Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    62

    Differenze di assorbimento cpu con bluray


    Ammesso che per pura curiosità ho provato con pezzi "quasi di scarto" che avevo ad assemblare una macchina da collegare ad una tv secondaria.
    ho ripristinato un vecchio p4 3.2 su un ottima mobo gigabyte con chipset 915.
    non avendo una scheda video comtabile hdcp, ho tenuto buona una ancora valida 7600 gt abbinandola ad anydvd.

    power dvd 8 deluxe, bluray, inserisco il BD de L"ultimo samurai, inizia la riproduzione in maniera perfetta. Inserisco Troy idem..tutto ok.

    ieri sera decido di vedermi il neo acquisto Indiana Jones, inserisco, tutto a scatti..già dal menu...
    Morale, nel task manager, troy e l'ultimo samurai occupano max il 50% della cpu, indiana jones e anche ratauille, 100 % e oltre.....

    che differenze incontrano queste versioni? sono differenti profili o codifiche?
    Grazie a chi mi riesce a dare una dritta..se c'è modo di "alleggerire "il carico della cpu..o se è d'obbligo un dual core a tutti i costi.
    My Home: TV 42" Plasma LOEWE - AUDIO Ampli Denon - Anteriori Centrale Posteriore e Sub JBL LX Series - SAT HDCI 2000 HUMAX - MEDIACENTER : Gigabyte MA78GM-s2h, AMD 5200, Bluray Pioneer - Ps3 Home server.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    I codec video permessi sono mpeg2 , VC1 , AVC/H264 dal piu' leggero al piu' pesante.
    Probabile , ma non ricordo , che i primi due siano VC1 e gli altri due AVC.
    Destro del mouse mostra info e a video vedi le info.
    La serie 7 anche se Powerdvd fosse settato per usare DXVA (sfruttare scheda video) e funzionasse , non "libera" in ogni caso completamente la CPU.
    Per stare tranquillo in ogni situazione meglio comunuqe un dualcore e scheda video di ultima generazione ... poi se uno vuole soffrire
    Escludendo l'eventuale decodifica di audio HD del player , il PIP dualstream decode , l' Ucontrol e il BDlive

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 01-12-2008 alle 08:28
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •