Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644

    Non riesco ad avere i 50Hz con la HD2600


    Quando avevo la X700, collegata al plasma in component, riuscivo ad aggangiare i 50Hz. Con la HD2600XT ed i driver 8.4 purtroppo non ci riesco.
    Riesco ad agganciare, oltre ai 60Hz, i 75Hz che però preferirei non usare: è possibile ritornare alla 1280*720@50Hz che mi soddisfaceva?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    provato ad usare powerstrip?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Strano comunque, 1280x720@50Hz è una risoluzione presente nel ccc, basta attivarla/selezionarla, io uso Powerstrip solo per andare a frequenze strane tipo i 24 e 48 Hz per software HD.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    454
    prova gli 8.5. con i precedenti (forniti nel cd in dotazione con la scheda) neppure io riuscivo ad impostare 1920x1080 a 50 hz. o meglio, ci riuscivo, ma con un evidente overscan fuori controllo
    Plasma Hitachi 55PD5200 - LCD Sharp Aquos 46x20e - Sat MyskyHD -Telecomando Logitech 890 - MediaPortal TVServer + 2 Client

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644
    Infatti il ccc in precedenza mi dava anche i 50Hz cosa che adesso non mi appare più. Ricordo che la mia connessione è in component e non tramite la dvi; se provo infatti a collegare un altro monitor tramite la dvi, i 50Hz ci sono tranquillamente.

    Ho voluto riprovare con Powerstrip, dopo la disastrosa esperienza di anni fa, ma in qualsiasi modo io provi, ottengo solo uno schermo nero e la dicitura (in alto dove normalmente mi appare la risoluzione ed i refresh) "gamma ansi".

    Volevo provare gli 8.5 ma a questo punto aspetto gli 8.6=
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Non ti dannare, lascia perdere.

    I 50 Hz con le ati su component tramite il dongle proprietario da s-video sono una chimera, se fai una ricerca troverai che se ne è già parlato: impossibili sui 576P, improbabili sui 720p.

    Powerstrip su component non è in grado di scavalcare i comandi del pannello di controllo dei Catalyst forzando la risoluzione: è in grado semplicemente di fare gli aggiustamenti sul refresh ma non di forzare completamente la risoluzione scelta a discapito di quella visualizzata nel pannello di controllo.

    L'unico consiglio che posso darti è di provare con i driver vecchi (7.3, 7.4 etc) non si sa mai

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644
    E va bene mi arrendo

    Un'ultima cosa: collegando il vpr (che ancora non ho) tramite la dvi o hdmi, avrò bisogno di Powerstrip per aver i 24 o 48Hz? Oppure potrei riuscirci con i CCC?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Tramite i Catalyst ultimi riesci ad avere i 1080/24p.

    Se invece devi uscire a 1280x720/48Hz ti serve powerstrip.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644

    Perfetto, grazie.

    (Io e Powerstrip non siamo mai andati d'accordo )
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •