Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: ATI Radeon HD 4870

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Parma, Italy
    Messaggi
    348

    ATI Radeon HD 4870


    Piuttosto interessante, in ambito HTPC.
    Prove varie http://www.dailytech.com/6252008+Dai...ticle12185.htm.



    Da una prima occhiata:



    Good

    8-channel LPCM audio output over HDMI
    2nd generation Unified Video Decoder (dual-stream HD playback as supported in Blu-Ray 2.0 profiled movies)
    New enhanced DVD upconversion to HD
    Full score in HQV (SD) and HQV (HD) video quality benchmarks



    Bad

    Still no support for bitstreaming Dolby TrueHD/DTS-HD MA

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    A me sembra(sia questa che la 4850)che le nuove ati scaldino un pò troppo per poterle scegliere come schede video per un htpc: sicuramente volendo le si può utilizzare,ma combinare una buona silenziosità ad un'efficiente dissipazione del calore,viste le temperature di cui parlano un pò tutte le recensioni,non è facile.
    Secondo me è meglio puntare a qualcosa che scaldi meno(a meno che qualcuno non si inventi un buon sistema che dissipi più efficientemente il calore,senza alzare la rumorosità).
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Qui si parla di una piena gestione dei flussi audio AC3, DTS, Dolby True-HD e DTS HD.

    Se, come si dice nell'altro articolo, ancora non c'è il supporto per il bitstreaming, che significa che la codifica la fa la scheda anzichè l'ampli?

    La temperatura in effetti è più alta della 3870 ma la rumorosità sembra leggermente migliore.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Queste nuove ATI sarebbero dovute uscire , come da accordi con i fabbricanti, tra qlc gg. Ma qualcuno le ha messe in vendita prima, e i driver che ci sono ora non riconoscono anncora qs nuova GPU. Poiche le nuove 48x0 hanno il controllo della temp, ventole, idle etc via driver e non via bios, c'è il problema delle temp alte (fino a 70 in idle!!!).
    Perciò in pochi gg quando sarà rilasciato il driver ufficiale per qs schede, ne vedremo delle belle....

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Riporto quanto testato da tomshw:

    ... in modalità idle, ovvero senza carico, la Radeon HD 4850 è la scheda provata più silenziosa - quasi inudibile malgrado una rotazione della ventola di 1490 RPM - grazie alle dimensioni della ventola (la velocità di rotazione è pari solo al 27% della massima velocità). Sfortunatamente l'ottimo risultato non si conferma sotto carico, dove i livelli di rumorosità della HD 3870 sono molto più bassi. La ventola sale fino a 3400 RPM e anche se non è insopportabile, è certamente udibile e un po' seccante - soggettivamente parlando, un po' di più della 9800 GTX+. Il design a singolo slot, con tutto ciò che implica (minor area di dissipazione, ventola più sottile, reimmissione di aria calda nel case) è un chiaro svantaggio della 4850...
    ... Temperature così elevate non ci permettono di consigliarla in PC equipaggiati con altri componenti "caldi". Integrarla in un HTPC non sarà facile.


    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da lapro97
    New enhanced DVD upconversion to HD
    Full score in HQV (SD) and HQV (HD) video quality benchmarks
    qualcuno mi spiega come una serie 3x000 invece faccia l'upscaling dei dvd perchè io non l'ancora capito. secondo me l'opzione gpu scaling non funziona e comunque non c'e' modo di verificarlo.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Se entri con una risoluzione DVD 720x576 e riempie uno schermo con matrice piu' grande hai fatto un upscaling.
    Che devi verificare ?

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    questo lo fa già il rendervideo e questo comunque c'è da sempre:

    domanda: perchè dicono "New enhanced DVD upconversion to HD"?

    quindi questo viene fatto prima di arrivare al render video? se guardiamo un filtegraph dvxa in uscita dal decoder esce 720x576 anche con gpu scaling attivo. perchè?
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    L'upscaling/downscaling/pass alla risoluzione di uscita lo fa' la scheda video in hardware , gli algoritmi usati sono copyright .
    Per quanto riguarda la tua domanda ... piu' o meno puro marketing.
    Ultima modifica di ciuchino; 26-06-2008 alle 18:36
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #10
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Come ha detto ATI, bisogna aspettare i driver che riconoscano qs nuove schede (pochi giorni) per giudicare le temp....
    Trovo cmq assurdo che ancora non abbiano messo in giro i beta

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    gli algoritmi usati sono copyright .
    Per quanto riguarda la tua domanda ... piu' o meno puro marketing.
    concordo.
    dopo molto ho voluto fare una verifica e non mi sembra di notare differenza tra l'upscaling spline di ffdshow e quello del renderer evr e quindi della scheda ati 3850. solo un inutile spreco di cpu . il problema che però penso di avere risolto sono i sottotitoli. con il resize di ffdshow portando tutto a 1280x720 e poi sottotitolando la dimensione del frame di partenza diventa inifluente . mentre sottotitolando e poi facendo l'upscaling da scheda video il font deve cambiare dimensione in funzione della risoluzione orizzontale di partenza. ffdshow ha una opzione automatica che sembra andare ora anche se non si riesce bene a capire come gestisca il tutto.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Chissà se l' UVD2 porta a miglioramenti significativi rispetto a quello della prima generazione.
    Ugoos AM6B Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  13. #13
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    La 3650 mi pare abbia l'UVD2

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    La serie 38xx dalla tabella a fondo pagina, pare di no.
    Ugoos AM6B Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •