Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: HDMI o SPDIF?

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    125

    HDMI o SPDIF?


    Salve a tutti, ho acquistato un portatile con lettore blu ray e porta hdmi.
    Ho collegato via hdmi il portatile al sintoampli marantz SR5001, che ha le hdmi 1.1, quindi mi sono collegato al tv, e fino a qui tutto ok.
    Ho settato l'audio in uscita via hdmi con un 5.1, ma la qualita' che ne esce e' di 48 KHz. La scheda puo' fare uscire 192 KHz e anche 96 KHz. Qualcuno di voi sa dirmi se cio' e' dovuto alla porta HDMI che e' solo 1.1? Sono tentato di acquistare un adattatore jack 3.5mm a toslink, per sfruttare l'uscita ottica, in modo da collegare la parte video con l'hdmi che è ok, e la parte audio con l' ottica. Ha senso secondo voi? Si puo' fare?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Potrebbe essere proprio a causa del profilo 1.1, in quanto l'HDMI 1.2 (non ho trovato specifiche dell'1.1) ha una frequenza di campionamento massima di 96 Khz per un massimo di 4 flussi audio (quindi neanche con l'1.2 potresti avere i 96 Khz per 6 flussi audio), mentre l'HDMI 1.3 permette una frequenza di 192 Khz per un massimo di 8 flussi.
    Potresti usare l'uscita ottica, ma tieni presente che le nuove codifiche audio del Blu-Ray non le puoi sfruttare con tale connessione (passa al massimo un PCM 2.0 o i core DD 5.1 e DTS)...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    In HDMI (qualsiasi versione) esci per forza anche a 96Khz che sono piu' che sufficenti per fare tutto !!
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    125
    Purtroppo in HDMI non riesco ad "agganciare" il dts. Mentre con l'spdif ci riesco, peccato che sulle informazioni in powerdvd ultra mi da sempre 48 KHz, forse perche' e' la versione trial?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Da quello che ho capito tu esci in DD o DTS sull'uscita HDMI. DD e DTS non sono mai registrati a più di 48 KHz.

    Peraltro anche i flussi HD assai raramente hanno un campionamento superiore ai 48 KHz e anche se lo avessero verrebbero riportati da Powerdvd a tale frequenza, per via di una limitazione software.

    Per cui direi che non c'è niente di strano.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    125
    Grazie a tutti per le risposte Cosa strana cmq e' che con hdmi aggancio "solo" dd e con spdif aggancio dd e dts...non vi pare?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Questo in effetti non dovrebbe avvenire. Potrebbe essere un problema della scheda audio o del sintoampli.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •