Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: Solaris

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Cutellone ha scritto:
    ragazzi, non c'e' paragone, è un eresia, paragonare Solaris a Odissea nello spazio.
    Certo anche Odissea , a chi non piace il genere fantascienza dei primi anni 80, potrebbe risultare lento e polpettone, ma solaris è stato per me proprio un disastro.
    Concordo in buona parte sono entrambi film dallo scorrimento lento ma il confronto e' IMPROPONIBILE, a me Solaris ha lasciato perplesso, non proprio malaccio, pero' in fondo un'opera da rivedere...

    E perfavore NON confondiamo 2001 ONS con il suo seguito...

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Spesso i remake sono deludenti e questo conferma la regola.

    Molto meglio il Solaris originale .......

    Saluti
    Marco

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    ohhhh solaris con 2001. Paragone interessante.

    Michele:

    Se volessi fare un paragone, solaris (sia l'originale che il remake) può essere paragonato a 2010 l'anno del contatto. Ha lo stesso livello eccessivo di complessità che dopo un po' rilascia la tensione dello spettatore. Non è come 2001, che può piacere o meno ma che è assolutamente perfetto sia dal punto di vista tecnico sia come equilibli narrativi.
    E' più come 2010, molto più introspettivo, magari troppo, con tratti eccessivamente onirici, quasi alla David Lynch.

    A me sono piaciuti sia 2010 che Solaris di Tarkowsky (o come diavolo si scrive). Quello di clooney è piuttosto addomesticato. Meno d'elite e più vicino al grande pubblico. Questo secondo me gli fa perdere di spessore ma soprattutto di senso: se vuoi fare un film per il grande pubblico o per il botteghino non puoi certo fare il remake di Solaris, a meno di non metterci dentro Wesley Snipes che a colpi di katana dilania i mostroni mentre Vin Diesel prende a cazzotti la supernova gridando "Non sapevi con chi ***** avevi a che fare!" (cit. da Pitch Black mentre Riddick ammazza il mostrone di turno a mani nude).

    ciaooo
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Finalmente me lo sono visto.
    L'ho trovato un buon film. Chi lo accusa di eccessiva "lentezza" probabilmente è ormai assuefatto ai film americani sci-fi, che sono quasi sempre degli action-movie.
    Io l'ho trovato bello, una bella storia d'amore con un ottimo Clooney.
    Certo 2001 è di un altro livello, ma signori lì c'era uno dei migliori registi mai nati.
    Penso che Sodenberg (spero si scriva così, non ho voglia di "documentarmi" ) abbia comunque fatto un buon lavoro.
    E' un film decisamente unico, particolare, da odiare o da apprezzare.
    Non conosco l'originale (forse è meglio così, almeno il mio giudizio si ferma a quello che ho visto), ma questo è un film da vedere.
    Ovviamente si tengano alla larga coloro che trovano noioso 2001. Questo lo sarebbe di più!!!!!!
    ciao

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    perche' paragonarlo a 2001? 2001 odissea nello spazio e' decisamente un'altra cosa.

    molti parlano male di solaris... a mio parere puo' invece essere un film interessante...
    IMHO, il fatto che Clooney preferisca morire per stare anche se per pochi istanti in piu' con un "clone" della ex moglie mi sembra particolarmente significativo... chissa' quanti di noi lo farebbero...

    vabbe', adesso mi arriveranno valanghe di critiche...
    giapao at yahoo punto com

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Lessinia (VR), 1000mt s.l.m.
    Messaggi
    199
    paragonare 2001 a Solaris (compreso quello russo) mi sembra un eresia.

    2001 e' un capolavoro e l'ho visto penso decine di volte.

    solaris e' l'unico dei miei quasi 300 dvd che non sono riuscito a vedere fino in fondo.... non va avanti, e' la cosa piu' lenta che abbia mai visto.

    piccolo OT: qualcuno ha mai visto Dark Star?


    ciao
    claudio
    Vpr sharp PGB10-S /Dvdo Iscan pro / ampli Teac AG-5D / Lettore Dvd video/SACD Sony DVP-NS900S / laserdisc Philips CDV-400 / frontali JBL Control / center Indiana Line / surround Wharfedale WH-2 / sub RCF ART 600S/ sat nokia MM9500 / Xbox e ps 1 e 2/ Mac Mini 1 gb

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    giapao ha scritto:
    perche' paragonarlo a 2001? 2001 odissea nello spazio e' decisamente un'altra cosa.

    molti parlano male di solaris... a mio parere puo' invece essere un film interessante...
    IMHO, il fatto che Clooney preferisca morire per stare anche se per pochi istanti in piu' con un "clone" della ex moglie mi sembra particolarmente significativo... chissa' quanti di noi lo farebbero...

    vabbe', adesso mi arriveranno valanghe di critiche...
    Il paragone con 2001 è sia "storico" (il solaris originale fu dipinto come la risposta russa a 2001), sia come genere: infatti entrambi sono film di fantascienza ed entrambi analizzano l'uomo (anche se 2001 ha più piani di lettura ed è, diciamolo, un capolavoro).
    Ripeto, ho trovato solaris una splendida storia d'amore.
    ciao
    P.s. sei guarito?

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    maurocip ha scritto:

    a) Il paragone con 2001 è sia "storico" (il solaris originale fu dipinto come la risposta russa a 2001), sia come genere: infatti entrambi sono film di fantascienza ed entrambi analizzano l'uomo (anche se 2001 ha più piani di lettura ed è, diciamolo, un capolavoro).
    b) Ripeto, ho trovato solaris una splendida storia d'amore.
    ciao
    c) P.s. sei guarito?
    a) ok
    b) anche per me, difatti, la chiave di lettura e' quella
    c) cosi', cosi' sto' migliorando, grazie

    salutoni
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Trentino
    Messaggi
    287
    Totalmente d'accordo con Gildo, Clooney assolutamente inadatto
    a quel tipo di ruolo ......
    Le stroncature che ho letto in questo 3d mi sembrano ingenerose,
    il film non è affatto tutto questo male ........ certo bisogna
    apprezzarne il genere !!

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Verona (Vr)
    Messaggi
    189
    Allora, dato che parliamo di remake ben fatti o meno, dico la mia... ma questo non vuol dire che valga qualcosa...
    Io li ho visti tutti e 4 e ce li ho originali (Solaris, Solaris (con Cloney), 2001 e 2010....(ci sarebbe anche il 5° "2002:la secoda odissea"...però..)
    Sarò breve...
    Solaris: difficile da capire di primo acchito, alla secoda volta si capisce meglio... una fantascenza sicuramente da itellettuali e poco pratica per chi non è appassionato...visto anche la sua provenienza...
    2001: un cult da tenere in cima alla lista... ricordo che quando fu fatto (1966-67) l'uomo non era ancora andato sulla Luna (1969)e Kubrick si è basato solo su teorie a livello spaziale, ricreandole in modo maniacale (per es: quando ci sono le riprese dallo spazio vi è l'assoluto silenzio...ecc..)e trovando delle difficoltà costruttive per gli effetti speciali maggiori rispetto a Star Wars prima serie... C'è anche da dire che se nonsi ha letto il libro prima di vederlo o se non vi è qualcuno che traduce certe sequenze, è un po duretto...anche questo un po da itellettuali.
    2010: non è stato proprio quello che gli appassionati si aspettavano, ma forse ha dato un'idea più vicina a quella che poi poteva essere anche 2001, cioè un po più soft e più appetibile alla massa...
    Solaris (con Cloney): chi non ha visto il primo, non capirà mai il secondo, le allucinazioni, il pianeta che influisce su queste allucinazioni, ecc... certo è, che io l'ho gradito meglio del primo, è piaciuto anche a mia moglie (lo ha anche capito )... questo non è da poco, sopratutto perché certe scene sono molto meno statiche del primo e con una fotografia decisamente più brillante rispetto al cult.

    Cheers::.

    PS: riguardo a 2001, ricordo che la prima che fu fatta in Italia dopo la prima settimana un 70 % di quelli che lo avevano visionato lo tacciarono di flop cinematografico...ma poi non fu così...

  11. #26
    2001: visto al cinema (parrocchiale, quello con le sedine di legno...sigh!) che avevo si e no' 15 anni.... impressionato gia' da allora, poi l'ho rivisto diverse volte ogni volta trovandoci qualcosa di nuovo.
    e' un capolavoro, punto e basta. non ho mai letto il libro ( che se non mi ricordo male e' NATO come sceneggiatura di questo film, non e' stato adattato), ma considero Arthur Clarke uno dei padri della fantascienza scientifica 'dura'.

    Solaris ( Tarkowsky): non e' un capolavoro, ma ci si avvicina molto, soprattutto per l'impostazione diversa rispetto a 2001: quanto quello e' meccanicistico, automatico, cibernetico e fisico ( nel senso di leggi della fisica), questo e' introspettivo, umanistico, filosofico.

    Solaris ( Clooney): ho il DVD, non l'ho guardato e credo che non lo guardero': considero i remake papali papali come inutili e anzi dannosi.

    Se un film vale, vale anche se e' in solo stereo e 4/3, o addiritura muto e in bianco/nero: il messaggio e l'emozione possono solo essere completati e veicolati meglio dalla qualita' tecnica, NON sostituiti.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    visto stasera...

    ....che dire.....

    mi ha lasciato uno strano sapore in bocca...

    Direi che il film può piacere o meno a seconda della sensibilità e del vissuto del singolo "interprete"(leggasi colui che assiste al film), letteralmente invitato a riflessioni continue sul senso ditutto, dal caffe che si versa nella tazza, ad un viaggio in metro, al profondo significato di Dio, della esistenza, della morte.


    In effetti mi son visto tutti gli speciali proprio per capire meglio il senso voluto ed in effetti centrato da un grande regista come SOderberg. Il fine è avvicinarsi a quei film di fantascienza che non avendo i mezzi per stupire gli spettatori con effetti speciali, erano un invito a riflettere, dall'alto di situazioni stranamente diverse dal normale a riflettersi sulla situazione più normale del mondo:
    un pò come la serie classica di Star trek: non c'erano i mezzi ma le idee di ogni singola puntata eran strepitose.


    Quello che ho trovato irritante è stato un certo compiacimento nel voler anche forzatamente bloccare e rallentare la scena, anche quando non necessario: della serie, se ce la fai a reggere l'ennesimo primo piano di lei che ti fissa senza dire una parola, ti guadagni un altro passo nella storia....
    E questo lo leggi anche nelle parole di SOderberg, il quale invita gli amanti degli action movies ad andare altrove...


    Clooney: l'ha voluta a tutti i costi una parte che non era stata pensata per lui(si parlava di R.Williams: che capolavoro sarebbe stato!!!), e l'amico di scappatelle europee(ricordate i 12 di Twelve?), glielo ha concesso....praticamente distruggendo le sue quotazioni come attore impegnato....quasi del tutto fuori ruolo.
    SI vede chiaramente che anche lui non ha chiaro in mente come far leggere allo spettatore il suo personaggio: a volte risoluto, a volte assolutamente confuso, altre addirittura spaventato.....Insomma personaggio frammetnario e non centrato.

    La cosa più bella del film: LEI!
    Natasha Mc Elone!! Nome che adesso vado a ricercarmi su internet e vedere i suoi prossimi film: sguardo sereno e magnetico, muso affusolato ed appuntito, che crea nostalgia e amore sin da subito.
    Personaggio tormentato centratissimo.
    Anche gli altri caracter son centrati, ma io immagino che anche Soderberg in fondo si sia innamorato di lei, visto e considerato che no ho mai visto tante riprese esitare su particolari del viso di una donna....Solo primi piani....
    E li ha meritati tutti!!


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  13. #28
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    albystarvation ha scritto:
    Solaris ( Tarkowsky): non e' un capolavoro, ma ci si avvicina molto, soprattutto per l'impostazione diversa rispetto a 2001: quanto quello e' meccanicistico, automatico, cibernetico e fisico ( nel senso di leggi della fisica), questo e' introspettivo, umanistico, filosofico.
    Quoto in toto anche per 2001, ma io ho visto anche il remake…
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: visto stasera...

    sasadf ha scritto:
    Quello che ho trovato irritante è stato un certo compiacimento nel voler anche forzatamente bloccare e rallentare la scena, anche quando non necessario: della serie, se ce la fai a reggere l'ennesimo primo piano di lei che ti fissa senza dire una parola, ti guadagni un altro passo nella storia....
    E pensa che è addirittura frenetico rispetto all'originale, ma se qui la lentezza è artefatta nell'originale è indispensabile

    La cosa più bella del film: LEI!
    Natasha Mc Elone!! Nome che adesso vado a ricercarmi su internet e vedere i suoi prossimi film: sguardo sereno e magnetico, muso affusolato ed appuntito, che crea nostalgia e amore sin da subito.
    Cercala bene: Natasha Mc Elhone

    un pò come la serie classica di Star trek: non c'erano i mezzi ma le idee di ogni singola puntata eran strepitose.
    ST OT, ho ordinato anche l'ultimo SE, la Nemesi che esce il 3/11 con STE 3. Così sono completo (tranne STE 4 ovvio).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Re: visto stasera...


    sasadf ha scritto:

    La cosa più bella del film: LEI!
    Natasha Mc Elone!! ...
    il primo che mi viene in mente: Ronin
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •