Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Quale HTPC per il Domino 30 ? (Lunghetto)


    Ci siamo! Dopo tutti gli studi del caso e svariate prove di visione, ho perfezionato l’acquisto del nuovo prodotto della prestigiosa casa italica, consegnatomi solo due giorni fa.

    Da allora, dopo aver effettuato una prima prova di visione domestica con un modestissimo lettore DVD da 80 € (sottratto alla camera da letto) in component interlacciato, è cominciata l’approfondimento sulle componenti per assemblare il mio 1° HTPC.

    Premetto che, sino all’avvento del D30, non ho sentito tale esigenza, poiché utilizzavo un LCD 1024x768 (CANON LV 7320), al tempo acquistato per lo studio per applicazioni prevalentemente informatiche e, successivamente, “riciclato” all’utilizzo HT.

    Parrebbe proprio che, mi correggano gli esperti se erro, allo stato, le migliori performance video possano ottenersi utilizzando un player DVD S.A. con chip di codifica M-PEG di qualità, modificato con l’uscita SDI e così collegato alla sofisticata scheda PCI di acquisizione e processamento video HOLO3D a cui delegare le operazioni di deinterlaccio, per poi passare il tutto alla Scheda Video che si occuperà dello scaling della risoluzione, etc., il tutto, quindi, solo a questo punto, convertito in analogico (ebbè si, il D30 non possiede l’ingresso DVI) e trasportato in RGB via cavo VGA al VPR posto a 445 cm dal telo (4/3 da 200 cm di piede) con una distanza di visione, purtroppo, di soli 330 cm.

    Le perplessità:

    1. Dovendo acquistare ex novo il player (avevo adocchiato il PIO 757Ai) ed, evidentemente, volendolo acquistare già modificato SDI, chi c’è, in Italia, oltre al competente HCD di Bologna (spero di non violare le regole del Forum), da cui, tra l’altro, sono in attesa di ricevere l’offerta, che venderebbe il suddetto già modificato? Esistono serie alternative all’estero (oltre al gentilissimo Jan d’Olanda) ?

    2. Mi spiegate quali differenze vi sono tra la HOLO I e II, oltre alla possibilità, per la seconda, grazie alla scheda aggiuntiva, di accettare anche l’HDTV?

    3. Mainboard. Ho perso un po’ gli ultimi aggiornamenti; penso, comunque, che rimarrò in casa ASUS o Gigabyte, con uno degli ultimi prodotti.

    4. Per la scheda video avevo pensato alla 9700 ultimate edition, commercializzata da SAPHIRE, col dissi passivo; qui poche perplessità.

    5. CPU. Performante o non ? L’Utilizzo dei noti programmi per l’applicazione dei filtri, etc. può tornare utile in combinata alla HOLO ? Preciso che, in ogni caso, non scenderei sotto P4 2.6 (anche perché di peggio non se ne trova più) e che il PC verrà utilizzato esclusivamente per uso HT, non trascurando la possibilità di utilizzare l’HD come storage per materiale DVD o da satellite.

    6. HD. Anche qui pochi dubbi: Maxtor 120 Gb con 2 partizioni: una da 10 - 15 Gb ove allocare O.S. (XP Pro) + qualche applicativo (giusto il minimo) e l’altra, per la parte rimanente, da utilizzare come storage.

    7. RAM: bastano 512 Mb? (Anche se so che con l’HTPC è un’altra cosa, allo studio ho un PC di un’anno e mezzo con 1 Gb e non mi sembra mai abbastanza).

    8. Il cavo VGA. Lunghezza 10 mt. Vale la pena, alla luce della componentistica sopra evidenziata, autocostruirsene uno con i tradizionali cavi (belden o similari, >= 75 ohm, bassa attenuazione, presa VGA placcata oro, etc.) o me ne compro uno già bello e fatto ?

    9. (OT) Ma il PIO 757Ai è o non Progressive PAL?


    Avrei tante altre cose da chiedere ma, al momento, mi fermo qui.

    So pure che, continuando ad utilizzare il motore di ricerca, probabilmente, prima o poi avrei trovato risposta a talune domande, ma tant’è. Il tempo, purtroppo, è assai tiranno.

    Attendo con ansia risposte e commenti.

    Francesco.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    insieme dominiamo

    20 o 30 non è importante quanti siamo, macredo che abbiamo fatto il passo giusto per l'home theatre.
    ti consiglio di regolarlo con il thx optimizer che puoi trovare sui dische di star wars.
    io utilizzo un dvd audiovideo toshiba sd 900 e 10 bit 54 mherz.
    ti garantisco che il lettore in questione se la batte anche con l'htpc, comunque l'immagine dei prodotti in questione è indiscutibile, io lo piloto in component interlacciato e lascio fare tutto al farouja.
    ciao e facci sapere .
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    troppe domande?

    OK. forse ho esagerato come prima richiesta. Nel frattempo ho "studiato". Qualche dubbio mi rimane sui punti 1, 5 ed 8 del 1° post.
    Avanti! Considero questo il miglior forum del settore. Non deludetemi.
    Saluti. Francesco.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983

    Re: troppe domande?

    oscar_66 ha scritto:
    OK. forse ho esagerato come prima richiesta. Nel frattempo ho "studiato". Qualche dubbio mi rimane sui punti 1, 5 ed 8 del 1° post.
    Avanti! Considero questo il miglior forum del settore. Non deludetemi.
    Saluti. Francesco.

    punto 1)
    Se vuoi un lettore DVD + SA, perchè vuoi una grande qualità audio,
    comprando (esiste ??) software adeguato, non sono in grado di aiutarti facendoti nomi di modelli o marche, mentre sono in grado di farti venire nuovi dubbi facendoti notare che un semplice buon lettore DVD interno al tuo HTPC, Toshiba o un masterizzatore DVD Piooner ti farebbero evitare modifiche SDI e risparmiare soldi.
    Se il Domino non ha l'ingresso DVI, è a mio parere, nato "Analogico".

    Punto 5)
    Asus P4C800 deluxe HT + P4 3,2 GHz se puoi, l'HDTV, l'HD secondo microsoft e il futuro chiedono processori da almeno 3 GHz.

    Punto 8
    Non so nulla, appellati a Sua maestà L. Veneziani

    Auguri per il nuovo acquisto

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Quale HTPC per il Domino 30 ? (Lunghetto)

    oscar_66 ha scritto:
    Ci siamo! Dopo tutti gli studi del caso e svariate prove di visione, ho perfezionato l’acquisto del nuovo prodotto della prestigiosa casa italica, consegnatomi solo due giorni fa.

    Da allora, dopo aver effettuato una prima prova di visione domestica con un modestissimo lettore DVD da 80 € (sottratto alla camera da letto) in component interlacciato, è cominciata l’approfondimento sulle componenti per assemblare il mio 1° HTPC.

    Premetto che, sino all’avvento del D30, non ho sentito tale esigenza, poiché utilizzavo un LCD 1024x768 (CANON LV 7320), al tempo acquistato per lo studio per applicazioni prevalentemente informatiche e, successivamente, “riciclato” all’utilizzo HT.

    Parrebbe proprio che, mi correggano gli esperti se erro, allo stato, le migliori performance video possano ottenersi utilizzando un player DVD S.A. con chip di codifica M-PEG di qualità, modificato con l’uscita SDI e così collegato alla sofisticata scheda PCI di acquisizione e processamento video HOLO3D a cui delegare le operazioni di deinterlaccio, per poi passare il tutto alla Scheda Video che si occuperà dello scaling della risoluzione, etc., il tutto, quindi, solo a questo punto, convertito in analogico (ebbè si, il D30 non possiede l’ingresso DVI) e trasportato in RGB via cavo VGA al VPR posto a 445 cm dal telo (4/3 da 200 cm di piede) con una distanza di visione, purtroppo, di soli 330 cm.

    Le perplessità:

    1. Dovendo acquistare ex novo il player (avevo adocchiato il PIO 757Ai) ed, evidentemente, volendolo acquistare già modificato SDI, chi c’è, in Italia, oltre al competente HCD di Bologna (spero di non violare le regole del Forum), da cui, tra l’altro, sono in attesa di ricevere l’offerta, che venderebbe il suddetto già modificato? Esistono serie alternative all’estero (oltre al gentilissimo Jan d’Olanda) ?


    9. (OT) Ma il PIO 757Ai è o non Progressive PAL?


    Avrei tante altre cose da chiedere ma, al momento, mi fermo qui.

    So pure che, continuando ad utilizzare il motore di ricerca, probabilmente, prima o poi avrei trovato risposta a talune domande, ma tant’è. Il tempo, purtroppo, è assai tiranno.

    Attendo con ansia risposte e commenti.

    Francesco.
    Ciao,
    purtroppo posso rispondere solo alla prima e alla nona domanda:
    per il lettore dvd, se hai l'esigenza di usare la presa HDMI, allora ti conviene prendere il Pioneer 868, in uscita in questi giorni, che ha la presa di serie ed è anche pal progressivo.
    Il 757Ai è un lettore pal progressivo: se è prodotto recentemente lo è "out of the box", altrimenti c'è bisogno di un aggiornamento software con cd-rom, presso i centri d'assistenza, gratuito se l'apparecchio è in garanzia.
    Ciao,
    Locutus2k

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Grazie per l'interessamento.

    Per Aduwind:
    Punto 1. Non penso che il principale vantaggio della HOLO sia legato alla possibilità di utilizzare la DVI out della Sk. video. A questo fine, infatti, la cosa non cambia se utilizzi il DVD ROM con uno dei vari player sw in circolazione: quando arrivi alla fine del percorso interno al PC, se vuoi uscire in VGA, devi comunque consentire la conversione in analogico. La DVI, se possibile, è sicuramente da preferire, anche se ho letto che qualcuno ha riscontrato qualche problema con lunghezze intorno ai 10 ml e/o con frequenze di refresh superiori ai canonici 50 hz.
    Da quanto ho avuto modo di apprendere, mi correggano i tecnici se sbaglio, la holo mi servirebbe per altri fini: perchè possiede un sofisticato chip di deinterlacciamento, in genere migliore della tradizionale abbinata player + CPU; perchè mi consentirebbe di pilotare il tutto tramite la gestione del player s.a.; perchè crea sicuramente meno grattacapi nei vari settings dei vari software connessi all'utilizzo del DVD ROM; perchè mi consentirebbe di collegare direttamente l'uscita audio del player s.a. all'ingresso dell'ampli, così evitando le note noie di lips deelay, interferenze, etc; perchè mi consentirebbe di deinterlacciare anche il segnale PAL proveniente dal rice sat, etc.
    Ovviamente tutto ciò ha il suo prezzo che, in verità, incide in maniera non indifferente sul budget complessivo.
    Punto 5. Non ho ancora deciso.
    Punto 8. A questo punto chiedo un autorevole parere a Sua Maestà dott. Veneziani, anche per aver conferma delle convinzioni che mi sono fatto.

    Per Locutus2K:
    Punto 1. Avevo adocchiato anch'io il nuovo 868 di casa Pio, ma, non vorrei aver preso lucciole per lanterne, l'uscita HDMI non è cosa diversa della SDI?
    Punto 9. Many Thanks. Mi confermi le notizie che avevo già reperito.

    A tutti grazie. Francesco.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Grazie per l'interessamento.

    oscar_66 ha scritto:
    Per Aduwind:

    Per Locutus2K:
    Punto 1. Avevo adocchiato anch'io il nuovo 868 di casa Pio, ma, non vorrei aver preso lucciole per lanterne, l'uscita HDMI non è cosa diversa della SDI?
    Punto 9. Many Thanks. Mi confermi le notizie che avevo già reperito.

    A tutti grazie. Francesco.
    Ooopps ... hai ragione, non so perchè ma ho confuso SDI con HDMI: sono due cose diverse.
    Ti ri-confermo invece la notizia sul PSPAL del 757Ai.
    Ciao,
    Locutus2k

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983

    Re: Grazie per l'interessamento.


    oscar_66 ha scritto:
    Per Aduwind:
    Punto 1. Non penso che il principale vantaggio della HOLO sia legato alla possibilità di utilizzare la DVI out della Sk........
    A tutti grazie. Francesco.
    Francesco,
    Scusa il ritardo...
    e se mi sono espresso in modo evidentemente involuto.
    E' ovvio quello che tu dici a proposito della Holo.

    Però......io voglio dirti che prima di un acquisto così importatnte ti conviene provare un lettore dvd interno all'HTPC.
    In ogni caso un lettore cd+dvd+masterizzatore cd (Combo) dovresti averlo.
    Usando il dvd interno avrai comunque in uscita immagini analogiche che saranno deinterlacciate e scalate dal proiettore.
    Potrai comunque usare dei SW come TT e ffdshow per il resize delle immagini e moltre altre cose e forse (non conosco il Domino)essendo un SIM, disporrà di un chip Faroudja x deinterlacciamento hardware.

    l'acquisizione di video analogici in S-Video (Sat/ps2/Xbox) una qualunque scheda tv (pinnacle/hauppauge) con chip Conexant che possa quindi usare Dscaler ti servirà e non sarà alternativa alla Holo, che potrai sempre acquistare.

    Per l'audio,
    io ho sempre usato l'uscita Spdif della scheda madre (asus)
    collegata al mio Denon AV3803 e non ho mai avuto problemi di sincronia audio, usando come SW TT/ffdshow o ZPlayer.
    Ho avuto problemi solo a causa di settaggi video esagerati di ffdshow, con un P4 2MHz.
    Con la mia nuova configurazione ho dei settaggi esagerati in ffdshow e nessun problema.
    Le M.Board Asus hanno l'uscita s/pdif di serie o hanno uno zoccoletto s/pdif che si può collegara a una staffa (accessorio ufficiale asus)con in/out S/pdif ottiche e/o coassiali.

    Sat, puoi vederlo anche con le schede Hauppauge o skystar 2, per maggiore informazioni fatti una ricerca sul forum

    Sperando di averti insinuato un sacco di dubbi, ti auguro meravigliose Visioni e favolosi ascolti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •