Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 68
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Un paio di considerazioni.

    .....

    Comunque mi è capitato di vedere dei normali DVD con qualità elevata ed altri penosa, ma questo anche quando di HD non si parlava.
    Mi è capitato di dover riacquistare alcuni DVD in edizione "rimasterizzata" o restaurata se preferisci, perchè le prime edizioni reclamizzate come "la qualità video superiore del DVD" erano indecenti.
    Era peggio di una cassetta VHS il film "Scanners" nella prima uscita, pagata a peso d'oro, accettabile invece il restauro uscito dopo e pagato solo 2,00 Euro.

    Lo stato dell'arte dei master video per DVD, dopo circa 10 anni di esperienza, è alla portata di tutti.
    Ritengo che dopo 10 anni anche un principiante fa esperienza, ma per qualche ragione questa strada non venga praticata, adesso si pensa al futuro in HD.

    Quanto costa la qualità?
    Non si tratta di costi dovuti a film che andrebbero ad occupare 2 DVD 9, l'alternativa DVD 18 esiste da anni, ma pare dimenticata da tutti.

    Br1

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...Comunque mi è capitato di vedere dei normali DVD con qualità elevata ed altri penosa, ma questo anche quando di HD non si parlava...
    Quoto in toto nordata, in particolare il passaggio sopra riportato. Su di un CRT da pochi pollici magari non ci si rende molto conto delle differenze, ma più è grande lo schermo, più la qualità (o la pochezza) dell'encoding balzano all'occhio. Da quando ho un plasma 37", e soprattutto il VPR, mi sono reso conto che certi DVD sono davvero inguardabili...
    Citazione Originariamente scritto da br1
    ...Quanto costa la qualità?
    Non si tratta di costi dovuti a film che andrebbero ad occupare 2 DVD 9, l'alternativa DVD 18 esiste da anni, ma pare dimenticata da tutti...
    E per un paio di buoni motivi, costi a parte. E' un formato "problematico" dal punto di vista della realizzazione tecnica (se non sbaglio Universal ha prodotto dei DVD18, ma con grossi problemi, inoltre la quantità di dischi difettosi sfornati dalla fabbrica è doppia rispetto a quella dei DVD9) ed è semplicemente pessimo per la conservazione del supporto (due lati sottoposti a rischio di graffi, anzichè uno solo). Questo senza mettere in conto motivi "estetici" (niente più stampa su di un lato del disco) e "psicologici" (per il consumatore "due è meglio di uno"). Infine, anche il fattore comodità non pende certo a favore del DVD18. Le custodie per i doppi dischi sono identiche a quelle per i dischi singoli (stesso spessore, quindi nessun risparmio di spazio) e, soprattutto, ben poco cambia tra tirar fuori il disco dal lettore per girarlo dall'altro lato o per sostituirlo con un altro disco, bene che vada ci risparmi qualche secondo, la "rottura" di alzarsi per sistemare il disco resta sempre.

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.130
    se non ho capito male però la prova è stata fatta facendo ingerire all ps3 un BR poi visualizzato da un tv SD..

    bè.. logico che si debba vedere meglio di un DVD.. alla fine la risoluzione non è tutto.. un BR ha cmq un bitrate 3/4 volte superiore e codificato in maniera totalemtne diversa.

    anche io feci delle prove collegando il mio lettore a un tv crt e facendogli girare filmati hd (xvid) uscendo cmq in rgb.

    l'immagine era logicamente migliore.. ma perchè migliore era "non la risoluzione" ma la compressione e la profondità dei colori.

    il risultato finale è cmq un'immagine logicamente + appagante.
    Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Quoto in toto nordata, in particolare il passaggio sopra riportato. Su di un CRT da pochi pollici magari non ci si rende molto conto delle differenze, ma più è grande lo schermo, più la qualità (o la pochezza) dell'encoding balzano all'occhio. Da quando ho un plasma 37", e soprattutto il VPR, mi sono reso conto che certi DVD sono davvero inguardabili...
    Penso che molto materiale inguardabile con il VPR HD Ready diventi guardabile con un VPR PAL nativo, almeno con il mio ex Canon Xeed50 è finita così.


    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    E per un paio di buoni motivi, costi a parte. E' un formato "problematico" dal punto di vista della realizzazione tecnica (se non sbaglio Universal ha prodotto dei DVD18, ma con grossi problemi, inoltre la quantità di dischi difettosi sfornati dalla fabbrica è doppia rispetto a quella dei DVD9) ed è semplicemente pessimo per la conservazione del supporto (due lati sottoposti a rischio di graffi, anzichè uno solo). Questo senza mettere in conto motivi "estetici" (niente più stampa su di un lato del disco) e "psicologici" (per il consumatore "due è meglio di uno").
    Di rotture ne ho avute diverse, di solito DVD9 appena acquistati.

    All'inizio venivano prodotti i DVD10 causa le frequenti rotture dei DVD9 : vedi "Il rapporto Pelican" tuttora in formato DVD10.
    Problemi tecnici poi risolti, evidentemente.
    Ogni problema ha una soluzione, basta perfezionare il procedimento costruttivo, altrimenti oggi avremo solo i DVD10.

    Se ci pensiamo bene, con i dischi a doppia faccia si risparmiava pure sulla stampa grafica.

    Quando il DVD stentava a fare grandi numeri...
    ...Si è cercata la massima qualità video per rendere credibile il nuovo formato, così sono apparsi i DVD14 come nel caso di "Superman", e dopo un po' sono spariti sia i DVD14 che i DVD18 e sono apparse le edizioni speciali seguite dalle Superbit ecc...
    L'imperativo era vendere, solo vendere nulla di definitivo, ma solo un prodotto transitorio, per mettere in circolazione 2 o 3 volte lo stesso titolo.

    Br1

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Grazie a tutti quelli che sino a qui hanno partecipato al dibattito,quello che speravo era proprio di accendere una discussione su questo argomento e i vari interventi mi hanno confortato.Devo dire che chi ha centrato di più il problema da me posto è stato POLES.Quindi in sostanza l'alta definizione fa godere non c'è dubbio ed è superiore senza alcun dubbio a qualsiasi dvd standard anche con materiale hd però ritengo appunto che questo passaggio andava fatto gradualmente migliorando gli attuali dvd (e abbiamo visto che sarebbe possibile) in considerazione del fatto ,pochi se lo ricordano,che la maggioranza dei tv plasma e lcd nelle case degli italiani è standard.Questo perchè solo sino a poco più di un anno fa questo era il tv in commercio.Quindi questo salto in avanti mette fuori gioco(o quasi ,come abbiamo visto,bene o male un blu ray lo possiamo vedere anche noi) la maggioranza degli utenti interessati ad un miglioramento, e questo credetemi non mi sembra giusto.E questo problema che un certo interesse ha destato in voi non è assolutamente recepito nè dalle major (ed è diciamo così normale) ma neanche dai media.Mi riferisco in particolare alle riviste di settore che se ne fregano di fare prove con pannelli standard con materiale hd che interesserebbero lo ripeto la maggioranza degli utenti attuali ma continuano a fare prove estreme con materiale full hd.E' come se una rivista di auto facesse prove solo su Ferrari e simili.Per non parlare della spesa necessaria per avere un miglioramento sostanziale.Anche questa poteva essere diluita nel tempo con acquisti parziali e diluiti nel tempo.Trattasi,mi spiace dirlo,di mero consumismo.Grazie ancora a tutti

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    ... Un amico ha scaricato da internet un demo in hd(come quelli con spezzoni di film che vedete in giro).Lo ha messo su un dvd9 ovviamente compresso e riscalato e la visione su un lettore panasonic da 80 euro è spettacolare...
    quanto era grosso il demo dopo la trasformazione da HD a SD ?
    Hai visionato le due versioni HD e SD sullo stesso plasma ?

    Secondo me l'unica spiegazione potrebbe essere in una "conversione" del demo particolarmente poco compressa, e quindi molto "ingombrante".
    Questo spiegherebbe la qualità molto elevata.
    Dato che il demo dura solo pochi minuti, si è riusciti a contenerlo nei 8.4GB di un normale dvd9, ma il film intero non ci sarebbe stato.
    E' solo una ipotesi ....

    Daltronde ha già spiegato Nordata che i comuni dvd vengono già realizzati a partire da master HD ricavati dalla pellicola ...
    Ultima modifica di MauMau; 30-08-2007 alle 15:35
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    è stato messo anche su un dvd5 quindi molto compresso e la qualità era sempre elevata(meno ma elevata).Per i film si potrebbe mettere su più dvd(lo si fa anche adesso per evitare troppa compressione) e per quanto riguarda gli attuali dvd solo per i film recenti il master,non sempre, è hd ma per i film vecchi no.

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Aggiungo questo commento di MAABUS su altra discussione sempre in risposta alle tue domande:
    "ho avuto modo di vedere equilibrium e mission impossible 3 convertiti da HD-DVD a DVD non ci sono assolutamente paragoni! il dvd sembra rinascere pur scalando la risoluzione dai 1920x1080 dell'hdvd ai 720 x 576 del DVD.........
    insomma confronto DVD riscalato e ricompresso in mpeg2 dall'HD-DVD a DVD contro DVD ORIGINALE Mission impossible 3 = 100 a 1

    una nitidiezza e pulizia d'immagine mai vista in nessun dvd in mio possesso! solo in alcuni rari casi si nota della compressione ma solo perchè non ho avuto modo di trasferirlo su un dvd9 ma dvd5! ragazzi in 4.3gb e si ottengono risultati del genere figuriamoci cosa potrebbero fare le major avendo a disposizione ben altri macchinari,software e sfruttando i dvd a doppio strato,quindi mi sento preso per i fondelli e da quando ho fatto sta prova non mi capacito,se ci sono riuscito IO a fare una cosa simile non capisco perchè invece le major in dvd ci propinino il PEGGIO quando potrebbero a conti fatti sfruttarlo molto meglio, mah per anni ho aquistato dvd spendendo un sacco di soldi leggendo le recensioni di af per aquistare sempre il top......altro che top."

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Concordo in pieno con le tue affermazioni luctul e che purtroppo ne avevo coscienza da circa un'annetto e più.
    Da allora compro solo titoli che avranno con difficolta publicazione in hd tipo commedie all'italiana o cose particolari che nascono a SD.
    E' un po così tutti ti fottono per guadagnare ed hanno poco interesse per l'arte del cinema.Lo chiamano Business ;-)
    Lo stanno facendo anche adesso con i formati HD e continueranno a farlo in futuro curando edizioni che potevano aver "curato" meglio prima.
    Ora stanno pubblicando titoli HD con master che sono fatti partendo da specifiche nate per il DVD.
    Solo da poco si sono accorti che la cosa è da "rivedere" e quindi tutti i titoli saranno sicuramente ristampati.
    Vedo poca gente che si preoccupa di "produrre" software allo stato dell'arte.
    E condivido anche quando affermi che con un dvd allo "stato dell'arte" può essere una visione più appagante di un cattivo hd.
    Come dici tu provare per credere !
    Ecco perchè oggi ha ancora senso possedere la pellicola sempre nell'ottica di avere il meglio di un'opera cinematografica.
    Un passo concreto in avanti con il dvd è stato fatto ma di qui ad un formato che possa dirsi definitivo e possa competere ad armi pari
    con la visione cinematografica per me di anni ne dovranno ancora passare.
    PS:Recentemente ho acquistato un film così tanto per la voglia di vedere qualcosa di artisticamente valido e visionare come fosse stato affrontato
    l'impegno tecnologico e mi sono veramente meravigliato della bassa qualità di un prodotto così recente da parte una grande major.
    Stiamo forse entrando nell'era della "localizzazione" dei prodotti cioè i dvd sono per i fruitori della Tv ?
    Ultima modifica di Inner; 30-08-2007 alle 11:29
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    ho letto l'interessante thread e... condividerei le varie ipotesi paventate...

    Ma, siccome sono ottimista, avanzerei anche un'altra ipotesi ( moooolto ottimistica ):
    I produttori, per risparmiare, da "oggi" cominciano a cambiare abitudini:
    I produttori ( con l'acquisizione di nuove macchine al passo coi tempi ) creano direttamente un solo master (ad alta def.) da cui ricavare i DVD o i vari BR - HDDVD da commercializzare...

    Ne viene che, i prossimi DVD commercializzati ( ottenuti da master hi def ) risulteranno molto migliori dei "vecchi" dvd... pazza idea eh ?

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    concordo tranne che sul disegno di spingere a tutti i costi la gente verso l'hd.Perchè non si vendono più televisori plasma standard?potrebbero costare tranquillamente a dir molto 500 euro e ne venderebbero a pacchi

    Ormai con 200 euro in piu' te ne compri uno hd-ready, che senso avrebbe?

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    pazza idea eh ?
    non penso sia così pazza.
    MGM ha fatto questo per gli 007, anche se ancora non sono usciti in BD.
    La Warner lo farà con i Kubrick e Blade Runner, rimasterizzati in 4K, che usciranno contemporaneamente in DVD, HD-DVD e Blu-Ray

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Cosmopavone
    Ormai con 200 euro in piu' te ne compri uno hd-ready, che senso avrebbe?
    oddio con 200 euro in più trovi ciofeche io parlo di marche e un panasonic costerebbe quasi il doppio.Qui a Bologna se sei fortunato 990 euro

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Si è vero finalmente stiamo vedendo dei buoni dvd (si nota supratutto per i classici del cinema) da ottimi master in HD finalizzati alla visione SD ma siamo lontani da Master di qualità per frizione HD.
    Ma strano caso questo accade di rado per pellicole recenti.
    Chissà quante volte vedremo l'uscita dei vari Kubrick, Blade Runner ecc. in nuove rimasterizzazioni HD.Scommettiamo ? Per dire che non è la quantità di pixel che fa la qualità !
    Billy li hai comprati i nuovi 007 ?
    Per i film più vecchi che risultano quasi tutti "appannati" nella visione rispetto a quelli più recenti, il master hd suppongo sia stato realizzato da un semplice upscaling con Teranex del vecchio master e di nuovo ricompresso per SD ed ecco perchè pur avendo un bit-rate più elevato in generale alcuni titoli risultano migliori (sopratutto in definizione !!) nella vecchia edizione.
    Ultima modifica di Inner; 30-08-2007 alle 14:22
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Citazione Originariamente scritto da Inner
    Si è vero finalmente stiamo vedendo dei buoni dvd (si nota supratutto per i classici del cinema) da ottimi master in HD finalizzati alla visione SD ma siamo lontani da Master di qualità per frizione HD.
    E' possibile che nessuno dotato di proiettore si sia mai dico mai accorto che nei migliori film su DVD:

    1 Mancano fotogrammi
    non ci sono 24 fotogrammi per secondo, neanche l'ombra, se osserviamo un remaster di 007 e controlliamo le immagini in movimento, si nota che vanno a scatti.
    Basta mettere in pausa il lettore e fare l'avanzamento per fotogramma: se va bene i soggetti in movimento avranno 8 fotogrammi per secondo
    La causa è la compressione video.

    2 Manca dettaglio
    non c'è l'ombra del dettaglio rilevabile sui vari DVD test, 720 punti per riga sono una rarità.
    La causa è sempre la compressione video.


    La prova del trailer HD trasportato su DVD
    Adesso trasportando un trailer HD di qualche decina di minuti su un disco DVD da 4,7GB magari utilizzando solo 1 tipo di audio, si vedranno delle immagini di alta qualità ?

    No, solo immagini SD
    Si vedranno delle immagini a 720 punti per 576 righe a 24 fotogrammi per secondo.
    Avremo così un dettaglio e una fluidità da HD-DVD, o molto vicino almeno.

    Compressione video
    La compressione MPEG2 è già invasiva quando si vuole mettere un film da 2 ore su un DVD9.
    Se mettessero un film da 2 ore su 2 DVD9 la musica cambierebbe in meglio, abbastanza da poter rallentare il mercato HD.

    Br1


    Scusa Inner se ti ho preso in causa quando ho letto che hai un VPR, ma certe cose si vedono solo su schermi di grande misura.
    Il limite principale sono i dischi DVD SD, poi semmai i lettori DVD, ma la distanza tra i due limiti è enorme.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •