Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Progetto SMART HTPC

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403

    Progetto SMART HTPC


    Ciao a tutti ragazzi.

    Allora vorrei condividere con voi l'inizio dello studio della realizzazione di un HTPC completo ed universale.

    Gli obbiettivi di questo HTPC saranno quelli di svolgere funzione di lettore multimediale universale di A/V, esclusi i contenuti pesanti in streaming, come possono essere il digitale terrestre e Sky.

    Quindi si baserà principalmente su due obbiettivi:

    A)Riproduzione e post processing di materiale SD,principalmente DVD ( Anche se ancora non ho capito se un ottimo post processing può essere o paragonato ad un oppo per esempio, oppure può essere addirittura migliore rispetto ad un lettore come l'oppo)

    B)Riproduzione di materiale HD,blu-ray e HD-DVD, ma principalmente riproduzione fluida di filmati in container MKV con risoluzione 1080P ( punto determinante della questione)


    Lo studio di questo progetto si basa proprio sul cercare di creare qualcosa che con il minimo riesca a tirare fuori il massimo. eheheh sembra facile direte voi.


    Naturalmente il processo, nei vari obbiettivi posti all'HTCP, che chiede il maggior sforzo è proprio quello della riproduzione di file mkv full hd e quindi andremo a procurarci un sistema che riesca a fare il massimo che gli chiediamo e cioè visualizzazione mkv 1080p, sottointendendo naturalmente che riuscendo ad eseguire questa operazione (la più elaborata) riesca anche a svolgere egregiamente le altre da noi richieste (lettore HD-DVD, Blu-Ray e post processing di materiale SD come DVD)!

    Bene ora vorrei fare con voi questo studio, assieme alle vostre esperienze e alle mie, in modo da poter metterle insieme e creare qualcosa di veramente SMART!!!
    Ultima modifica di Caccamo84; 03-09-2008 alle 12:26

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Bene incominciamo dal sistema operativo.

    Sistema operativo

    Se ci fosse pieno supporto sia Hardware che Software, non avrei mai avuto dubbi per questa opzione e sarei andato direttamente con qualsiasi distro linux, poichè a differenza di windows ci garantiva di tenere sin da subito leggero il nostro sistema, senza così doverlo sovradimensionare anche per fargli reggere il sistema operativo.

    Cmq la scelta ricade su Win XP SP3 o Su Vista, Ultimate 64 bit nel mio caso visto che ne sono già in possesso con una copia originale.

    I pro e i contro dei due sistemi li conosciamo. Vista maggior future proof, ma maggior richiesta di energie, mentre invece XP ormai è un sistema operativo sorpassato ma con meno pretese energetiche.

    Questo del sistema operativo potrebbe farci valutare anche differente Harwdare i nquanto alcune schede ATI sembra vadano meglio su XP mentre le Geffo sembra vadano bene SOLO su Vista.

    Quali sono le vostre esperienze? dove vi siete trovati meglio?


    Scheda Grafica

    La scheda grafica è un elemento abbastanza particolare da scegliere, in quanto per gli obbiettivi che ci siamo predisposti non deve essere potentissima, ma cmq dovrà essere una scheda di ultima generazione dovendo essere HDCP.
    Da non sottovalutare comunque che a schede di minor costo equivalgono anche resa dei colori e circuiteria di scarsa qualità che potrebbero crearci qualche problema con la visione di un buon HD-DVD o Blu-Ray.
    Le ultime serie come le Geforce 9600GT o le ATI HD48xx sono il massimo che possiamo chiedere per un sistema come questo, considerando sempre gli obbiettivi che ci siamo dati (no gaming), ma anche qui dovremo vedere se realmente ci servono.
    Una cosa che sento di dire tranquillamente, è che sconsiglio sempre le schede video integrate sulle MB, sopratutto se si vuole riprodurre materiale HD di una certa qualità con determinate prestazioni.


    Scheda Sonora

    Integrata o no?
    Questo il grande dubbio che assale gli HTPCisti nella stragrande maggioranza dei casi.

    Ultimamente ho visto una tendenza ad accontentarci delle integrate sulle MB.
    Certo hanno tutto quello che ci serve. uscite analogiche 7.1 con possibilità di uscita PCM multichannel, uscita ottica/ o coassiale con possibilità di gestire il DD e DTS, ma se mi devo accontentare allora mi tenevo la mia fidata PS3 che già tutto questo lo fa no?
    Sempre per gli obbiettivi che ci siamo dati, non dobbiamo avere compromessi, perchè noi vogliamo visualizzare con il nostro HTPC anche materiale HD e quindi anche l'audio HD.
    Il nostro, come vi ricordo, deve essere un lettore universale di materiale A/V e come tale deve svolgere al meglio anche la funzione di un buon lettore Blu Ray o HD-DVD.
    Ebbene oggi è possibile. Poichè già da tempo si sapeva che l'industria delle schede sonora stava per portare il bitstream di file audio HD sui nostri pc, il 10 settembre uscirà la prima scheda che riuscirà a farlo.

    La ASUS Xonar HDAV1.3a

    Essendo questa la prima scheda prodotta, per adesso la nostra scelta sarà frozata su di essa, ma come tutte le cose nuove a breve già all'inizio del 2009 avremo una scelta più ampia poichè anche altre case stanno per uscire con soluzioni equivalenti.



    Unità ottica

    Qui c'è poco da vedere. Credo che la soluzione più adatta sia un lettore universale HD-DVD / Blu-Ray, non necessariamente anche masterizzatore, anche se bisogna ammettere comunque che disolito in ambito informatico le ottiche e la meccanica dei masterizzatori di norma sono superiore a quelle dei lettori.
    Cmq essendo un HTCP, che cmq se è piccolo non guasta, un'unica unità ottica universale va più che bene.
    Ultima modifica di Caccamo84; 03-09-2008 alle 12:31

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Processore

    Tralasciando quale scheda madre abbinarci, il vero HOT POINT del nostro HTPC sarà proprio lui.
    Da lui dipenderanno la quasi totalità delle prestazioni che andremo a richiedere al nostro HTPC.
    Come dicevamo sopra l'operazione che dovrebbe richiedere il maggior lavoro di calcolo dovrebbe essere proprio la riproduzione di file MKV a 1080p.

    Bene allora come scegliere la CPU?

    Semplice, vorrei fare uno studio sulla quantità di calcolo che serve a riprodurre un filmato MKV a 1080p e prendere un processore in base a questo.

    Come fare questo? attraverso bench e test che ognuno di noi può fare, mettendo a disposizione i propri sistemi e confrontando i vari sistemi con test simili, si riesce a stringere il cerchio sensibilmente.

    Un esempio pratico potrebbe essere riempire una scheda di questo tipo.

    Citazione Originariamente scritto da Modulo Test

    Processore: (scriveremo il processore del nostro sistema)
    Chipset MB: (scriveremo il chipset sul quale è basato la nostra scheda madre)
    RAM: (quantitativo di Ram nel sistema)
    Info Hardisk: ( qui scriveremo se stiamo in Raid o no e le caratteristiche del nostro hardisk Rpm e buffer)
    Scheda Grafica: ( scriviamo la nostra scheda grafica se integrata o discreta)
    Scheda Sonora: (scriviamo la nostra scheda sonora se integrata o discreta)

    Ora per quanto riguarda il lato software sarebbe meglio usare tutti lo stesso tipo di player...perchè si sa che il software anche se l'hardware basta ma attraverso bug può influire sulla resa ottimale della riproduzione.

    Quindi per semplicità di installazione e per validità del programma direi di usare media player classic + CCCP (come codeck pack universale) per effettuare i test della lettura dei file MKV
    Naturalmente i settaggi per quanto riguarda la riproduzione dei matrioska dovranno essere uguali.

    Riproduzione mkv 720p: SI/NO
    Avverti scatti durante mkv 720p: SI/NO
    % load CPU con solo aperto il player multimediale in esecuzione:
    Quantità ram occupata su quanta libera:

    -------------------------------------------

    Riproduzione mkv 1080p: SI/NO
    Avverti scatti durante mkv 1080p: SI/NO
    % load CPU con solo aperto il player multimediale in esecuzione:
    Quantità ram occupata su quanta libera:

    --------------------------------------------

    Riproduzione mkv 720p, con audio con codifica AC3 o DTS: SI/NO
    Avverti scatti durante mkv 720p, con audio con codifica AC3 o DTS: SI/NO
    % load CPU con solo aperto il player multimediale in esecuzione:
    Quantità ram occupata su quanta libera:

    --------------------------------------------

    Riproduzione mkv 1080p, con audio con codifica AC3 o DTS: SI/NO
    Avverti scatti durante mkv 720p, con audio con codifica AC3 o DTS: SI/NO
    % load CPU con solo aperto il player multimediale in esecuzione:
    Quantità ram occupata su quanta libera:

    ---------------------------------------------

    Adesso qui metteremo le caratteristiche dei file mkv 720p/1080p che abbiamo usato per effettuare i test sopra.
    Con un semplice programmino (AVInaptic) in pochi minuti ci darà tutte le caratteristiche del file dicendoci tutto sulla parte video e anche sulla parte audio del file.
    Per farvi un esempio invece id lasciare vuoto il test metterò un semplice esempio di quali sono le informazioni che avremo con questo programmino


    Report di Avinaptic dei file usati per i test:
    Codice:
    [ Info sul file ]
    
    Nome:I Robot FullHD 1080p.mkv
    Data: 25/07/2008 12:23:25
    Dimensione: 11,157,063,630 bytes (10640.205 MB)
    
    [ Info generiche ]
    
    Durata: 01:54:43 (6883.222 s)
    Tipo di contenitore: matroska
    Data creazione: 27/03/2008 22:23:14 UTC
    Streams totali: 16
    Tipo stream n. 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC) {I, Robot}
    Tipo stream n. 2: audio (A_AC3) {AC3 Italiano}
    Tipo stream n. 3: audio (A_DTS) {DTS English}
    Tipo stream n. 4: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 5: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 6: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 7: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 8: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 9: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 10: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 11: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 12: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 13: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 14: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 15: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Tipo stream n. 16: subtitle (S_TEXT/UTF8)
    Audio streams: 2
    Muxing Application: libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
    Writing Application: mkvmerge v2.1.0 ('Another Place To Fall') built on Aug 19 2007 13:40:07
    
    [ Dati rilevanti ]
    
    Risoluzione: 1920 x 826
    Larghezza: multipla di 32
    Altezza: multipla di 2
    DRF medio: 24.267117
    Deviazione standard: 1.233632
    Media pesata dev. std.: 0.793215
    
    [ Traccia video ]
    
    Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
    Risoluzione: 1920 x 826
    Frame aspect ratio: 960:413 = 2.324455 (~2.35:1)
    Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
    Display aspect ratio: 960:413 = 2.324455 (~2.35:1)
    Framerate: 23.976043 fps
    Stream size: 9,523,666,835 bytes
    Durata: 01:54:43 (6883.204000 s)
    Bitrate: 11068.876452 kbps
    Qf: 0.291101
    
    [ Traccia audio n. 1 ]
    
    Codec ID: A_AC3
    Canali (contenitore): 6
    Frequenza: 48000 Hz
    Stream size: 330,388,992 bytes
    Bitrate (contenitore): 383.993417 kbps
    AC-3 frames: 215097
    Durata: 01:54:43 (6883.104 s)
    Bitrate (bitstream): 384 kbps CBR
    Mode: 3 front, 2 rear, 1 LFE
    
    [ Traccia audio n. 2 ]
    
    Codec ID: A_DTS
    Canali (contenitore): 6
    Frequenza: 48000 Hz
    Stream size: 1,298,351,648 bytes
    Bitrate (contenitore): 1509.004530 kbps
    
    [ Info sulla codifica H.264 ]
    
    User data: x264
    User data: core 58 r771M b6a966a
    User data: H.264/MPEG-4 AVC codec
    User data: Copyleft 2003-2008
    User data: http://www.videolan.org/x264.html
    User data: cabac=1
    User data: ref=5
    User data: deblock=1:-3:-3
    User data: analyse=0x3:0x113
    User data: me=umh
    User data: subme=7
    User data: me-prepass=1
    User data: brdo=1
    User data: mixed_ref=1
    User data: me_range=16
    User data: chroma_me=1
    User data: trellis=0
    User data: 8x8dct=1
    User data: cqm=2
    User data: deadzone=6,4
    User data: chroma_qp_offset=0
    User data: threads=3
    User data: nr=0
    User data: decimate=0
    User data: mbaff=0
    User data: bframes=3
    User data: b_pyramid=1
    User data: b_adapt=1
    User data: b_bias=0
    User data: direct=3
    User data: wpredb=1
    User data: bime=1
    User data: keyint=250
    User data: keyint_min=25
    User data: scenecut=40(pre)
    User data: rc=2pass
    User data: bitrate=11068
    User data: ratetol=1.0
    User data: rceq='blurCplx^(1-qComp)'
    User data: qcomp=1.00
    User data: qpmin=10
    User data: qpmax=51
    User data: qpstep=4
    User data: cplxblur=20.0
    User data: qblur=0.5
    User data: ip_ratio=1.40
    User data: pb_ratio=1.30
    User data: aq=1:0.6:13.0
    ....                      
    
    [ Analisi DRF ]
    
    DRF medio: 24.267117
    Deviazione standard: 1.233632
    DRF max: 28
    
    DRF<19:     0 (  0.000 %)                          
    DRF=19:     1 (  0.001 %)                          
    DRF=20:   157 (  0.095 %)                          
    DRF=21:  1238 (  0.750 %)                          
    DRF=22:  5763 (  3.492 %) #                        
    DRF=23: 37357 ( 22.636 %) ######                   
    DRF=24: 61273 ( 37.128 %) #########                
    DRF=25: 28512 ( 17.277 %) ####                     
    DRF=26: 23747 ( 14.389 %) ####                     
    DRF=27:  6629 (  4.017 %) #                        
    DRF=28:   355 (  0.215 %)                          
    DRF>28:     0 (  0.000 %)                          
    
    P-slices DRF medio: 23.697721
    P-slices deviazione std.: 0.751299
    P-slices DRF max: 26
    
    B-slices DRF medio: 25.667248
    B-slices deviazione std.: 0.835395
    B-slices DRF max: 28
    
    I-slices DRF medio: 22.461876
    I-slices deviazione std.: 1.550474
    I-slices DRF max: 28
    
    
    Rapporto generato da AVInaptic (18-11-2007) in data 25 ago 2008, h 15:45:11
    E' inutile che vi sto a raccomandare che i file di test dovranno essere materiali scaricati legalmente o copie backup compresse dei nostri film in possesso.
    Ultima modifica di Caccamo84; 03-09-2008 alle 12:34

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Bene fatto questo, con una cospicua quantità di test potremmo vedere realmente cosa serve ESSENZIALMENTE per far girare fluidamente e bene un file mkv 1080p sul nostro computer.

    Per avere dei filmati da testare, potete usare questi che mi metto sotto.
    Citazione Originariamente scritto da ?
    1) Hero 720p con Bitrate ~ 7500kb/s (file size 69MB)

    2) V for Vendetta 1080p con Bitrate ~ 8500kb/s (file size 58MB)

    3) Eternal Sunshine of the Spotless Mind 1080p con Bitrate 10000kb/s + (file size 65MB)
    Questo farà si che chi vorrà farsi o costruirsi in un futuro,anche quando le nostre teconologie saranno obsolete (2 - 3 anni) saprà che anche con componeti datati, per quel tempo, con poca spesa potrà farsi uno ttimo htpc.
    Ed invece per chi vorrà farselo adesso saprà per bene come ottimizzare le spese senza andar a spendere cifre inutili per il suo scopo.


    Spero che questo mio progetto vi sia di aiuto e voi vogliate aiutare me a mettere insieme tutte queste informazioni per creare questa cosa.

    Se non troverò nessuno interessato come me e quindi questa iniziativa non riscontrerà l'adesione che speravo, cmq utilizzerò questo post per rendervi partecipi della creazione del mio personale HTPC ( un pò come il rendere partecipi in area Installazioni HT del proprio impianto) in modo che la mia esperienza possa servire a qualcuno per una costruzione futura di HTPC.



    Quindi in caso vogliate dare un contributo a questa discussione vi pregherei di postare semplicemente la scheda precompilata che trovate sopra, compilandola con il vostro sistema e la vostra esperienza, oppure di postare semplicemente delle testimonianze di vostre esperienze che upgradando un detemrinato sistema avete avuto dei benefici.
    Quindi vi prego di non rispondere con cose che non centrano con la discussione del thread, per tutti quelli che vorranno fare domande sul progetto HTPC che publicherò qui fatelo via PM.

    USIAMO QUESTO THREAD SOLO PER RACCOGLIERE INFORMAZIONI ED ELABORARLE.





    Spero che per i mod questo mio post non crei problemi e siano contenti di questa iniziativa.
    In più spero non ci siano problemi se riservo i primi 4 post di questo thread in modo da poter mettere man mano l'esecuzione della costruzione del progetto dell'HTPC con le spiegazioni e le foto annesse



    Grazie a tutti.
    Ultima modifica di Caccamo84; 06-09-2008 alle 11:07

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Ultima modifica di Caccamo84; 03-09-2008 alle 12:25

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    812

    Non capisco il senso dei post con l' immagine "riservato"...
    Il primo post è una bella iniziativa.
    |TV Samsung LE 46F86BD SS04|SintoAmpli AV Onkyo TX-NR905|Diffusori Jamo S 606, S 602, S 60 CEN, SUB 250|Decoder SAT AzBox HD Premium +|HTPC ----|NAS Synology 412+|AV Media Player Google Chromecast, Nvidia Shield Android TV|Cavi di potenza Monster Cables XP-HP NW|


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •