Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222

    Come collegare il PC all'ampli


    Devo collegare il mediacenter all'amplificatore (kenwood 5200) solo che non saprei bene come effettuare i collegamenti per ottimizzare l'audio:
    sfruttare quindi il dts,l'ac3,il DD ecc..

    Questa è l'uscita del PC:



    dove sono presenti:
    1 x D-sub
    1 x Line-In/Line-Out(Front L/R)/Mic-in
    1 x Back Surround LR/Side Surround LR/Center LFE
    1 x S/PDIF-out (Optical)

    Mentre questo è il retro dell'ampli:

    Ultima modifica di breme; 25-07-2008 alle 14:23

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Collega l'uscita ottica del pc con l'ingresso ottico dell'ampli (uno dei 2...è indifferente)...è la via migliore e più comoda...

    Inoltre:
    2o - non inserire direttamente nei messaggi immagini di dimensioni superiori a 800 x 600 pixel e con peso elevato; se ritenete necessario inserire immagini di dimensioni maggiori utilizzate il metodo dei thumbnails, disponibile su molti siti di hosting; tale metodo è comunque sempre da preferirsi;
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    grazie.Quindi entro con il cavo ottico in "OPTICAL CD/DVD"

    PS:ho ridotto l'immagine

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da breme
    Quindi entro con il cavo ottico in "OPTICAL CD/DVD"
    esattamente! Verifica nel pannello di controllo della scheda audio se è attivata l'uscita digitale...

    Citazione Originariamente scritto da breme
    ho ridotto l'immagine
    Bravissimo!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    che differenza c'è tra questo cavo ottico :



    e questo:



    Nel mio pc,se vedi,anche se ho l'uscita ottica,ho un'attacco diverso rispetto a quei due.

    la tv avrei pensato di collegarla col coassiale
    Ultima modifica di breme; 25-07-2008 alle 15:29

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    il primo è un cavo coassiale, il secondo ottico.
    Tu devi usare il secondo (ottico), non ti preoccupare l'attacco è lo stesso (la presa su PC è coperta dallo sportellino grigio).
    ciao
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    è vero!! grazie mille! ora ho le idee chiare!

    Ho letto inoltre dal manuale della TV che quest'ultima,anche se ha l'uscita ottica,butta fuori 2 canali.Quindi mi conviene usare quello coassiale bianco e rosso.
    Pensandoci su è anche giusto cosi,i sengali sono al max in stereo (DTT)

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    sono andato a comprare i cavi...quello ottico da 2,5m mi è costato 35euro!! non pensavo fosse cosi caro.Invece quello coasssiale per il sub 5euro
    Domani finisco di cablare i cavi dietro agli zoccoli e testo il tutto!!spero fili tutto liscio,ma so gia che avrò degli intoppi.

    Al max posto un foto del lavoro finito cosi mi dite cosa ne pensate

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    è cosi caro perchè sarà di presunta media qualità. con 10 euro di prendono cavi anche di 3 metri, ma mooolto sottili. l'importante è non piegarli perchè sono delicati.

    cmq, non era per questo che ti scrivevo.

    la connessione digitale va bene se devi vedere film, se devi giocare con il pc, non va bene a meno che tu non abbia una scheda dolby digital live o dts interactive. l'alternativa è collegare il pc in analogico all'ampli tramite gli ingressi 5.1. che però il tuo ampli non possiede.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    ho collegato il tutto ma pero l'uscita ottica non riesco ad abilitarla.E' normale che il cavo si sfili facolmente dal pc?devo inserirlo e basta?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    In teoria dovresti sentire un click!....probabilmente non riesci ad abilitarla perchè il sistema non rileva un cavo inserito...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •