Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    CellTrack per smart phones


    ciao,
    dopo l'acquisto del nokia 6600 sto' sperimentando tutta una serie di applicazioni di cui, fino a questo momento, avevo soltanto sentito parlare.

    ho installato, ad es., CellTrack:
    http://www.afischer-online.de/sos/celltrack/index.html

    quindi, in tempo reale conosco la cella in cui sono situato con lo smart phone.

    il passo successivo sarebbe quello relativo all'installazione di un programma cartografico basato sull'esatta posizione di ogni singola cella. qualcuno ha gia' fatto qualcosa del genere? potete darmi qualche indicazione?

    grazie1000
    Gianni


    p.s. ho trovato solo questo sito:
    http://btsitalia.cjb.net/
    in che modo posso utilizzare le info contenute?
    giapao at yahoo punto com

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Qui entriamo in un campo molto interessante.
    Con la società per la quale lavoro seguiamo abbiamo realizzato tutta l'infrastruttura informativa di uno degli operatori telefonici nazionali fisso/mobile, che è fortemente orientata alla localizzazione geografica di tutte le informazioni.
    E' possibile partendo da quei dati eseguire la geocodifica automatica di tutti i ripetitori, utilizzando un grafo stradale di appoggio (navteq o TA), cioè posizionare ogni indirizzo nel suo punto geografico su territorio,
    Questi dati poi possono essere facilmente esportati in altri formati utilizzabili anche su cellulare, come per esempio dei punti di interesse di un programma di navigazione (vedi tomtom o altri) o di applicazioni sviluppate ad hoc.
    Esistono anche prodotti server specifici che possono fornirti informazioni push in base al tuo posizionamento sul territorio, ottenuto tramite tracking GPS o tramite triangolazione delle celle.

    Per maggiori info hai un PM.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Kilo ha scritto:

    ...

    Per maggiori info hai un PM.
    ti ho gia' risposto, grazie!
    nel frattempo ho trovato solo questo:
    http://freeweb.dnet.it/fame/michaelgsm/indexi.htm
    il problema, mi sembra, e' che a parte i dati incompleti a livello territoriale, non ci siano le coordinate...

    attendo lumi
    ciao ciao
    Gianni

    p.s. ovvio che con un gps BT risolverei il problema a monte, ma ci stiamo divertendo...
    giapao at yahoo punto com

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    qualche info in piu' da:
    http://www.cellulari.it/html/tec-gps03.asp

    ...
    Come funzionano i sistemi di localizzazione? Ci sono tre strade differenti per determinare la posizione di un terminale mobile. Sono la network-based, la handset-based o observed time difference.
    La tecnologia di localizzazione “NETWORK-BASED” si basa su una combinazione di sistemi detti “time difference of arrival” (TDOA) e “angle of arrival” (AOA). Il TDOA misura i tempi di arrivo di un segnale generato dal terminale mobile a tre differenti stazioni radio base, riuscendo in tal modo a calcolare la posizione del dispositivo in base alla distanza percorsa dal segnale. L’AOA invece calcola l’angolo di arrivo del segnale a due BTS, ottenendone le esatte coordinate (latitudine e longitudine). La combinazione di queste due tecnologie fornisce un’accuratezza di localizzazione di circa 100m.
    ...

    altro:
    http://www.jia.it/modules.php?name=D...p=getit&lid=63

    parlano di precisioni sui 100/150m; non e' molto, ma per divertirsi potrebbe essere interessante...

    http://www.tonycrypt.com/Sicur/Cell.htm

    ciao ciao
    Ultima modifica di giapao; 09-09-2004 alle 13:31
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    Guarda anche questo e questo.
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    nel frattempo sto' recuperando un po' di info.

    attivando celltrack in background nello smart phone ho generato un file di log di almeno una cinquantina di righe con data, ora, id cella, ecc. che in pratica hanno registrato tutti gli spostamenti di mia moglie di una giornata... era avvertita, ovvio!

    ho invece trovato poco fa' info su questi sw:

    http://www.softwarecellulari.it/Dett...asp?ID_ART=851

    http://www.pdatopsoft.com/software/i...feead46754c21f

    qualcuno ne sa' nulla?
    sempre per divertimento, ovvio... mai metterei sono controllo la moglie...

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    nell'eventualita' sia qualche interesse, allego il log delle celle agganciate dal ns cellulare nell'arco di poco piu' di 24 ore (chiaramente ho asteriscato, per la necessaria privacy, i dati che permettono un'esatta localizzazione).
    si tratta di un file (trace.log) che lo smart phone genera automaticamente, e in background, senza alcuna influenza sulle normali operazioni del cellulare.
    il programma utilizzato e' CELLTRACK, ma ne esistono molti altri.
    chiaramente, per una localizzazione precisa andrebbe fatta una triangolazione con le coordinate geografiche delle celle agganciate, ma vi assicuro che anche cosi' la zona di transito e' abbastanza delimitata.
    l'ultima colonna, quella completamente asteriscata e' relativa a info che inserivo manualmente al cambio di cella e riguardanti la mia localizzazione effettiva (paese, zona, via ecc.); info automaticamente memorizzate dallo smart phone e che al successivo passaggio in quella zona permettono l'automatico riconoscimento della cella.
    tutto qua'.
    se qualcuno si volesse divertire... questo e' solo l'inizio

    ciao ciao
    Gianni

    p.s.
    il file allegato va' letto cosi':
    data, ora, id cella, id area locale, nazione, operatore, segnale, info
    File allegati File allegati
    giapao at yahoo punto com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •