Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Navigatore doppio DIN + DDT + Ampli + speakers


    Salve a tutti. Vorrei sapere se qualcuno di voi appassionati può consigliarmi sull'acquisto di un impianto car audio, cui prima o poi dovrò por mano.

    Sono un vecchio appassionato (anche "autoinstallatore") di Car Audio che ha perso un po' il contatto con i prodotti più recenti, malgrado abbia cercato di documentarsi sugli ultimi numeri arretrati disponibili di Audio Car Stereo e sugli ultimi Audio Review con inserto car audio.

    Avrei bisogno di un navigatore doppio DIN. Mi si dice che i modelli Pioneer siano attualmente i più versatili e aggiornati. Sembra ottimo il costoso AVIC-F950 DAB(+), per via di parte del frontalino estraibile, lo split screen, la compatibilità Android/iPhone e così via (anche se la diffusione del semplice DAB sembra ancora limitata a poche aree, in Italia). Sul fronte audio, invece, installatori ed appassionati indirizzano decisamente verso l'altrettanto costoso Alpine, l'INE-W977BT. Il costosissimo Kenwood DIN9230DAB viene invece consigliato per via dell'ottima gestione separata dei segnali video, per il collegamento in wi-fi, syncro con email, google calendar, FB e la compatibilità DLNA. Mi chiedevo, però, se davvero possa esistere una differenza marcata sul fronte della prestazione audio prelevando il segnale in digitale ed utilizzando quindi la sorgente come pura meccanica di trasporto o pre... Qualche altra idea su qualcosa che mantenga comunque la compatibilità con il supporto ottico?

    Sul fronte del modulo DVB-T/Freeview sembra obbligatorio che l'apparecchio disponga di un doppio tuner con sistema di ricezione diversity, non solo per via del posizionamento interno delle antenne ma anche a causa della scarsa qualità del segnale in Italia, e particolare attenzione sembrerebbe vada prestata anche ad aspetti quale l'auto-re-sintonia (AFS, Automatic Frequency Tuning Search, per evitare che cambiando area di ricezione l'apparecchio non sia in grado di effettuare un autoscan e di risintonizzare da sé il diverso canale che trasmette la stessa emittente visionata in quel momento), la tripla uscita video (per eventuali schermi aggiutivi), l'entrata USB per possibili upgrade firmware, la compatibilità con canali HD (H.264) e naturalmente telecomando, tuner e menu multilingua, doppio formato 4:3/16:9, atenne interne attive ad alto guadagno (qui mi sembra di verificare che il guadagno in db diventi un dato assai fantasioso). E come si farà con il DVB-T2 alle porte e l'H265 (anche se prima che si consolidi ne passerà di tempo...)?

    Finali. A sentire gli installatori non esisterebbe altro oltre ad un buon vecchio Zapco (che però, suonando benissimo anche in gamma bassa assorbe tantissimo e scalda come un forno). Avete esperienza con i più prosaici ed italianissimi multicanale Audison ed Hertz? Mi hanno consigliato un HDP-4 Hertz, 5 canali in classe D. Altre marche? La classe D come va, in auto? (In casa non mi piace affatto.) Ho letto addirittura di un meraviglioso (sulla carta) finale Audison modello "Voce" con sezione vie alte in classe A (per la - per così dire - "raffinatezza"), sezione vie medio basse in classe AB (per il punch) e sezione sub in classe D (forza bruta con poca emissione di calore e basso assorbimento), ma credo sempre a prezzi da sceicco.

    Cosa vi risulta dei marchi Bewith, Mosconi, Steg, Genesis, Brax/Helix, Sinfoni, Soundstream, Orion? Qualcuno ha provato i - sembra - inarrivabili Mc Intosh valvolari?

    Di Tino Russo, prima "modificatore" di vaglia conosciuto al Centro hifi car romano di Largo Lanciani, poi passato al centro installazioni di Via Caltagirone, poi ancora geniale progettista di tante elettroniche (Elettromedia - Audison ed Hertz - in primis) si sono perse le tracce: si va dal "lavora a Fiano Romano" al "installa sistemi satellitari per auto a domicilio" a "installa sistemi audio-video sulle barche". Mi sembra strano, perché era mostruosamente bravo e competente... Mi sarebbe piaciuto rivolgermi a lui anche questa volta, come in passato, per cui - rimanendo in tema - "navigo nel buio".

    Infine speakers. Avete qualche consiglio per il solito fronte 2 vie anteriore ed altro 2 vie posteriore di dimensioni umane? I JL audio sono ancora i sub da battere? Che ne dite dei set di altoparlanti Morel e dei componenti Dynaudio, Focal Utopia e Scan Speak?

    Ed è davvero fondamentale la presenza di un pre-eq che mi sembra componente utilizzato per dare un po' più di punch all'impianto più che per correggere eventuali problematiche di tipo "ambientale"? (Sono allergico da sempre alle equalizzazioni...)

    Vi prego, fatevi avanti e datemi qualche consiglio sul da farsi.
    Quanto a me, mi metto comodo nella speranza che qualcuno si muova a compassione, anche se il momento dell'anno non è il migliore per fare quesiti e ricevere risposte...
    Ultima modifica di adslinkato; 07-08-2013 alle 11:57
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •