Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Broken Trail

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Broken Trail




    Se vi piacciono i Western crepuscolari, i paesaggi del selvaggio West, i cavalli... e soprattutto il buon cinema.. non potete perderlo.

    Film essenziale, senza fronzoli.. diretto dall'ottima regia di un veterano del genere (Walter Hill). Nato come mini serie per la TV, piuttosto lungo (circa 3 ore divise in due episodi).

    Bravi gli attori, ottima Greta Scacchi e strepitoso Duvall.

    Buoni sia audio che video.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    cobra, mi serviva proprio il tuo stimolo per mettermi alla ricerca.
    Ho adorato Open Range, figurati se adesso mi lascio scappare questo !
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Ho adorato Open Range, figurati se adesso mi lascio scappare questo !
    Ovviamente dipende dai gusti personali... ma per me.. questo vale molto di più del già gradevole Open Range.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    lo ritengo pressochè impossibile !

    I ritmi, i paesaggi, i sentimenti da uomini "veri", il senso dell'onore e della solidarietà .... no, Open Range non può essere superato nel genere "crepuscolare".

    Però se dici così le aspettative diventano molto alte
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    allora, me lo sono visto in due serate e così l'ho potuto gustare con calma.

    Mi è piaciuto, è film d'autore che si sorseggia piano piano e ci si lascia trasportare.
    L'azione pura non è la caratteristica dominante, ma piuttosto è funzionale a rivelare il carattere dei personaggi e le loro motivazioni.
    La trama prende spunto da fatti storici secondari del mondo western della fine 1800.

    Regia ottima, fotografia FANTASTICA.

    La natura "televisiva" del film forse si nota, ma è talmente poco invasiva che non produce alcun fastidio.

    Un cenno alla qualità strepitosa dell'immagine a schermo: nitida, pulita e dettagliata come poche volte ho riscontrato.
    Sono rimasto veramente allibito nel distinguere le foglie di alberi posti sullo sfondo a centinaia di metri, così come tutti i dettagli dei finimenti dei cavalli.
    Paesaggi da sogno riprodotti da sembrare veri, basta solo aprire la finestra dello schermo.
    Nessun artefatto visibile, nemmeno il fastidioso Edge Enhancement sempre in agguato in questo genere di film.
    I colori sono quelli tipici del western crepuscolare: desaturati, molto marrone e verde. Sono sicuro che rispecchiano esattamente le scelte del regista.

    Tutto questo con un bitrate molto variabile che sorprendentemente raggiunge spesso valori di soli 2-3Mbps: come avranno fatto ?

    Infine il confronto con Open Range.
    Per i miei gusti vince Open Range senza dubbio: il tono è più epico, la trama più dinamica e cinematografica.
    Comunque due bei pezzi di cinema.
    Ultima modifica di MauMau; 06-09-2007 alle 20:28
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751

    anche se non è il mio genere preferito, mi avete incuriosito,.............credo proprio che lo noleggerò!
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •