|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Grossi problemi con Reclock
-
01-07-2008, 23:25 #1
Grossi problemi con Reclock
Ciao,
ho un problema con Reclock (versione 1.7beta4, ma anche la 1.6).
Sostanzialmente sono in una situazione di sistema fresco di installazione:
OS: XP SP2
GPU: Ati 3650
CPU: core2Duo e8200
Audio: una realtek 2100 integrata nella scheda madre da cui esco con uscita SPDIF.
Ho installato i Catalyst 8.4 (perchè con gli 8.6 powerstrip non mi funzionava bene). gli 8.5 non li ho provati.
Su Theatertek (v 2.6) settato in VMR9 fullscreen, vedo correttamente i dvd, ma con vari scattini più o meno percepibili nei panning.
Detto ciò ho pensato di risolvere con Reclock, come per altro avevo già fatto nel vecchio htpc da cui provengo, con risultati eccellenti.
Solo che ora quando installo reclock, e lo seleziono come render in Theatertek, di colpo la riproduzione mi va a pochi frame al secondo, quindi l'audio lo sento a tratti ogni tanto e gli "scatti" sono uno di seguito all'altro ma ovviamente non si tratta di scatti, ma di frames visualizzati lentamente.
Ho controllato e non è un problema di saturazione CPU.
Il semaforo di Reclock è verde stabile, aggancia correttamente i 25fps.
Il refresh video è impostato a 50hz tramite powerstrip.
Quindi in teoria dovrebbe essere tutto apposto... Ho provato a smanettare sui controlli di Reclock, ma niente, non cavo un ragno dal buco e sinceramente mi sto demoralizzando...
Ulteriori info: in theatertek ho impostato uscita spdif. In reclock non ce l'ho sottomano, ma cmq uso il DirectDraw (Direct3D non va con VMR9). Tutti e 3 i metodi di rilevazione del frame rate. Correzione vsync per vmr9 attiva.
Non so più che santi chiamare! Qualcuno ha qualche dritta da darmi?
-
02-07-2008, 09:15 #2
Perché non provi ad installare una versione precedente dei CCC? Per esperienza, è meglio rimanere ancorati ad una versione testata di driver ATI, visto che le migliorie delle nuove versioni sono essenzialmente per il gaming.
Rob
-
02-07-2008, 09:19 #3
Sei in DXVA oppure stai usando un postprocessing ?
Nel caso prova a disabilitare la DXVA per vedere se e' li' il problema.
Deinterlacing su auto/film o cosa ?
Parti pulito senza reclock ed al limite setta analogico invece di Spdif per vedere se hai problemi di sincronizzazione con lo stream digitale audio.
Altre prove non so'.
Con una 3850, Catalyst 8.5 ,terratec aureon space , reclock , Ffdshow , VMR9 renderless il controllo del vsync (posssibile solo in modalita' software non in DXVA) mi funziona perfettamente.
Comunque da pulito deve essere "quasi" perfetto se no' non fai altro che aggiungere problemi con Ffdshow reclock o powerstrip che sia.
CiaoUltima modifica di ciuchino; 02-07-2008 alle 09:23
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
02-07-2008, 09:43 #4
Grazie per le risposte.
1) non sono in dxva, sto usando FFDShow e ho anche deliberatamente provato a disabilitare il flag "Use DXVA" su TT, ovviamente non è cambiato nulla, visto che la DXVA era già disabilitata usando FFDShow.
2) deinterlacing ce l'ho su Auto/Best
3) Senza reclock (powerstrip 50hz, TT 2.6 + vmr9 + ffdshow, uscita SPDIF) è "quasi perfetto", tranne ovviamente i microscatti nei panning, ma roba normale, che ero abituato a vedere nel vecchio htpc prima di mettere reclock. Quando ora metto reclock, non è che i problemi vengono accentuati, proprio non ci siamo... se vado nelle info di Theatertek mi dice 6-7 FPS, che sono quelli che vedo. Vedo i frame a rallentatore, come se la cpu fosse satura per dire.
4)Proverò ad uscire in analogico e a installare i catalyst 8.5. Sta sera quando torno.
Nel frattempo vi ringrazio e se avete altre idee sparate.
I driver della scheda audio possono influire?
EDIT: ma se fosse un problema di sincronia con il flusso audio digitale, come mi suggerite, il semaforo di reclock non dovrebbe essere giallo? Il mio è verde sgargiante.
-
02-07-2008, 10:09 #5
Allego uno schermata con le proprietà di reclock e le info di theatertek visualizzate e anche il consumo cpu (tutto dovuto a FFDShow).
http://img366.imageshack.us/img366/1...eenshotqa1.gif
Quello che mi pare un po' strano è che i numeretti sotto clock/correction di reclock sono sempre costantemente fermi a quello che vedete, cioè 0Hz, 0ms, invece se non ricordo male, nel vecchio htpc questi numeretti variavano.Ultima modifica di iaiopasq_; 02-07-2008 alle 18:51 Motivo: immagine non conforme al regolamento
-
02-07-2008, 10:21 #6
Ok , adesso e' piu' chiaro.
Reclock non lavora proprio anche se vede il tutto perfettamente.
Come hai detto non corregge , mi sembra strano anche quel system clock.
Ci vorrebbe qualcuno con un dualcore tipo il tuo , io ho AMD.
E' verde per una correzione sotto i 10ppm , con zero ci credo che e' verde sgargiante ... ma e' perche' non lavoraUltima modifica di ciuchino; 02-07-2008 alle 11:17
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
02-07-2008, 11:48 #7
ho letto in giro che Reclock non lavora in VMR9 windowed, sebbene in queste condizioni mostri orologio verde.
Io sono in renderless, ma necessariamente per salvare la schermata ho dovuto ridurre Theatertek in finestra, quindi passa a VMR9 windowed.
Non so dire (e non ho idea di come vederlo) se Reclock torna a lavorare quando riapro a schermo intero.
Detto questo. Supponiamo che non lavori. Non mi pare normale che mi "rovini" la riproduzione mandandomela a pochi frame/sec. Diciamo che non dovrebbe fare nulla...
Adesso provo a cambiare driver audio intanto.
Resto sempre con la versione 1.7b4 di Reclock?Ultima modifica di gandalf; 02-07-2008 alle 12:00
-
02-07-2008, 12:04 #8
L'unica cosa che non fa' in VMR9 non exclusive e' controllare correttamente il Vsync ma per il resto funziona.
Ti rovina la visione perche' non gestisce/capisce il clock.
Lo stesso problema lo avevo avuto appena installato il dualcore AMD che si risolveva cosi':
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...&postcount=407
Ma e' un AMD ed erano altri tempi a meno che tu nel bios hai qualcosa che agisca sul clock di sistema che vada in conflitto con reclock , oppure un utility in XP di "risparmio".
Ma sono supposizioni ed il tuo problema puo' essere un altro.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
02-07-2008, 14:51 #9
provo subito l'opzione /usepmtimer.
Risparmio energetico: mi hai messo la pulce nell'orecchio. Nei core2duo c'è lo SpeedStep, come quello dei notebook centrino, non so se possa influire...
Vedo se posso disabilitarlo.
Inoltre la scheda madre che ho (Asus P5Q Pro) ha un sacco di menate (per lo più inutili) per il risparmio energetico, tipo il famigerato Asus EPU Engine, il Six Engine e Asus AI Nap, tutte robe che servono a poco, anche queste vedo se riesco a disabilitarle.
-
02-07-2008, 15:57 #10
ricordo male o con audio multicanale e passthrough reclock non fa
assolutamente niente?TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
02-07-2008, 16:07 #11
Fa' sempre qualcosa.
La differenza e' come puo' operare su stream audio digitale (DD DTS) o analogico.
Nel primo caso puo' solo perdere o ripetere pacchetti audio (in quello postato 11ms sample), non puo' intervenire in altro modo su stream digitale.
Per questo che devi far le cose fatte bene per non perderli o ripeterli.
Con l'analogico puo' intervenire sul pitch , come vedi c'e' anche un opzione PAL speedDown equivalente al Windvd truepal.
In pratica fai l'inverso di quello fatto in authoring sui DVD PAL , in authoring da 24 a 25 fps e accelerazione audio.
Ma sono giochetti che mi piaciono poco ... forseCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
02-07-2008, 16:11 #12
come ho risposto sul thread di ac3 filter nuovo. quando ac3 filter partendo da uno stream codificato ac3 o dts me lo decomprimera in pcm me lo porterà a Pal e me lo ricodificherà in ac3 o dts e comtemporaneamente mi accelererà il video a pal allora mi riterrò soddisfatto.
forseTV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
02-07-2008, 16:13 #13
Puoi chiedere all'autore se al mattino ti porta anche il caffe' ... con la panna se vuoi
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
02-07-2008, 16:32 #14
macchiato freddo. non macchiato caldo se no mi
rovina la giornata...
scherzi a parte sappiamo che è quello che servirebbe realmente
se si maneggia in Europa (PAL) del materiale filmico o yankee:
una conversione da film a Pal fatta al volo . dici che i moderni pc non ce la fanno.?secondo me certamente ci possono riuscire come capacità di calcoloTV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
02-07-2008, 16:58 #15
raga, please, non inquinatemi il thread con caffè e panna
Con grande gioia, credo di aver risolto i problema di reclock. Dico credo perchè sto lavorando da remoto con VNC e quindi non ho il riscontro visivo. Però adesso reclock lavora, nel senso che per 1 minuto anche meno è lampeggiante verde/rosso (e mi droppa 1 frame AC3, poi scende sotto i 10ppm di correzione (3.qualcosa per l'esattezza) e resta verde SGARGIANTE.
Adesso cerco di capire cosa mi ha fatto risolvere il problema, così da essere d'aiuto per qualcun'altro a cui si presentasse. La soluzione è tra queste:
1) sono passato da catalyst 8.4 a 8.5 (e non ho installato il CCC che prima avevo installato)
2) ho usato l'opzione /usepmtimer consigliata da ciuchino
3) ho impostato il profilo di risparmio energetico su "Sempre attivo" anzichè Laptop/Portatile
4) ho cambiato i driver audio (ricordo che ho una realtek ALC1200 integrata in una Asus P5Q Pro). Prima avevo i driver specifici di asus, scaricati dal sito asus, ora ho dei driver generici per la serie ALC scaricati da realtek. Cmq questa la escluderei come soluzione perchè sono uguali, cambia solo il pannellino di controllo audio.
Per quanto riguarda quello che dite su Reclock e AC3 passtrough ha ragione ciuchino, con l'AC3 Reclock non può modificare il pitch, semplicemente scarta pacchetti o li ripete per velocizzare/rallentare l'audio. Tuttavia se si parte da una sincronia buona, nel mio caso 50Hz spaccati e video a 25fps, non mi perde mai 1 pacchetto, a parte nella fase iniziale di aggancio/sincronizzazione dove ne perde 1.
Quello che chiede red5goahed non si può già fare con un grafo fai da te?
Basterebbe prelevare l'uscita pcm multicanale di reclock e ricodificarla in AC3. No?