consiglierei inizialmente a Tiger di mettere comunque alla prova il vecchio procio,anche perchè probabilmente il passaggio al PIV(e sicuramente quello eventuale a un AMD)implica l'ulteriore spesa per una nuova MOBO.Inoltre sempre in tema di rapporto qualità raggiunta-soldini spesi mi permetto un consiglio alternativo ad un processore esterno(sulla cui resa,per carità,non c'è da aver dubbio di sorta),tenendo conto del cospicuo impegno finanziario richiesto da quelli in grado di assicurare un vero surplus in termini di prestazioni generali.
Poichè prevedo che Tiger resterà estremamente soddisfatto della resa cinematografica e,col tempo,un pò meno di quella con sorgenti musicali "pure", suggerisco di affiancare,magari in un secondo tempo, alla catena A/V così formata un buona sorgente stand-alone: cioè un lettore DVD in grado di assicurare una resa alle sorgenti solo musicali(CD,DVD-A,SACD) senz'altro superiore alla Aureon
giusto un'aggiunta,
il predecoder penso che il ns amico lo possa cercare sul mercato dell'usato con moltissima calma intanto che si gode i film decodificati dalla aureon.
questi passi vanno fatti con molta calma e con l'accortezza di non buttare via i propri soldi!
dico anche un'altra cosa, se decidesse (perche' l'htpc non ce la dovesse fare a decodificare il segnale digitale) per un predecoder, puo' nel frattempo estrarre il solo flusso stereo dall'htpc allegerendo non poco il lavoro del processore e si eviterebbe di cambiare processore ecc.
tutto qua'
IMHO
salutoni
Giannigiapao at yahoo punto com
-
13-01-2004, 23:19 #15
Occhio agli scatti.
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero