Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366

    Per quanto riguarda la risoluzione ho provato con 720x480, non è di certo le linee del mio televisore, ma non ci posso fare niente, col risultato che è tutto uguale a prima.

    In avisinth ho provato ad impostare i valori suggeriti da red, questa volta MP prende il filtro correttamente e non ho più quel frame ridicolo, però mi scontro con i limiti della mia cpu, infatti anche se in rari casi, qualche volta tocca il 100% di consumo.

    Avevo già letto che i divx hanno frame rate variabile, però fatto sta che se collego l'htpc al monitor del pc (tramite vga) al massimo ho panning un po' incerti, stessa cosa collegandolo in component all'lcd philips di un mio amico.

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    102
    Finalmente sono riuscito a spostare il pc in sala cosi' posso fare prove e prove in HDMI.
    Se funziona il tutto mi tocchera' rivoluzionare il case e trovare qualcosa che vada bene esteticamente

    Visto che ho un proiettore plus piano che accetta DVI-D ma non HDCP posso collegarlo alla seconda DVI della ATi 3850 o crea problemi ?
    C'e' un modo per avere configurazioni video personalizzate attivando selettivamente una uscita o l'altra della scheda video in modo da richiamarle con il mio IMON ?

    @Fr4gZ0n3

    Ho provato il comando Avisynth BlendFps(60) incluso nella libreria motion.dll e mi sembra di aver pulito il tv in confronto agli altri metodi per avere i 60fps; contorni piu' nitidi ed effetto motion blur ridotto.
    So che continua a non essere LA soluzione ma ...
    Ultima modifica di Yota; 26-04-2008 alle 15:11

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Beh...io ci ho provato, magari arriva qualcuno più bravo di me a spiegarlo meglio

    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Sbagli nel considerare l'S-video alla stregua dei collegamenti più "nobili".
    Il collegamento S-Video porta al display/VPR solo segnali a risoluzione standard, interlacciati.
    Le immagini a risoluzione maggiore verranno riscalate e poi inviate all'uscita S-Video.
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    consegnandolo al display con i canonici 15 kHz (circa)/50 Hz ....
    Aggiungo, e poi mi arrendo , che con il segnale s-video in pratica è un po' come muoversi dentro una finestra virtuale e la risoluzione impostata dal pannello di controllo serve solo a determinare la geometria/dimensioni (ed es. più alta sarà la risoluzione più piccole saranno le icone) ma senza influenza sulla risoluzione effettiva cha sarà sempre di 720 x 576 punti.

    Ecco perchè i DVD non scattano indipendentemente dal setting e i Divx scattano sempre.

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Finalmente una risposta che spiega tutto:
    -Perchè vadano i dvd e non i divx
    -Perchè su schermi con risoluzione più alta vada tutto fluido

    Grazie sebi. Vorrà dire che completerò l'htpc in attesa di un futuro pana (magari un nuovo pana/pio).

    Proverò anche BlendFps(60), anche se per ora non posso vedre divx, posso sempre vedere i dvd.

    Approfitto per fare un piccolo OT: Non appena i lettori interni blu-ray scenderanno di prezzo ne prenderò uno per il mio scatolotto. Volevo utilizzare il collegamento component (l'hdmi è troppo tagliente), che ovviemante non supporta l'hdcp. Se utilizzassi software come anydvd, riuscirei a vedere i dischi blu senza incappare nella perdita di risoluzione pausata dal sistema anticopia? (la risoluzione che mi interessa è 720p)
    Ultima modifica di Fr4gZ0n3; 28-04-2008 alle 09:38

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Certo che puoi uscire in component, ricordati però del problema delle ATI.

    In realtà non è spiegato perchè su schermi più grandi non scattano i Divx, non ho capito se il riferimento era ironico o meno
    Certo è, per esempio nel caso del monitor PC collegato in VGA che hai citato, che il refresh in quel caso non è 50 HZ, sarà 60 o più alto e può darsi che si accoppi meglio con il framerate del supporto (multiplo o quasi) soprattutto se forzato in Avisynth.

    Non so se funziona e premetto che ho esperienza coi Divx ma, non so se si è capito, per auspicare qualche risultato discreto il famoso convertFPS o analoghi lo dovresti impostare a 50 e non a 60...sempre che tu esca in S-video.

    ..per lo stesso motivo di cui sopra

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    dico la mia poi non parlo più giuro
    la mia considerazione è che uno dei punti di grossa difficoltà di questo forum ed in generale dell'htpc è talvolta l'ostinazione a volere fare per forza di testa propria senza seguire il grosso della truppa. intendiamoci ci siamo passati tutti ed è normale volere tentare strade nuove c'è un motivo per cui sostanzialmenteparliamo quasi sempre dicollegamenti digitali dvi-hdmi o hmdi cio quello che non è tanto il migliore quanto è quello per il quale gli attuali strumenti consentono di ottenere un risultato certo. volere seguire la strada del component o addirittura del s.-video o anche solo del collegamento vga può essere interessante ma poi ci si trova inevitabilmente sulla linea morta del treno .non perchè il risultato ottenibile sia pessimo ma perchè su 100 che possono aiutarci/vi solo pochi sono su quella strada. detto questo mi piacerebbe
    addirittuta provarlo sto component ma non perdiamo tutti quanti lo'bbiettivo cioè di guardarci poi un film in santa pace che sia dvd , divx, avc avi o mkv che sia...
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    E' vero quello che dici...ma...come si dice in gergo: "bisogna sempre rispettare le minoranze"

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    In realtà non è spiegato perchè su schermi più grandi non scattano i Divx, non ho capito se il riferimento era ironico o meno
    Se ti riferici al mio ultimo post, non era ironico. Ho smesso di combattere con l'S-Video. come già detto in precedenza aspetto di cambiare tv e poi mi rimetterò a smanettare.

    Il fatto di parlare del component al posto dell'HDMI è dovuto al fatto che da quanto ho potuto vedere il dettaglio del digitale è troppo tagliente per i miei gusti ed il component è a volte maschera piccoli difetti delle compressioni mpeg2.

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366

    Problema scatti divx RISOLTO !!!


    Dopo innumerevoli tentativi ho trovato una soluzione, anche se non brilla per configurabilita, cioè il Media Center di Vista.

    Non saprei dire cos'abbia in più di media portal (ma so di sicuro cosa non ha, cioè configurabilità zero), tuttavia riesce a riprodurre ogni tipo di file avi senza microscatti o incertezze, a qualunque risoluzione o uscita video.

    Per ora userò questo, fino quando mi prenderò un plasma e passerò ad uscite più "nobili".


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •