Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080

    Player, scheda video, codec. Ma chi comanda?


    A casa il problema non si pone, comanda la moglie e basta

    Ma quando lanciamo un video, chi detta le regole?.
    Mi spiego meglio.
    Sia il player (nel mio caso Mediaportal, ma il discorso penso valga per tutti) che la scheda video che alcuni codec (nvidia su tutti) hanno tutti la possibilità di regolare il de-interlacciamento, i colori, ed altre impostazioni.

    Dove devono essere fatte le regolazioni?
    Sul player, lasciando driver e codec a default (automatic?)?
    Sui drivr della scheda video, lasciando gli altri a default (automatic?)?
    sul codec?

    chi mi spiega per bene quale sia la soluzione migliore?
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    L'unico punto certo e' il primo.

    Per il resto automatic e' quello piu' comodo sia che sfrutti la scheda video sia che le cose le fai in software , deinterlacciamento per esempio.
    Per quanto riguarda i parametri video se lasci tutto a default regoli solo sul display una volta per tutte.

    Questa e' la teoria poi capita che devi operare diversamente ma va' visto caso per caso.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    chiaro come sempre
    Aggioungiamo ora una difficoltà (o forse è meglio dire semplifichiamo): ffdshow.
    Automaticamente abbiamo fatto fuori buona parte delle features dei driver video (correggimi se sbaglio).?
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Per il resto automatic e' quello piu' comodo sia che sfrutti la scheda video sia che le cose le fai in software , deinterlacciamento per esempio. Per quanto riguarda i parametri video se lasci tutto a default regoli solo sul display una volta per tutte.
    Quoto. Così è molto più facile da gestire. Anche se software diversi potrebbero avere impostazioni diverse... ma lì il problema dovrebbero risolverlo loro e adeguarsi agli standard non il contrario.

    Così come la scheda video dovrebbe lasciare al software di turno tutte le impostazioni video e non interpolare.

    Citazione Originariamente scritto da mamach
    Aggioungiamo ora una difficoltà (o forse è meglio dire semplifichiamo): ffdshow.
    Automaticamente abbiamo fatto fuori buona parte delle features dei driver video (correggimi se sbaglio).?
    L'hardware ti aiuta solo a svolgere più velocemente il lavoro; sono invece le features che devono essere presenti, a livello di decoder, a farlo e demandarlo. Se poi esiste la sinergia software/hardware, perchè è stata sviluppata a livello di programmazione, è chiaro che sei a cavallo.

    Ma per dire, ora che passa in fase di pp, il decoder ha svolto già tutto il lavoro che poteva fare in hardware la scheda. Quando parli di post processing, parli appunto di "dopo". Al limite cerchi di risolvere ciò che il decoder non ha fatto bene prima, vedi il deinterlacing.

    P.S. Ci si riferisce spesso al codec, ma il termine è fuori posto; il codec fa il lavoro opposto rispetto a quello di cui parliamo. Si dovrebbe parlare invece di decoder
    Ultima modifica di stealth82; 11-10-2008 alle 12:21
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •