|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: MILLE domande
-
21-11-2003, 10:33 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 40
MILLE domande
Prima di tutto salve a tutti, è il primo post in questo forum ed il saluto è doveroso.
E' già qualche giorno che leggo un pò il forum per farmi una idea più chiara sul discorso HTPC, ma ciò nonostante non ho trovato tutte le risposte che cercavo.
Mi scuso in anticipo se sarò prolisso, ma vorrei arrivare a chiarire alcuni miei dubbi, ed ho imparato che più sono chiare le domande più lo sono le risposte.
Veniamo al dunque, nel mio salotto ho un XPC della shuttle con una CPU XP2200+, 512 MB ram DDR 266, scheda video RADEON 9000 e scheda audio TRUST 5.1 (sono in ufficio e non ricordo il modello) tutto gestito da windows XP e collegato ad un amplificatore DTS KENWOOD e ad un telervisore SONY 29" wega.
Sò che il meglio da un HTPC lo si ottiene collegandolo ad un proiettore o ad un lcd, ma la prima soluzione non è compatibile con casa mia, piccola piccola, la sconda non è compatibile con il mio conto in banca, anche questo piccolo piccolo.
Il PC funziona egregiamente fornendomi in un solo apparato DVD, MP3, DIVX o filmati in genere, CD AUDIO e non in ultimo qualche bella partitella al MAME sul televisore come da piccolo.
Le problematiche da me riscontrate sono però relative alla riproduzione dei DVD, collego il PC al televisore per mezzo del collegamento SVIDEO, e già questo genera delle noie, in quanto l'unico modo per evitare le noiosissime bande nere al di sopra ed al di sotto del video con relativa "compressione" verticale dello stesso, deo abilitare l'overscan dai drivers ATI, che però mi espande il desktop al di fuori dell'area visibile dello schermo.
Il risultato è che per vedere un film (uso TheaterTek DVD) devo abilitare l'overscan, per le altre attività lo devo togliere perche alcune parti dello schermo (come il pulsante start o alcune voci di menù risultano tagliate fuori.
Se non fosse che per abilitare e disabilitare l'overscan si debbono aprire 6 schermate lo farei anche volentieri, ma quì arriva (finalmente) la mia prima domanda :
Non esiste una alternativa a questo continuo cambio di modalità ? oppure ho sbagliato qualche cosa nella configurazione dello schermo ?
Sempre per qunato riguarda l'immagine, ho notato che rispetto al lettore DVD che ho in camera da letto, la riproduzione sul PC sia MOLTO MENO FLUIDA, non percepisco scatti o altro, ma nonostante i 50 hz (confermati da powerstrip) il video non si aggiorni a dovere, in XMAN2 ed in altri films sopratutto nelle panoramiche che scorrono in orizzontale alberi, colonne o persone non si muovono verso destra o sinistra in maniera fluida come sembrano fare sul DVD da tavolo.
Forse sono io che son pignolo, ma la cosa a me sembra evidente, i m iei amici e mia moglie non se ne accorgono ma a me dà fastidio, quindi seconda domanda :
Ho configurato male qualche parametro ?
Il PC mi sembra + che sufficente per una buona riproduzione di un DVD o sbaglio ?
Ok, chiudo l'interminabile post con l'ultimo problema, collego la scheda audio all'amplificatore per mezzo del cavo coassiale, e ogni volta che l'audio cambia formato, da sterero (introduzione del DVD) a 5+1 digitale(film vero e proprio), vi è uno scattino da parte dell'amplificatore con un secondo di pausa per reimpostare l'audio, anche se metto pausa in lettura e riparto ci vuole un secondo prima che l'audio torni a farsi sentire :
Devo configurare altro ?
Cambio scheda audio ?
Cambio ampli ? (a questa ditemi di no per favore)
OK fine del primo cantico, grazie anticipatamente a tutti.
-
21-11-2003, 19:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Piedimonte Matese (CE)
- Messaggi
- 549
è la TV che non si presta all'HTPC
Cerco di spiegarmi in maniera molto sintetica (mi scuseranno i "tecnici" se utilizzo qualche termine improprio): Il principale vantaggio dell'utilizzo dell'HTPC è connesso alla possibilità di sfruttare il PC per deinterlacciare il segnale M-PEG in uscita dal player, per il tramite dell'apposito software, così da permettere alla GPU della scheda video di "scalare" il tutto è portarlo alla risoluzione che più si confà allo strumento di visione (VPR, monitor plasma, etc., ma non la TV).
Il tradizionale televisore CRT, purtroppo, è in grado di accettare il solo segnale PAL, per lo più interlacciato (576 line che, alternativamente, metà prima e metà poi, vengono "rinfrescate" 50 volte nell'unità di tempo), non potendo così utilizzare tutto il buono che fa il PC (segnale progressivo, maggiore risoluzione, frequenze di refresh più "riposanti", etc.).
Tieni pure presente che, a quanto se ne dice nei vari forum, l'uscita S-Video della scheda del PC offrirebbe, in genere, un risultato più scadente della medesima uscita di un modesto Player S.A. (un'isolata eccezione era costituita da talune schede Matrox di qualche tempo fa).
Se dai un'occhiata nel forum troverai caterve di informazioni al riguardo.
Saluti, Francesco.
-
22-11-2003, 08:24 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 40
Grazie mille Francesco, avendo letto un pò del forum avevo già assimilato le problematiche della resa sulla tv da parte del PC, avendo smanettato però con i filtri e con theathertek ho raggiunto quella che a mio (molto poco professionale) parere era una ottima resa dell'immagine sulla tv.
La definizione dell'immagine mi sembra buona sia con il PC che con il player da tavolo (buono in senso relativo ovviamente), avendo provato a vedere lo stesso film con entrambi i dispositivi collegati mi sono fatto un'idea, certo ho dovuto scasinare un pò con FFdshow per rendere l'immagine pc meno slavata ma alla fine era forse più definita della controparte proveniente dall lettore DVD.
Diciamo che una volta raggiunta una immagine ACCETTABILE, il mio scopo era quello di rendere fruibile l'uso del pc anche per altri scopi, sò che vado controtendenza e che un HTPC andrebe destinato solo alla visione dei film.
Quello che mi chiedo, è se al dilà dell'uso che ne faccio, il problema dell'overscan sia aggirabile, se il problema dell'audio è un ero problema o una cosa normale, ma sopratutto se la mancanza di fluidità nelle scene è solo un mio errore oppure il mio pc non può rendere la stessa fluidità delle scene del player da tavolo.
Sopratutto la fluidità mi dà noia perche da quel poco che sò e che leggo anche quà, le controindicazioni relative all'accoppiata HTPC-TV CRT non parlano di questo e vorrei capire se è un problema della mia configurazione generale oppure un dato di fatto.
Ribadisco il mio ringraziamento, a presto, Simone.
-
22-11-2003, 09:32 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- cagliari
- Messaggi
- 548
Ciao Simone
ma scusa: gli Shuttle non montano on board una codifica dd 5.1 con uscita digitale ottica?
Teo
-
22-11-2003, 11:22 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 40
Ciao teoc, si ma il problema è che l'uscita ottica è posizionata sulla parte anteriore, ed essendo il pc in bella vista avere un cavo che esce dal davanti e poi gira attorno al pc per poi finire dietro l'ampli non è una bella cosa almeno a vedersi.
Oggi comunque provo a vere se è possibile dirottare la presa ottica, sul retro del pc infatti, ci sono due incisioni sulla lamiera che sembrano destinati ad accogliere porte ottiche aggiuntive, il problema è trovare la porta che dalla presa ottica posizionata dentro il pc nei pressi del pannello frontale mi arrivi nella parte anteriore così da fissarla e poterci collegare il cavetto.