Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    88

    Problemi di fluidità ? forse colpa di ffdshow


    Come da oggetto: non sono certo un neofita dell'htpc, sono andato avanti 2 anni con un notebook relativamente potente con una (ormai vecchia ATI x1600) collegato ad un Plasma Viera per visualizzazione di dvd (contenuti PAL) tramite il ben noto dvbviewer con la sua gestione customizzabile di filtri directshow e l'uso di ffdshow (sotto windows xp sp2 in abbinata a reclock 1.6).
    Ora adibito ad htpc il computer "grosso" (Q9550, ATI Radeon 3650 silent, dvbviewer 3.9.4.0, cyberlink powerdvd ultra 8 e ultimi ffdshow, xp sp2 e reclock 1.6) sono entrato nel "nightmare" di avere occasionalmente (ma nemmeno tanto occasionalmente), perdita evidente di frame osservabili maggiormente, ovviamente, nei panning.
    Pensavo prima ad un problema di refresh (il plasma è settato ancora a 50Hz tramite powerstrip), poi di reclock (azzerato il database dei timing), poi dei render (provati tutti: da overlay a vrm9 e evr), poi dei codec (quelli del powerdvd 8, poi gli elecard, poi quelli intervideo), poi del catalyst, ma niente da fare !
    Poi, per caso, mi accorgo che se TOLGO il postprocessing di ffdshow tutto è perfetto ! Se uso ffdshow in postprocessing SENZA ALCUNA manipolazione il difetto di perdita di frame si ripresenta.
    I casi sono due:
    o cerco di mettere su ffdshow via via più vecchi o ci rinuncio.

    Qualche suggerimento ! io davvero non so dove sbattere la testa.

    Un saluto a tutti !

    L.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    73
    umm ecco una spiegazione alla visione a scatti di alcune scene.
    ho un pc simile al tuo solo con ati 4650 in hdmi con uno sharp 37 fullhd.
    uso vista sp1, ho installato i kl codec pack full. forse ci vorrebbe un programmino che setta in automatico tutti i parametri dei codec, ffdshow compreso.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Ogni volta che vien compilata una build di ffdshow vengono creati diversi esemplari tramite diversi compilatori, con set di istuzioni più o meno specifiche per le tipolgie di processore.
    Dovete provare la tipologia di compilazione che più si adatta al vostro sistema. Lo so perché ho avuto esattamente il vostro stesso problema.

    Da qui:
    http://www.free-codecs.com/download/FFDShow.htm
    potete scaricare delle build quasi giornaliere compilate per processori generici, per MMx, per SSE.
    Sul mio sistema ho le prestazioni migliori con le build generiche. Le MMX mi vanno a saltelli, le SSE sono fluide ma con un'eccessivo carico di cpu.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    73
    ok ho capito che non ci ho capit nient!
    io installo il k-lite mega codec pac e poi non faccio altro. devo toccare qualcosa? oppure, se non tocco niente è il divx che fa andare tutto? scusatemi ma è il mio primo media center, ho letto qua e la, anche nella sezione dove spiega la guida al ffdshow ma sinceramente ho capito poco!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    personalmente io lascio a ffdshow l'importante compito del vero e proprio postprocessing. quindi sia h264 che divx/xvid uso rispettivamente coreavc e mpc-decoder. la prova da fare è quindi questa attivare ffdshow per il raw video ed escludere in ffdshow tutti le decodifiche interne.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    personalmente io lascio a ffdshow l'importante compito del vero e proprio postprocessing. ... la prova da fare è quindi questa attivare ffdshow per il raw video ed escludere in ffdshow tutti le decodifiche interne.
    Ciao, è quello che già faccio con un graph apposito per Dvbviewer Pro (3.9.4.0): sia in abbinata con il filtro directshow di powerdvd 8 per files mpeg2, sia in abbinata con coreavc per files h.264: anche "spegnendo" tutti gli "effetti" di ffdshow, indipendentemente dal renderer usato, ogni tanto perde qualche frame. TOLTO ffdshow raw filter non ho minimamente problemi sul mio Viera 37PV60 a 50Hz. Uso winxp SP2 in abbinata con reclock 1.6 (prima che passasse a quelli di Slysoft) e ffdshow installato dall'ultimo k-lite codec full (adesso uso la rev. 2527 in bundle con la k-lite 4.4.2). Mi pare (ma sto ancora facendo prove) che il problema si risolva se in reclock DISABILITO il VSYNC correction. Ma chi può dire.
    Certo è che LO STESSO software sul mio notebook che monta una "misera" Radeon X1600 (sul PC desktop ho una Asus 3650 silent) non produce perdite di frame CON ffdshow in postprocessing.
    La cosa si fa intricata ...

    Saluti

    L.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    se hai xp allora usi vmr9 quindi comunque con reclock non devi attivare il vsynch. comunque di reclock usa l'ultima versione sly.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Red, non per contraddirti, ma nel mio caso:

    1) Win XP con VMR9.
    2) Versione ReClock 1.7 Beta 4 (l'ultima rilasciata da OGO).
    3) VSynch attivo, impostato anche nel Catalyst Control Center (settaggio "wait for vertical synch").
    4) Cercato e trovato il punto migliore dove sistemare la barra del VSynch

    ed i microscatti sono assolutamente inesistenti: fluidità perfetta.

    Ah, il proiettore è un CRT!!!
    Un saluto. Leo!

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    personalmente io lascio a ffdshow l'importante compito del vero e proprio postprocessing. quindi sia h264 che divx/xvid uso rispettivamente coreavc e mpc-decoder. la prova da fare è quindi questa attivare ffdshow per il raw video ed escludere in ffdshow tutti le decodifiche interne.
    Accidenti questa cosa non la sapevo.. io di solito invece facevo fare da decoder+postprocessing allo stesso ffdshow... invece la parte codec è consigliato farlo fare qualcun altro?

    Chissà se così riesco a schiaffarci gli altri filtri... proverò al più presto!

    Ciao,
    fano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •