Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: tweaking lettore dvd

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    tweaking lettore dvd


    scusate in anticipo se da qualche parte se ne fosse gia' parlato.
    mi domandavo se, al pari di modifiche effettuate su lettori cd/dvd da tavolo, esiste qualche modifica da fare sui lettori dvd del pc per migliorarne le caratteristiche dell'uscita (almeno audio).
    vi ringrazio
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    non fate i timidi...

    leggo che ci sono lotte alle vibrazioni ecc. condotte sui player da tavolo, possibile che niente sia stato fatto per i lettori dvd degli htpc??? di sicuro vibrazioni nei pc ce ne sono un'infinita'... altro che lettori da tavolo...
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    824
    Ci sono dei software come DVD-Idle che riducono gli accessi ai DVD-Rom rendendoli silenziosi.

    Poi ci sono le modifiche più po meno artigianali come foderarli di materiali antivibrazioni e smorzanti come Dynamat Xtreme.

    Alcuni Bios sono modificabili per andare al massimo alla velocità 2X.

    Dicono che i Toshiba siano molto silenziosi, il mio quando gira è abbastanza rumoroso anche se è già un pò modificato.

    Certo che questa mania di andare a 40X...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Gildo ha scritto:

    ...
    Poi ci sono le modifiche più po meno artigianali come foderarli di materiali antivibrazioni e smorzanti come Dynamat Xtreme.
    ...
    grazie Gildo,
    mi riferivo proprio a qualcosa del genere, ma fatto con materiali reperibili a minor costo. hai per favore qualche indicazione in piu': link, benefici, difficolta' ecc.
    ti ringrazio
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    visto che lato lettore dvd ho avuto poche indicazioni, mi domandavo se magari c'e' qualche indicazione lavorando magari sull'alimentazione o altro: che so', portando l'alimentatore al di fuori del case c'e' per caso un qualche miglioramento dell'audio digitale in uscita?
    diciamo che la rumorosità non e' il mio primo problema, cio' che mi piacerebbe migliorare in qualche modo è la qualità audio.
    grazie
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Ciao

    dopo il mio primo HTPC montato su case di fortuna e con materiale recuperato qua' e la' ... rifacendolo ho cercato di tenere presente alcune regole.
    Questo perche' avevo buchi sull'audio , soprattutto col DTS , e la causa principale sembrava essere la vicinanza dell'alimentatore al lettore DVD e la lunghezza del cavo Eide che attraversava letteralmente il case dall'alto al basso ... campi mgnetici ed elettrici.
    Prima cosa da fare sicuramente e' prestare attenzione al cablaggio , la disposizione dei flat e dei conduttori che portano le alimentazioni , corti il piu' possibile ,non incrociarli e tenerli a dovuta distanza sarebbe meglio.
    Puntare su un alimentatore di qualita' , trovando informazioni su stabilita' e rumorosita' (non audio ma elettrica).
    La disposizione delle periferiche e la vicinanza di schede negli slot PCI potrebbero essere causa di disturbi indotti.
    Si potrebbero prevedere schermature varie.
    Portare l'alimentatore all'esterno e' sinceramente poco pratico e potrebbe portare a problemi di stabilita' delle tensioni di uscita , vista la maggior distanza e si parla di basse tensioni ed alte correnti.
    Tutti esperimenti che uno puo' fare ... purtroppo richiedono tempo e sedute di ascolto visto che non abbiamo strumenti di misura sofisticati se non le nostre orecchie.
    Comunque attualmente la qualita' ad orecchio che ottengo non si allontana piu' di tanto da quella ottenuta con Pioneer 737 ... parlando di DTS e DD.
    Sicuramente da valutare l'ottico rispetto all'elettrico ... a qualcuno da' risultati diversi.

    Per il lettore DVD sceglierne uno di qualita' , ovvio
    Tutto IMHO
    Ciao
    Antonio

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Ciao

    ciuchino ha scritto:

    ...
    Questo perche' avevo buchi sull'audio , soprattutto col DTS
    ...
    Puntare su un alimentatore di qualita' , trovando informazioni su stabilita' e rumorosita' (non audio ma elettrica).
    ...
    Si potrebbero prevedere schermature varie.
    Caro Antonio, preciso e puntuale come sempre

    allora, buchi audio non ne ho piu' e l'audio e il video sono perfettamente fluidi (ormai da un po').
    mi puoi indicare, come scegliere un alimentatore in base alle minori interferenze elettriche?
    avresti un'idea su come fare artigianalmente e a poco costo delle valide schermature?
    come sempre, ti ringrazio
    un caro saluto
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Gianni

    per ora sono fermo ai punti che ti ho detto .
    Sugli alimentatori per PC ho idea che bisogna cercare in internet qualche buon sito di test.
    Schermature si potrebbero realizzare con rame a nastro in cui avvolgere i cavi di alimentazione e poi collegarlo a massa.
    Se l'alimentatore e' vicino a componenti che consideri sensibili prevedere paratie metalliche ... senza influenzare il ricircolo dell'aria.
    Lo stesso se la scheda audio e' vicina ad altra scheda ... paratia di metallo tra le due.
    Se invece e' onboard speriamo che abbiano tirato le piste con logica.
    Ad averne voglia se ne possono fare di prove.
    Ma quando ci guardiamo i DVD ????

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Gianni


    ciuchino ha scritto:

    ...
    Ma quando ci guardiamo i DVD ????

    Ciao


    per la verità è qualche tempo che vedo i dvd senza "smanettare" con l'htpc e avevo voglia di metterci le mani... (cmq, ho sempre da mettere i 5 bnc in uscita...).
    salutoni
    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •