|
|
Risultati da 271 a 285 di 814
-
27-05-2009, 07:32 #271
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 136
Uso XP perchè con VISTA i risultati erano ancora peggiori.
Naturalmente il pannello resiza è prima di avisynth, ho provato praticamente tutti i renderer e quello che sembra andare meglio è l'overlay ma con VMR9 utilizzando i pixel shader potrei sgravare il processore da ulteriori elaborazioni, (sharpness ecc.) che potrebbero andare a carico della scheda grafica.
Ho anche pensato che la 3850HD potesse non essere abbastanza performante ma adesso penso che non centri una mazza visto che qualcuno di voi utilizza schede anche più vecchie della mia conb ottimi risultati.
Fantasyl, tu che catena software usi? Nel senso, quale player, quale codec video, quale audio e altri filtri?
Seguendo uno dei primi post di questa discussione ieri sera ho provato ad utilizzare KMplayer e BSplayer ma non avendoli mai usati non sono nemmeno riuscito a far digerire a nessuno dei due i codec di ffdshow al posto di quelli interni.
grazie.
Gerry.Gerry.
-
27-05-2009, 09:50 #272
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 227
se siete li li per vedere i filmati fluidi, con bsplayer potete farcela perchè è più leggero di un 5-10%........io devo usarlo per i 1080p.
Overlay anche a me dà i migliori risultati, generalmente come software uso mpc-hc , ffdshow (le ultime builds) sia per l'audio sia per il video, nessun altro filtro intermedio, solo reclock come renderer audio.....
Proverò su windows7 beta con un q6600@3.6GHz e sk.video vecchiotta (8600gt)....vediamo un po' che succede.....
KMPlayer anche nella modalità con meno consumo di cpu rimane più "pesante" di bsplayer, più o meno agli stessi livelli di mpc-hc.
-
27-05-2009, 22:07 #273
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Se ne può fare a meno di questo controllo sul buffer? incide anche la versione di ffdshow sul risultato?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-06-2009, 11:43 #274
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 227
buone notizie per il futuro
windows 7 beta dà ottimi risultati sul q6600@3.6GHz , avisynth 2.5.8, mt 0.7, reclock ultima beta e con mpc-hc (renderer vmr9).
I 1080p compressi vengono riprodotti davvero in scioltezza, con motionflow attivo la cpu non passa il 60% di occupazione
Una stranezza.......su un pc configurato in modo identico a quello sopra ad eccezione della sk.video (ati al posto di nvidia) non c'era verso di far andare avisynth, mandava in crash qualsiasi player, ieri fino alle 3 di notte ho provato tutte le versioni di avisynth ed mt varie fino a che "magicamente"non si è risolto tutto grazie a questa versione patchata di avisynth.dll (grazie a jeremy duncan e al doom9.org forum)
http://www.mediafire.com/?mbbymniejem
Per i 1080p uncompressed su win7 sto ancora sperimentando.......news tra qualche giorno!
-
03-06-2009, 13:54 #275
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 141
Ottime notizie!
-
10-06-2009, 07:39 #276
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 141
Ieri mi sono visto The day after tomorrow in 720...applicando un piccolo resize più o meno di 0.8 per poter abilitare avisynth, la mia CPU non è un gran che...
Non c'è paragone è tutta un altra storia! E' tutto più fluido!
Peccato per gli artefizzi che raramente si notano...
-
11-06-2009, 10:21 #277
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 227
ottime news per chi vuole processare i 1080p duri e crudi, stream non compresso dei bluray, per applicarci lo script del primo post....
riassunto in 2 parole.......SI PUO'!
.....e NON serve una scheda video incredibile.......con una ati 2600pro si può riuscire tranquillamente
Direi che la cpu / software / e le impostazioni varie che usiamo sono invece fondamentali........
Con lo stesso sistema (q6600@3.2ghz, 2gb ram, ati 2600pro) in vista e overlay scattavano (evr era inguardabile), ora con win7 tutto sembra funzionare tranquillamente (in EVR), la cpu sta "tranquilla tranquilla" sempre tra 50-60%.......e senza script la % occupazione cpu è veramente ridicola.......
Devo riprovare madVR, mi aveva molto ben impressionato su vista, per vedere se è possibile usarlo in accoppiata con lo script.....ma per ora mi accontento!
Win7 IMHO sarà un gran bel SO per gli amanti dell'htpc!
-
15-06-2009, 07:21 #278
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 136
[QUOTE=fantasyl]buone notizie per il futuro
windows 7 beta dà ottimi risultati sul q6600@3.6GHz , ..........]
Ciao Fantasyl, ho installato windows 7 64 bit ma non riesco a far funzionare lo script, addirittura mi da l'errore di comando non riconosciuto, (quella stringa gialla di errore nello che si presenta in alto durante la riproduzione del filmato) già alla prima riga dello script. Eppure ho installato tutto come su XP dove invece funzionava.
Volevo chiederti quale versione di win7 hai installato, se la 32 bit o 64bit e se hai usato qualche particolare accorgimento per installare tutti i software.
Grazie.
Gerry.
PS: nuova configurazione PC,
MB ASUS X58,
PROC. I7 920
MEM 3 GB triple channel
SCH. GRAFICA 3850HD
mi sono fatto un regalo solo per poter utilizzare il motionflow sull'HD senza compromessi e con la massima qualità ma non partiamo per ninete con il piede giusto, sto impazzendo.Gerry.
-
15-06-2009, 07:36 #279
Scusate la domanda un pò sempliciotta.
Quale player software conviene utilizzare attualmente, per riprodurre Bluray con gli script del Motionflow (Avisynt e/o ffdshow+Avisynt)?
Grazie per le risposteZidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
15-06-2009, 08:03 #280
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 136
Io uso mediaplayer classic HD, che oltre ad essere abbastanza facilmente configurabile è anche piuttosto "leggero" e non carica troppo la CPU.
Però quando vedevo solo i DVD usavo zoom player che secondo me è il migliore come comodità d'uso ma per l'HD lo trovo abbastanza difficoltoso ca configurare. Io non sono molto esperto ma magari qualcuno che ne capisce bene potrebbe indicarti/ci come configurarlo al meglio.
Ciao..Gerry.
-
15-06-2009, 08:27 #281
Grazie.
Io stò ancora smanettando con il defunto TT, per quanto riguarda i soli DVD, in quanto in questo campo è il top.
Però per quanto riguarda i Bluray e file HD non so se sia proprio il massimo, dato che sono venuti fuori player più "recenti" e smanettabili.Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
15-06-2009, 08:52 #282
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 136
Io ho sempre comprato tutte le release di TT finchè non ho scoperto zoom player che a mio parere non ha eguali in quanto è facile da usare, (per i DVD intendo), ed in più puoi provare qualsiasi codec, (anche quelli di TT), per cercare la qualità migliore.
Ma questi sono gusti alquanto personali ed in più bisogna dire che trovare differenze visibili tra un codec video ed un altro spesso è impossibile se non soffermandosi fotogramma per fotogramma ad esaminare piccolezze così insignificanti che durante la visione di un film è impossibile vedere.
Penso di essere andato un pò O.T., chiedo scusa e mi fermo quì.
Gerry.Gerry.
-
24-06-2009, 08:29 #283
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 8
ciao a tutti
e' da un po' che leggo questa interessante discussione e dopo vari tentativi sono riuscito a far funzionare il motionflow anche se per via della cpu scarsa devo per forza usare il resize
volevo informarvi di una cosa che ho notato e spero vi possa servire
ovvero il il valore del bufer
premetto che io sto usando lo script postato in prima pagina ho solo modificato il valore del bufer
perche' questo? perche' notavo che la cpu lavorava tranquillamente al di sotto della potenza massima e il film si vedeva fluido poi all'improvviso scattava cosi per prova ho aumentato un po' alla volta il valore del bufer che nel primo post dovrebbe essere 10 finche' non ho trovato il giusto valore per la mia cpu che e' 20
ho letto che alcuni di voi con processori quad hanno difficolta' perche' la cpu non viene sfruttata al massimo provate ad aumentare il valore del bufer perche' dico questo penso che essendo cpu molto potenti elaborino molto velocemente i frame ed una volta volta elaborati ad esempio i 10 frame si trovino in stallo e di conseguenza ci sia o un blocco o un rallentamento
spero che questo piccolo consiglio vi possa tornar utile
-
24-06-2009, 19:17 #284
Grazie per il consiglio Vinicio,nel mio caso è bastato aggiornare mpc e tutto adesso fila liscio,certo faccio pure io un resize.......altrimenti
cmq proverò ad alzare il bufer e vedere cosa succede.
io ho notato che le migliori prestazioni le ho con EVR e DXVA2 con DXVA non riesco ad avere i quatro core sfruttati a dovere con il risultato che il video mi va a scatti.
p.s ma tu che cpu hai?a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
26-06-2009, 20:53 #285
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 8
come cpu ho un e5200 ora sto aspettando il dissipatore nuovo per OC in modo stabile anche se gia' con il dissipatore stock facendo qualche prova sale tranquillamente a 3.6ghz