|
|
Risultati da 346 a 360 di 814
-
30-08-2009, 09:24 #346
Ah si.....
Io l'ho trovato altrove, sono tutti molto simili.....e girovagando in rete, preso dall'euforia, l'ho provato, ed è sicuramente più performante di quello in pole position in prima pagina, che se ti ricordi postai io....
Cmq avrà molto più artefatti ma è anche molto più godibile almeno nel mio sistema.
Le perdite di frame li ho solo nei movimenti repentini e non lineari,dove il processore non riesce a creare il frame in tempo reale e tutto và in panne.
Per gli mkv proverò, misteri della fede.CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
30-08-2009, 21:53 #347
Le mie impressioni non possono prescindere dal risultato....che è negativo!!
Se un Quad ad oltre 3Ghz non riesce a gestire il flusso a 1080p non compresso....ho poche speranze che un i7 ci riesca.
Morale abbastanza ovvia è che il risultato è tutto nel software ed ovviamente credo che difficilmente qualche genio dell'informatica farà la grazia di divulgare uno script che non richieda un pc alimentato a uranio per restituire la fluidità a 1080p.
Faccio davvero fatica ad accettare che le mezze schifezze di processori che sono dentro ad alcuni vpr con FI possano rendere meglio di un i7.... ma è esattamente come avviene per le console dove l'architettura, per quanto limitata, è comunque votata ad un solo obbiettivo e quindi è performante e surclassa per risultato pc due o più volte più potenti.
Al momento, non essendo interessato ad un FI da filmati compressi o downscalati a 720p ( per le dimensioni del mio schermo e per il vpr che ho sarebbe una semi bestemmia ) a meno di stravolgimenti via software, non vedo soluzioni di sorta.
Per chi invece avesse un vpr hd ready o comunque soluzioni che prevedano l'utilizzo del 720p allora le cose cambiano, senza avere un i7 l'effetto è più che soddisfacente: pochi artefatti fluidità costante e convincente, insomma come da titolo del 3d, paradiso panning.
Purtroppo io devo essere stato ovviamente troppo cattivo in questa ed altre vite perchè rimango confinato nel purgatorio panning. ( in alcuni film è INFERNO panning )
Un grazie doveroso a Roberto e soprattutto un grazie alla pazienza della di lui moglie
Non avevo mai visto un vpr hd-ready e devo dire che per tanti versi non ha molto da invidiare al formato superiore.
-
31-08-2009, 07:30 #348
Originariamente scritto da MelvinUdall
Vedi anche una decodifica H264 fatta dalla scheda video (che ha hardware dedicato) o fatta in software CPU.
Tra l'altro non devi fare solo l'FI ... forse si potrebbe sfruttare meglio il CUDA o l'ATI stream o l'opengl , ma e' presto.
Localizzato nel TV o VPR hai anche il vantaggio di usarlo con tutte le sorgenti.
Poi io non lo amo molto ... forse tra qualche anno quando ci sara' hardware ottimizzato o gireranno i film >24 fotogrammi . ma e' un altro discorso
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
31-08-2009, 14:39 #349
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 297
Con core i7 920
Sono riuscito a farlo andare anche con filmati a 1080p certo in avisynth gli faccio fare solo lo script del motion flow e riesce ad essere fluido con tutti i filmati mkv sia a 720 che a 1080 sia e anche con i dvd, le altre elaborazioni le faccio con gli shader e il risultato è più che buono certo ci sono ancora un po di artefatti (notati soprattutto sui filmati a più bassa risoluzione) però il tutto è molto gradevole. Spero riescano ad ottimizzare ancora il codice in modo da essere ottimale.
Ciao Ed.
-
01-09-2009, 10:55 #350
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 297
Provato anche questo script
con l'uso combinato del blur, ha molti meno artefatti però l'effetto del movimento sembra molto meno evidente, che ne dite voi?
Ciao Ed.
SetMtmode(2,4)
last=ffdshow_source()
super = MSuper(pel=1,hpad=16,vpad=16)
backward_vec = MAnalyse(super, blksize=16, isb = true, chroma=false, searchparam=1)
forward_vec = MAnalyse(super, blksize=16, isb = false, chroma=false, searchparam=1)
MFlowFps(super, backward_vec, forward_vec, num=2*FramerateNumerator(last), \
den=FramerateDenominator(last), mask=0)
MFlowBlur(super, backward_vec, forward_vec, blur=15)
distributor()
-
01-09-2009, 13:06 #351
Originariamente scritto da fantasyl
Nella seduta tra le altre cose abbiamo potuto constatare che il container m2ts è veramente "motionflow-unfriendly".
e intanto la Corel ha risposto ad una mia mail e mi ha confermato che il DNM funziona anche sui Bluray oltre che sui DVD : almeno quello è un software specifico per lo scopo e non dovrebbe dissanguare la CPU ( e tra le altre cose decodifica anche l' audio HD ) ... Purtroppo non ho comunque un pc abbastanza potente da poterlo provare ma, se va, me lo faccio volentieriVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
01-09-2009, 13:55 #352
Provato con un file mkv a 1080p fatto ad hoc per lo scopo, a me ha dato gli stessi identici risultati come carico di cpu è velocità alla controparte M2ts.
Interessante invece il discorso di corel windvd che con la versione "plus bluray" pare supporti il Digital Natural Motion anche per i file HD.CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
01-09-2009, 14:12 #353
Originariamente scritto da ciccio1112
Vai Ciccio, fai il signore, e provalo per tutto il forum ( il tuo RS10 diventerebbe come per magia un HD550): lo farei io ma non ho pc adeguato purtroppo
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
02-09-2009, 15:30 #354
Il sig. Marlon avrà capito male.........
Mi sono documentato in merito all' attivazione di questo DNM anche per l'HD.
Non lo avuto modo di testare personalmente la cosa, anche perchè non vale la pena acquistare una copia completa di windvd solo per provare una funzionalità senza la garanzia di perfetto funzionamento, inoltre anche volendo scaricare la trial non va bene, perchè funge solo con i dvd,quindi non è abilitata la visione dei bluray.
Ma dopo una lunga ricerca non ho trovato soluzione per farlo girare in HD.
Poi mi sono imbattuto nella casa che produce il DNM per Windvd:
http://www.software.nxp.com/?pageid=164
Se leggete dicono che stanno cercando in un prossimo futuro di creare una versione HD "ALL2HD v2 " che dovrebbe consentire il DNM anche per i bluray.
A buon intenditore poche parole.Ultima modifica di ciccio1112; 02-09-2009 alle 15:51
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
02-09-2009, 16:27 #355
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 227
Originariamente scritto da Marco75
-
03-09-2009, 07:48 #356
Originariamente scritto da ciccio1112
"Thank you very much for your e-mail.
Digital Natural Motion feature is not only limited to DVD format video; it also works even better when you use Blu-Ray disc in Full-HD 1080p .
Please do not hesitate to contact us for any further questions.
Kind regards,
Marlon
Corel Customer Support"
Quel sant' uomo di Actarusfleed mi presta il suo pc per testare questo WindDVD 9 Plus Bluray ... stay tunedVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
03-09-2009, 09:40 #357
Originariamente scritto da fantasyl
-
03-09-2009, 10:46 #358
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 136
Ciao, come puoi leggere qualche thread più indietro, io ho un i7 920 overcloccato a 4,2 Ghz e tutto gira liscio senza il minimo scatto sia in MKV e sia in M2TS.
A dir la verità andava abbastanza bene anche quando il sistema era "liscio " a 2,6 Ghz, ma è stato un pò più ostico da configurare. Nel senso che con gli M2TS codificati in VC1 in qualche sequenza particolarmente difficile ho avuto qualche scatto che ho risolto convertendo l'audio da qualunque formato, (anche HD), a FLAC che tramite MADFLAC è molto più leggero da digerire. Inoltre ho così potuto mantenere la qualità dell'audio HD.
Penso di aver trovato la strada per ottenere la migliore qualità con il minor sforzo possibile per il processore convertendo tutti i bluray in MKV con audio in FLAC. Il file risultante, oltre ad essere più corto di un
M2TS, è anche più leggero da digerire dai vari decoder. La procedura con AC3TO e mKVMerge è un pò lunghetta, soprattutto con PC non troppo veloci, ma ne vale la pena. Con un i7 in meno di un ora si fa tutto, (decodifica e remuxing), con film più corti spesso mezz'ora è sufficente, mentre quando avevo il Phenom 9950 non ci mettevo meno di 3 ore.
ciao.Gerry.
-
03-09-2009, 11:46 #359
Si vedo però che sostanzialmente - e come sempre nel caso dei pc - varia da configurazione a configurazione il che riporta tutto nell'alveo del caso.
Alcuni dicono tutto ok altri dicono ko.
So già che la tua configurazione sul mio eventuale htpc darebbe una miriade di problemi.
-
03-09-2009, 12:26 #360
Originariamente scritto da gerry9
Trovo inaccettabile che per emulare un chip Bravia Engine ci voglia un i7 a 4,2 ghz( anzi il BE calcola 4 fotogrammi intermedi invece di 1 )
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit