|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Berillio e calma
-
27-06-2005, 19:45 #1
Berillio e calma
Emidio ci ha chiuso proprio ora che il buon Hertz ci stava svelando i segreti della sua realizzazione. Personalmente faccio una considerazione:
tempo fa con l'amico Rocco Patriarca realizzammo una serie di segnali test costituiti da una sequenza di burst sinusoidali rigidamente monofonici di mezzo secondo on e mezzo secondo off. Diciamo venti "colpi" in tutto per ogni frequenza. Con Cool Edit realizzammo un CD che spazzava, a colpi di burst di una certa intensità, lo spettro di frequenze in cui si trova "la scena" del messaggio musicale. Se la scena è corretta tutti i "ping", così furono battezzati i burst, devono essere riprodotti al centro del parabrezza. In pratica ci divertimmo ad "ascoltare" più di una vettura e vennero fuori cose interessantissime. Ovviamente il discorso non è espandibile al tweeter, visto che un burst a 16000 Hz è un pò problematico da sentire al centro. Rimane comunque l'esperimento che in gamma media è strepitoso. Per altro allungando l'impulso e la pausa ad un secondo e misurando il tutto tra un burst e l'altro ti trovi ...i tempi di riverberazione e non è difficile vedere cose che non ti saresti mai creduto di vedere, compreso le risonanze della struttura. (quasi gratis!). Per il tweeter sarebbe possibile in linea teorica realizzare due frequenze differenti e vedere dove va a finire il loro battimento. Qualcuno ha eseguito sulla propria vettura indagini del genere. Ah, dimenticavo di avvertirvi: se la scena a cavallo dei 3000 Hz fa cosa da pazzi non prendetevela con nessuno, è l'interazione della vostra testa che a cavallo di quelle frequenze diventa un ostacolo non mascherabile alla radiazione diretta. Modulando il burst in frequenza (che so, da 800 a 1000 Hz per esempio) l'analisi diventa più veloce su una vettura tendenzialmente corretta scenicamente ma molto più "scoraggiante" su una vettura raffazzonata. Fatemi sapere.
A proposito, Hertz, se ti presenti con uno straccio di nome e cognome, che so Mario Rossi, ci potresti raccontare delle celle risonanti messe per compensare la gamma alta: confesso di non aver capito bene a cosa ti riferisci. Oh, non ho capito IO, poi per gli altri magari è chiarissimo.
GiampyGiampy
-
27-06-2005, 20:20 #2
Proporrei allora ad Hetz, se ha tempo e voglia, di iniziare un 3ad dove ci illustra con immagini (ragruppando anche il lavoro fatto dal buon pela) e considerazioni, il lavoro svolto sulla Mondeo di Mondeo.
Solo quando lui dirà la parola fine, si potranno fare in seguito considerazioni e domande pertinenti all'argomento.
Vietatissimo postare prima.
Il sistema nel complesso è di massimo prestigio, c'è un'interlocutore di massimo prestigio che ha provato il sistema focal e ci sono forumiani interessati all'argomento in toto.
Direi che gli ingredienti per un bel 3ad ci sono tutti, basta automoderarsi.
-
27-06-2005, 21:26 #3
Re: Berillio e calma
Giampy ha scritto:
Emidio ci ha chiuso proprio ora che il buon Hertz ci stava svelando i segreti della sua realizzazione. Personalmente faccio una considerazione:
tempo fa con l'amico Rocco Patriarca realizzammo una serie di segnali test costituiti da una sequenza di burst sinusoidali rigidamente monofonici di mezzo secondo on e mezzo secondo off. Diciamo venti "colpi" in tutto per ogni frequenza. Con Cool Edit realizzammo un CD che spazzava, a colpi di burst di una certa intensità, lo spettro di frequenze in cui si trova "la scena" del messaggio musicale. Se la scena è corretta tutti i "ping", così furono battezzati i burst, devono essere riprodotti al centro del parabrezza. In pratica ci divertimmo ad "ascoltare" più di una vettura e vennero fuori cose interessantissime. Ovviamente il discorso non è espandibile al tweeter, visto che un burst a 16000 Hz è un pò problematico da sentire al centro. Rimane comunque l'esperimento che in gamma media è strepitoso. Per altro allungando l'impulso e la pausa ad un secondo e misurando il tutto tra un burst e l'altro ti trovi ...i tempi di riverberazione e non è difficile vedere cose che non ti saresti mai creduto di vedere, compreso le risonanze della struttura. (quasi gratis!). Per il tweeter sarebbe possibile in linea teorica realizzare due frequenze differenti e vedere dove va a finire il loro battimento. Qualcuno ha eseguito sulla propria vettura indagini del genere. Ah, dimenticavo di avvertirvi: se la scena a cavallo dei 3000 Hz fa cosa da pazzi non prendetevela con nessuno, è l'interazione della vostra testa che a cavallo di quelle frequenze diventa un ostacolo non mascherabile alla radiazione diretta. Modulando il burst in frequenza (che so, da 800 a 1000 Hz per esempio) l'analisi diventa più veloce su una vettura tendenzialmente corretta scenicamente ma molto più "scoraggiante" su una vettura raffazzonata. Fatemi sapere.
A proposito, Hertz, se ti presenti con uno straccio di nome e cognome, che so Mario Rossi, ci potresti raccontare delle celle risonanti messe per compensare la gamma alta: confesso di non aver capito bene a cosa ti riferisci. Oh, non ho capito IO, poi per gli altri magari è chiarissimo.
Giampy
Saluti
Marco
-
28-06-2005, 12:46 #4
.
non vorrei essere di parte ma a me sembra che si stia continuando la menata del post appena chiuso da emidio.
giampiero tu che sei una persona ultra preparata perche non cominci ad intavolare un discorso su questi famosi crossover sicuramente sarà un discorso molto interessante per tutti poi magari mondeo ed hertz se ne avranno voglia parteciperanno
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
28-06-2005, 17:39 #5
Re: .
Prendo dal forum chiuso e trascrivo
>Il mio progetto Berillium nasce circa 2 anni fa al TOP AUDIO dove ho avuto la possibilità di ascoltare (e non sentire) questi tremendi e bellissimi Tw,
A Mondè, alla presentazione in Francia mooolto prima, io ero stato invitato da Mahul in persona. Bene, quello che hai ascoltato al Top Audio era il berillio delle Uthopia. Quello che hai montato in macchina è un berillio "economico", realizzato come surrogato del berillio Uthopia, visto che i costi sono notevolmente minori (sempre a detta del progettista Focal).
>L'impiantino che sto affinando è frutto di una lunga evoluzione (22 anni) dopo aver ascoltato di tutto.
Non per essere cattivo, ma tutti rappresentano nell'ultimo progetto tutti gli anni di esperienza passata. Dal 1983, accidenti! In in quegli anni non riuscivo a trovare nemmeno un tweeter a cupola per la mia Renault e dovetti virare verso il sempiterno KO 10DT. Ma quanti anni hai, devi essere vecchiotto! Ai primissimi trofei ('86-'87) ho fatto il giudice in molti trofei. Mamma che palle, tutti si credevano padreterni in terra! Una noia mortale, e le macchine suonavano come delle grandi cuffie.
>Inoltre l'amico Marco, (alias Hertz) ha saputo ben cosigliarmi(grazie anche alla sua lunga e vittoriosa esperienza, ma sopratutto la sua sincera onestà! ) su cosa e come ottimizzare il sistema nelle parti più nascoste e nel saper sapientemente realizzare la qualità sonora che ricerco.
Mondeo, ma non è che vi siete "fidanzati"? Parli più del tuo istallatore che dell'impianto! Questa è una faccenda preoccupante. Si potrebbe ipotizzare che i transienti facciano male alla virilità (faccine che ridono)
> Un po' di esperienza l'ho fatta anch'io e di Tw a specchietto non ne voglio sapere, i motivi li ho esposti nel precedente forum.
Va bene, l'abbiamo capita!
> (visto che l'abbiamo ascoltato solo noi)
Questa ricerca del primato a tutti i costi non la capisco. Ho ascoltato il primo impianto Focal (doppio W + Berillio (quello vero) in una vettura- laboratorio presso la Focal, due anni dopo che ero entrato in Technipress (2001?), quando già la Uthopia Be muoveva i primi passi ma non lo vado a raccontare come un primato.
> Alle volte ho letto sulle riviste del settore i commenti di tali macchine con dichiarazioni lusinghiere, ma dentro di me avevo la consapevolezza che la mia macchina (quella precedente ) era meno installata ma suonava meglio.
Poteva anche essere amor filiale, o un suono più in sintonia con i tuoi gusti. Il suono ideale esiste? Qualcuno ce lo può descrivere?
In tutto ciò, scusa, ma oltre all'elenco delle apparecchiature non ci hai raccontato nessuna "mirabilia crossoveresca" che qui tutti stanno aspettando. Nel gioco del calcio si chiama "melina...."
Maurizio
--------------------------------------------------------------------------------
Ciao, non vi fate cattivo sangue!
Giampy
__________________
GiampyGiampy
-
28-06-2005, 17:57 #6
scusa gianpiero ma non capisco questa convinzione del perseguire per forza uno schema tradizionale per arrivare ad un risultato.
sicuramente marco e maurizio quando hanno cominciato a pianificare l'installazione avranno pensato meditato e provato prima di approvare il tutto.
se c'è qualche soluzione che ai più può sembrare controccorrente ci sarà un motivo che ha convinto l'installatore ed il cliente a fare in quella maniera.
sicuramente tu ne hai viste più di me di impianti audio con caratteristiche strane ed estrose,suonavano tutti male?
probabilmente no,perciò se hanno fatto così avranno avuto i loro buoni motivi.
un saluto
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
28-06-2005, 20:01 #7
Pela nessuno dice suona male, ma potrebbe suonare meglio se...
, che e' un atteggiamento del tutto diverso.
D'altra parte tieni presente che ci sono dei fattori immodificabili che ti fanno gia' a priori evitare di fare delle scelte, se non per meri motivi di studio ed approfondimento, consio pero' del fatto che tale rimane, null'altro.
Tornarndo in topic, e rispondo a Giampy, io non ho avuto modo di usare attrezzature per le poche installazione che ho avuto modo di fare, ho usato qualche volta qualccosa di qualche amico installatore, ma non sono andato oltre l'analizzatore di spettro e rumore rosa. Solo da poco, a casa, come ben sai, ho avuto modo di provare l'accrocco che sta mettendo su Aghemo, con risultati lusinghieri.
In auto, per avere una scena quanto piu' stabile e corretta ho sempre preferito installare gli altoparlanti in modo speculare e simmetrico, evitando riflessioni indesiderate e facendo in modo da ottenere lo stesso angolo d'ascolto per entrambi gli ascoltatori e per entrambi i canali, ossia, mi sono concentrato a far si che,tanto per fare un esempio, il tweeter di destra formasse con la sua emissione del lato sx con l'orecchio sx dell'ascoltatore sx, e con l'emissione dal loato destro con l'orecchio sinistro dell'ascoltatore di dx . (non so se sono stato spiegato), o piu' semplicemente ho fatto si che l'asse del tweeter sx capitasse al centro tra l'orecchio sx sia dell'ascoltatore sx che dx.
In tal modo ho almeno ottenuto che la risposta in frequenza dei due canali fosse quanto piu' omogenea possibile e quanto piu' simile tra i due canali, ottenendo almeno in parte (tagli fasi etc.etc al momento di proposito non li considero) una scena quanto meno ballerina possiblie al variare delle frequenze riprodotte. Inoltre stavo ben attento ad evitare che la palpebra del cruscotto della vettura inficiasse l'ascolto di chi sedeva a destra.Stessa cosa dicasi per i mid. Ottenendo la stessa risposta in frequenza nel punto d'ascolto dei due canali, gia' avevo una solida base di partenza, da affinare poi con i tagli, le compensazioni e last but not least l'allineamento temporale.
Tutto qua, spero di essere riuscito a spiegarmi (in modo contorto) .
Tornando quindi al nocciolo del topic, ossia il crossover, proseguo.
Per necessita' di cose, e non avendo sufficientemente esperienza in merito, ovviamente mi sono buttato a capofitto sui crossover elettronici, in maniera da poter fare tutti gli esperimenti che volevo senza perdermi in calcoli, tentativi e soprattutto ascolti lontani tra loro.
Infatti i crossover erano installati sempre nei pressi del posto di guida durante l'installazione, in maniera da fare tutte le prove con confronti immediati.
PEr le compensazioni relative all'impedenza degli altoparlanti mi sono affidato alle misure di Clio, invece per quanto riguarda l'equalizzazione, potendo per via passiva solo attenuare e non enfatizzare le frequenze che mi interessavano, ho scelto ovviamente la via dell'equalizzatore (partendo dal mitico Audiocontrol EQT) .
Per cui celle risonanti etc.etc. furono bandite sia per capacita' e sia per necessita' dai miei impianti .Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
28-06-2005, 20:07 #8Gianni Wurzburger ha scritto:
Inoltre stavo ben attento ad evitare che la palpebra del cruscotto della vettura inficiasse l'ascolto di chi sedeva a destra...
Ovviamente la vettura mi e' stata venduta cosìCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
28-06-2005, 22:33 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 23
Ciao Giampy,
dato che hanno riaperto, per coerenza ti ho risposto di la!
Saluti
Maurizio
-
29-06-2005, 11:27 #10MONDEO ha scritto:
Ciao Giampy,
dato che hanno riaperto, per coerenza ti ho risposto di la!
Saluti
Maurizio
In buona sostanza Mondeo, io mi sono intromesso nella discussione perchè mi sembra interessante per il forum, e non perchè non dormo la notte per sapere cosa hai fatto nella vettura. Tutto quiGiampy