|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: AMD ATI Stream
-
11-12-2008, 16:35 #16
al momento funziona solo con schede 4000 anche se ho letto che funzioni con la 3870 e 3870x2. scelta commerciale credo. non vedo come una 3850 possa essere meno performante di una 4630. con OpenCL in teoria qualunque codice potrebbe trarre beneficio da qualunque scheda grafica e quindi la scelta poi lasciata al team di programmatori non ad un trust di cervelli commerciali malati
mi aspetto nel giro di 4-6 mesi un ffdshow basato su opencl.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-12-2008, 16:59 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Non so molto sul fronte OpenCL, ma non ci vuole qualcosa anche dal punto di vista driver?
Quindi se volessero - per ragioni di puro marketing - bloccare OpenCL per schede video da loro considerate vetuste non potrebbero ancora farlo?
Anch'io spero ch i ragazzi di ffdshow ne sappiano fare buon uso... potrebbe
essere una rivoluzione
fanoI
-
11-12-2008, 17:42 #18
non credo possano farlo. possono limitare l'Ati converter alle schede che vogliono loro. ma con OpenCL credo che l'accesso non sia tramite i driver Ati o Nvidia ma a più basso livello.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-12-2008, 21:29 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Sono andato a vedere sul sito ufficiale di OpenCL... ho trovato un bel manuale di 300 pagine
, am io speravo in quel bel "eseguibile" già compilato per vedere se la mia GPU (una supersonita NVIDIA 6150 integrata
) riusciva a funzionare...
Non ho trovato nulla... nè hi compreso come compilare (sembra si debba usare una funzione dentro lo stesso programma? Si compila da solo?)
Crdo il risultato sia un .exe per Windows visto che OpenCl gira anche sulla CPU probabilmente sta al programmatore decidere quanto far fare alla CPU, quanto alla GPU e quanto alla scheda acceleratrice (Cell - lo SPurs Engine di Toshiba per esempio)...
Continua a non essermi chiaro se però ci deve essere un qualche "layer" nei driver della scheda video perché sia visibile come "processore" da un programma scritto in OpenCL... che in fondo almeno per la maggior parte girerà sulla CPU!
Speriamo abbia il successo sperato sembra un concetto molto interessante!
-
12-12-2008, 09:58 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Varese
- Messaggi
- 19
Originariamente scritto da fanoI
ma Cuda e stream non sono solo framework per programmare le gpgpu, ma anche i sottosistemi ( driver ) far capire alle gpu il codice.
NEl caso di invidia si chiama ancora cuda nel caso di amd si chiama CAL
Sia cuda che cal sono stati implementati nei driver delle schede video MA MANCA ANCORA la libreria di traduzione openCL -> cuda e OpenCL - CAL
Ad esempio Nvidia ha appena detto ( qualche giorno fa ) che LE openCL saranno implementate in beta nel 1° trimestre del 2009 per divenire stabili nel 2° trimestre del 2009.
AMD non mi ricordo ma addirittura nella giornata di oggi ha dichiarato la morte di phisix ( nvidia ) in onore a OpenCL .. Ergo .. ci punta piu' di invidia a sto opencl, quindi magari faranno il layer di traduzione anche prima .. mah...
poi sara' il momento di scrivere gli applicativi in openCL. MA anche qui..
openCL NON e' un linguaggio . Sono specifiche per un linguaggio di prog. Si dovra' quindi costruire il linguaggio su quelle specifiche ( ma credo non vi siano problemi ) cosi' come con cuda / stream ci sono dei linguaggi simili al C.
la cosa bella e' che sia cuda che stream lato driver , sono gia' in essere anche sotto linux. e che i linguaggi di prog. NON openCL ci sono anch'essi sia per win che per linux ( sono gli sdk ) quindi volendo si potrebbe gia' inizare a fare qualche cosa anche se non standard.
se faccio una patch ( o da zero ) un fddshow con cuda lo potro' accelerare solo con le nvidia se con stream solo con le amd.
ovviamente ecco perche' sarebbe interessante che partano bene le openCL.
Credo quindi che i vari VP di invidia piuttosto che UVD UVD2 di amd abbiano ormai i giorni contati.
A lungo andare il "video" verra' accelerato HW dalla Sezione 3d delle gpu.
o almeno credo
-
13-12-2008, 19:14 #21
che delusione per il momento !
http://www.digital-digest.com/blog/D...anscoding-meh/TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370