Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    282

    htpc contro lettore universale stand alone


    ciao a tutti,
    vorrei avviare una discussione dedicata alla qualita' di riproduzione di un lettore universale come l'oppo bd 83 (o il 983,se tralasciamo i bluray)in uscita a gennaio/febbraio rispetto al livello raggiungibile "umanamente", cioe' senza smanettare come pazzi, da un buon htpc.
    tralasciamo la praticita' e la facilita' d'uso, perche' in quel caso e' un no contest, e parliamo solo di qualita' video e qualita' audio.
    e' evidente che mi riferisco a quegli htpc pensati per l'alta definizione, con schede audio e video adeguate, piu' tutto il resto...
    chi vince?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    secondo me l'htpc, ma questo se rimaniamo nelle ifre dei lettori da te citati perchè se salissimo di livello ed aggiungessimo accessori quali scaler o altro il discorso diventa meno lineare!
    ciao ale!


  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    282
    attenzione pero', perche' lo scaler del lettore citato e' il vrs di anchor bay, con un punteggio di 105/152 nell' hqv benchmark. cioe' il lettore in questione, a detta di molti, occupa una fascia di prezzo anomala rispetto alle caratteristiche che presenta, e non l'ho citato a caso. d'altra parte i lettori universali inclusivi di bluray non esistono ancora, l'unico in arrivo, oltre all'oppo, e' il denon da 3.800€ previsto dopo il ces... mi rendo conto che in un attimo il discorso puo' complicarsi moltissimo.
    allora diciamo che le caratteristiche del lettore devono essere:
    1. lettore universale, e non solo dvd o solo cd
    2. non e' fondamentale che legga anche il bluray, vista l'attuale scarsa disponibilita' di prodotti
    3. deve avere scaling e deinterlacing, 1080p/24hz, decodifica on board dei formati audio hd (nel caso di bd player ) e non solo uscita bitstream
    4. prezzo massimo diciamo intorno ai 1.500€ (mi viene in mente il denon 3930, altro ottimo player)

    che ne dite?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da angel72

    che ne dite?
    Che se non per forza deve leggere i bluray, allora il 1080 /24P e l'audio HD a che ti servono ?

    Stefano

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    282
    infatti tra parentesi ho specificato "nel caso di bd player"

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    5
    anche io sarei molto interessato a questo confronto tra HTPC e lettori stand-alone.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    282
    non vorrei essere frainteso: le "regole" che ho messo servono solo per delimitare un settore che altrimenti sarebbe vastissimo, ma ovviamente chi piu' ne sa, piu' ne metta!!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    282
    nessun parere?eppure sembrerebbe un argomento stimolante

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    74
    Interessa anche a me, qualcuno ci illumini
    TV Plasma: Panasonic TH42PZ70EA; Amplificatore: Coming soon...; Diffusori: Coming soon...; HTPC: Working in progress

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    45
    Scusate... vi illumino io
    molti anni fa avevo un CD player.... si è disallineato e l'ho buttato via. Poi ho comprato un CD recorder... si è rotto e l'ho buttato via. Poi ho comprato un lettore DVD ed ogni tanto fa le bizze con alcuni CD... poi mi sono rotto le p.... e mi sono fatto un HTPC. Da allora i miei problemi sono spariti, ci leggo di tutto, tutti i formati esistenti (tranne SACD e DVDAudio che neanche esistono più) e non mi importa nulla se la qualità video (peraltro ottima) dovesse essere un 10% inferiore a quella di un limitatissimo lettore da tavolo. Dico limitatissimo poichè io con il mio HTPC ci guardo le foto, la TV analogica e digitale terrestre e satellitare, ci guardo tutti i filmati di youtube e mi collego ad internet, ci registro quello che mi pare, ci masterizzo di tutto e non ho ancora trovato un formato o un disco che non riesca a leggere ed infine se mai mi si dovesse rompere un pezzo lo tolgo e lo sostituisco! A questo si aggiunge che se voglio una qualità migliore posso sempre upgradare i componenti o i programmi e non sono costretto a comprare tutto e subito ma posso prendere un pezzo alla volta a seconda delle mie esigenze. E' sufficiente per farsi un HTPC? Aggiungo che i Blu ray si trovano ovunque (videoteca, internet ad es.) a prezzi ottimi e se l'inglese non è un problema gli HD-DVD ve li tirano dietro. Come dite? Il lettore da tavolo non li legge?

    DannyG

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Citazione Originariamente scritto da DannyG
    Da allora i miei problemi sono spariti, ci leggo di tutto, tutti i formati esistenti .... ... ci guardo le foto, la TV analogica e digitale terrestre e satellitare, ci guardo tutti i filmati di youtube e mi collego ad internet, ci registro quello che mi pare, ci masterizzo di tutto...
    DannyG, ti quoto in toto

    Da anni sostengo che non esiste nulla che abbia la praticità, la versatilità, l'espandibilità di un htpc.

    Sulla qualità video poi, devo ancora trovare qualcuno che mi convinca che la decodifica di una scheda ATI o Nvidia di fascia medio-alta sia inferiore a quella di blasonati scaler da migliaia di euro.

    byezz

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    282
    quindi, al di la' dei vari aspetti contingenti e considerando unicamente la qualita' di riproduzione audio e video siete concordi nell'affermare che l'htpc sia superiore al lettore separato...altre opinioni?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    pavia
    Messaggi
    155
    La risposta e' si se si ha voglia (e aggiungo la capacita') di "smanettare" sulle configurazioni di filtri, decoder, graph e via dicendo quando qualcosa non va.
    Quello che voglio dire e' che per raggiungere la configurazione ottimale bisogna lavorarci su' con il risultato che se ti fai prendere la mano passi piu' tempo a cambiare le configurazioni piuttosto che a guardare film
    Per il resto HTPC tutta la vita!!

    Ciao!!
    HTPC : Intel E8400 Overclocked 3.6Ghz plus Thermaltake Blue Orbital with Zalman Fan controller, HD3650 plus Thermaltake Schooner, ASUS P5B, Silverstone LC17, Western Digital WD500AAKS, 2Gb Corsair PC800 - Ampli A/V : Sony STR-925 - TV : Samsung 46B6000 - Front : JBL LX2004 - Rear : JBL TLX101

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    mi verrebbe da fare qualche analogia con un vpr crt!


  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    45

    Citazione Originariamente scritto da angel72
    quindi, al di la' dei vari aspetti contingenti e considerando unicamente la qualita' di riproduzione audio e video siete concordi nell'affermare che l'htpc sia superiore al lettore separato...altre opinioni?
    Dipende dai componenti che usi, sia hardware che software. Ormai ci sono sistemi chiavi in mano che ti danno prestazioni ottimali senza dover smanettare. Io uso una ATI 3850 collegata in HDMI al vpr e l'unica modifica che ho fatto è stata quella di desaturare i colori direttamente dai drivers catalyst poichè mi sembravano troppo accesi. Per il resto mi godo dei gran film in Blu Ray ed in HD-DVD senza aver più toccato nulla. Come player uso il PowerDVD7.3.x in boundle con la versione retail del lettore ed anydvd entrambi originali ed aggiornati.
    Se non volete problemi usate software originale, io avevo una copia di Powerdvd8 e mi dava un sacco di problemi, da quando ho installato la versione originale non ne ho avuto più nemmeno uno.
    Un saluto,

    DannyG


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •