|
|
Risultati da 181 a 195 di 469
-
10-08-2011, 17:26 #181
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- livorno
- Messaggi
- 95
Nessun stampaggio, tecnologia completamente differente dal plasma. In fase di "riposo" il consumo dello schermo è nullo, solo alla modifica dello schermo hai una richiesta di energia. E' normale che sullo schermo ci sia qualcosa anche quando il lettore è spento.
-
11-08-2011, 09:09 #182
Non si stampano, non temere; ovviamente se quel lettore è rimasto con la stessa pagina visualizzata per molto tempo è possibile che ci sia stata un po' di ritenzione (che però se ne va al primo refresh).
"FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
14-08-2011, 16:57 #183
Originariamente scritto da dani81
Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552
-
07-09-2011, 09:43 #184
Vi segnalo l'ennesima idiozia all'italiana: ultimamente ho acquistato diversi libri elettronici da store online italiani e la perla è che mentre quelli con Adobe DRM free sono perfetti, quelli con Adobe DRM presentano in molti casi errori di visualizzazione per cui ad esempio nel titolo le lettere accentate vengono sostituite da numeri oppure nella schermata della libreria titolo e autore compaiono nella stessa riga anziché in due righe diverse... Stupidaggini, ovviamente, ma trovo veramente assurdo che il libro più protetto su cui mi vengono imposti vincoli etc. sia anche quello meno curato nella sua realizzazione.
"FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
29-09-2011, 11:47 #185
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 361
Carissimi e-amici, Vi segnalo la notizia del giorno, ovvero la nuova gamma di reader di Bezos, che si espande verso il basso (col Kindlke eink senza tastiera a meno di 80$, che purtroppo diventano 89£) e verso l'alto, col modello "tablet" Fire a colori a 200$. Prezzo molto aggressivo; peccato che manchi il 3G (e che si venda solo in USA). Introdotti anche dei reader con touchscreen in b/n.
Credo che l'entry level a quel prezzo dara' una bella scoppola alla concorrenza.tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210
-
29-09-2011, 17:21 #186
Ho visto che c'erano novità in casa Kindle ma non ho avuto ancora tempo di dargli un'occhiata: provvederò.
Io invece segnalo che anche l'iBook Store di Apple si è finalmente italianizzato: cominciano ad esserci un po' di titoli recenti/decenti da acquistare anche li."FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
29-09-2011, 20:32 #187
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 811
Cosa ne pensate del nuovo Sony? Io sarei orientato verso questo (possibilmente a qualcosa meno del prezzo di listino).
http://www.sony.it/product/rd-reader...TechnicalSpecsUltima modifica di dani81; 29-09-2011 alle 20:37
-
30-09-2011, 09:50 #188
Direi che ha tutto quello che secondo me è importante in un lettore: schermo e-ink Pearl 6'', leggerezza e touch screen. Mi pare molto interessante.
"FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
30-09-2011, 10:49 #189
Lo è sicuramente. il problema come al solito sta nel prezzo, ben più alto che negli altri paesi europei.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
30-09-2011, 13:41 #190
Da utente Sony, posso dire che sarà sicuramente un ottimo prodotto, ma come sempre per Sony costa troppo, specie ora che c'è un Kindle identico a 99 USD.
Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552
-
30-09-2011, 13:46 #191
Il prezzo di $ 99 è per la versione "special offers" destinata al solo mercato U.S.A., altrimenti sale a $ 139.
Da quel che vedo il problema del Sony sta solo nel prezzo italiano. In quasi tutti gli altri paesi è stato fissato a € 149.Ultima modifica di Alyosha; 30-09-2011 alle 13:50
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
30-09-2011, 13:59 #192
Ho letto con molto interese questo thread, e ringrazio chi l'ha aperto e chi ha contribuito a renderlo così "corposo".
Devo regalare un e-bok reader ad una persona che è realmente "bulimica" di libri ..... li "mangia" letteralmente ..... per cui ho immaginato che potesse essere un dono gradito.
Avete un modello da consigliarmi, che va per la maggiore ? Il Sony di qualche post qui sotto, è un buon prodotto per esempio ?
Altra cosa, ho visto sul primo post tutta la lista di siti dove poter acquistare libri in italiano; sapete se è attivo anche da noi il servizio per leggere le riviste, i fumetti ed altre pubblicazioni cartacee tramite questi reader ?
Per l'iPad avevo provato l'app per il Corriere, ma è di una scomodità unica stare a leggere li per diverso tempo; come tablet lo trovo fantastico, ma come lettore "puro" non troppo. Chiedo quindi giusto per avere un paragone.
Grazie mille e scusate le domande da niubbo !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-09-2011, 15:17 #193
Come prima cosa faccio pubblica ammenda: ultimamente ho tralasciato l'aggiornamento della prima pagina e me ne scuso. A mia discolpa il fatto che rispetto a quando ho aperto il thread il numero di lettori disponibili è aumentato a dismisura (e aggiungo per fortuna...).
In merito alle tue domande posso dirti, da "e-lettore"da quasi 2 anni, che le cose più importanti in un e-book reader imho sono: dimensione dello schermo non inferiore a 6''; tecnologia e-ink (possibilmente nella versione Pearl); leggerezza (max attorno ai 200 gr.); compatibilità con il formato epub di Adobe (con e senza DRM); touch screen (solo perché un po' più comodo dei bottoni per girare le pagine); velocità di accensione e di refresh delle pagine (vero tallone di Achille dei prodotti più scadenti); e... basta. La connettività wi-fi o 3G sono dei di più che allo stato attuale in Italia servono abbastanza poco. Se non vuoi sorprese orientati su marche come Bookeen e Sony; oppure puoi optare per il Leggo di IBS che permette di connettersi via 3G (gratuito) al loro sito per acquistare direttamente i libri; poi c'è la famiglia Kindle di cui però non ho ancora avuto tempo di guardare le caratteristiche dei nuovi modelli.
Rispetto agli e-book store, direi che l'elenco in prima pagina continua ad essere abbastanza valido: purtroppo in questo momento non c'è molto di più in Italia. In merito alla lettura di riviste e fumetti, l'unico sito veramente fornito che conosco è Zinio che però credo sia compatibile solo con iPad; d'altra parte leggere una rivista in bianco e nero non sarebbe comunque il massimo e gli e-book reader con inchiostro elettronico a colori non mia pare siano già sul mercato (comunque presumibilmente il prezzo sarebbe decisamente più alto)."FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
30-09-2011, 18:19 #194
Originariamente scritto da Nihil
Se non vuoi sorprese orientati su marche come Bookeen e Sony; oppure puoi optare per il Leggo di IBS che permette di connettersi via 3G (gratuito) al loro sito per acquistare direttamente i libri; poi c'è la famiglia Kindle di cui però non ho ancora avuto tempo di guardare le caratteristiche dei nuovi modelli.(sono scemo lo so, me lo dico da solo) e poi invece ho visto il sito e devo dire che i prodotti sembrano proprio carini. Dei Kindle nuovi ho letto in giro, ed appunto c'è anche quello a colori .... mi chiedo se ne valga davvero la pena ... ed a quel punto non orientarsi subito su di un tablet (con le limitazioni del caso, ma anche gli indubbi vantaggi e differenze) tipo gli ultimi Archos che costano davvero molto poco ed il modello da 8" sembra "fatto apposta" .....
Dimmi, così, spassionatamente, se TU dovessi prendere un reader oggi giorno (diciamo entro Natale per il regalo di quel periodo), su che modello saresti orientato ? Giusto per capire ....
Grazie ancora !
Mandi
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-09-2011, 19:09 #195
Tieni conto che i lettori di ebook non hanno schermi retroilluminati (lcd) come i tablet. Kindle Fire, a dispetto del nome, non è un Kindle vero e proprio, ma un tablet come Ipad e ha lo stesso inconveniente di stancare la vista e di essere più difficile da usare sotto la luce diurna intensa.
Non avendo problemi di budget, io prenderei il nuovo Sony da 6" touch (io ho il 5" e mi trovo benissimo). Non è il più economico, però.
Booken è una buona marca, ne ho sempre sentito parlare molto bene.
Se vuoi ulteriori informazioni, ti consiglio di fare anche un giro sul forum specializzato del sito di Simplicissimus.Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552