Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Analogico o digitale?

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    San Mauro Torinese (TO)
    Messaggi
    337

    Analogico o digitale?


    Non manca tanto a natale e come al solito voglio farmi un 'autoregalo'
    Questa volta sarà il pc che sarà utilizzato anche come htpc.
    I miei dubbi riguardano però la scheda audio.Meglio analogico o digitale e di conseguenza meglio una scheda discreta che una integrata?
    Ora ho un onkyo 606 e non ho in vista futuri upgrade quindi la mia domanda è:visto che il 606 è un ampli di fascia medio-bassa è meglio mandargli già il segnale processato da una buona scheda audio (come l'auzentech) in analogico oppure mandare via coassiale/ottica della scheda audio integrata un segnale digitale da processare?
    Spero di essermi spiegato.Confido nelle vostre risposte (come sempre )

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non fa differenza. Se hai in mente di postprocessare anche l'audio allora ci vuole una scheda audio con uscite analogiche e neanche tanto base altrimenti lascia perdere e manda tutto via HDMI.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    normalmente e' sempre meglio processare il segnale all'esterno.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    San Mauro Torinese (TO)
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Se hai in mente di postprocessare anche l'audio allora ci vuole una scheda audio con uscite analogiche
    Figo Che cambiamenti si avrebbero nel suono?(ad esempio nell'immagine un post-processing è l'upscaling;nell'audio c'è l'upbitrating ?)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Fai una ricerca: "drc" oppure "rew"

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    74

    Uppo questa discussione

    vorrei capire quant'è la differenza tra uscire in analogico da una scheda madre (dotata dei classici chip della Realtek) rispetto ad inviare i flussi in digitale

    questa differenza si sente anche con impianti di fascia bassa?
    nel mio caso Yamaha RX-V463 + Indiana Line serie HC o Arbour (devo ancora decidere tra queste due)

    grazie
    TV Plasma: Panasonic TH42PZ70EA; Amplificatore: Coming soon...; Diffusori: Coming soon...; HTPC: Working in progress


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •