|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Visti... e non più rivisti.
-
15-11-2006, 15:08 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 87
Visti... e non più rivisti.
Non mi pare sia mai stato aperto un 3d del genere. Se mi sbaglio, come non detto...
Credo che a molti, se non a tutti, sia capitato di vedere un film che ci ha colpito particolarmente e di non essere più riusciti a rivederlo, vuoi perchè raro e irrintracciabile, vuoi perchè non ne sappiamo il titolo.
Postando qui potremmo aiutarci a ritrovare il "visto e perduto".
Gico
-
15-11-2006, 15:27 #2
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Quand'ero poco più che maggiorenne andai a vedere un film intitolato "Il coltello nella testa", o qualcosa di questo genere (filone "nuovo cinema tedesco", tanto di moda allora con Fassbinder ancora in vita, sto parlando di circa venticinque anni fa).
Di questo film non ricordo assolutamente nulla, soltanto che mi piacque tantissimo.
Ciao
Massimiliano
-
16-11-2006, 13:58 #3
-
19-11-2006, 13:32 #4
ricordo di avere visto da ragazzo "E Johnny prese il fucile" di Dalton Trumbo, che mi piacque moltissimo, poi non so se e' stato rieditato in DVD.
dvd: SONY DVP NS76H; ampli:YAMAHA RXV 659; diffusori HT: JAMO; sub:JAMO; dvd recorder: PIONEER DVR 545 HS; tv: SONY; vcr: PANASONIC; skybox: PHILIPS SD
-
20-11-2006, 18:06 #5
Una sola volta in TV vidi un film di guerra un po' diverso dal solito, il titolo è "il ponte sulla Neretva". Non l'ho mai più rivisto e non penso sia stato editato su DVD e forse neppure su VHS.
Ho trovato in rete alcune notizie:
anno di produzione 1968, regista Veljko Bulajic;
......Si tratta infatti della battaglia della Neretva (dicembre 1942 - marzo 1943) considerata dagli jugoslavi come la svolta decisiva della loro guerra partigiana. La sconfitta dei nazisti e dei loro alleati in questa lunga e terribile campagna segnò, in effetti, l’inizio della vittoria finale della Resistenza nazionale che doveva liberare il paese senza bisogno dell’aiuto sovietico. L’episodio centrale di questa battaglia è la vicenda del ponte sulla Neretva, fiume impetuoso che scroscia possente in profonde gole. I partigiani erano bloccati su una delle due sponde e la presenza di importanti forze tedesche impediva loro di raggiungere una regione montuosa già liberata. Tito ebbe l’idea di ricorrere a un trucco. Fece saltare il ponte che i suoi uomini avrebbero dovuto attraversare, facendo così credere al nemico di aver deciso di ritirarsi. Quando poi i tedeschi si furono ritirati fece attraversare di notte il fiume sulle rovine del ponte a tutta la sua colonna: combattenti, feriti, malati, civili in fuga. Perché - e questo è un altro aspetto significativo della battaglia - Tito aveva voluto portare in salvo migliaia di feriti gravi e di malati di tifo che rallentavano la sua marcia e mettevano in difficoltà i combattenti validi. Nonostante pesanti perdite e molte sofferenze, la maggior parte dei partigiani riuscì a fuggire all’annientamento, e i principi morali che guidavano la lotta di resistenza nazionale furono così salvaguardati.
Veliko Bulajic ha ricostruito questa pagina di storia con scrupolosa esattezza, girando sui luoghi stessi in cui si erano svolti i fatti, con la supervisione di ex comandanti partigiani. La distruzione del ponte sarà naturalmente uno dei clou del film: non sarà naturalmente quella del ponte vero (ricostruito) ma di un altro assai simile, aggiungendovi altri trucchi complementari realizzati su modellini negli studi di Barrandov presso Praga. L’esercito ha fornito quasi 5000 comparse e molto materiale, tutto d’epoca, tranne gli aerei. Molti civili sono stati reclutati sui luoghi della lavorazione. Sono state fatte solo due concessioni alle esigenze dello spettacolo per poter vedere il film all’estero: il colore (ma si sono utilizzati toni molto discreti e un po’ spenti) e la presenza di alcuni attori stranieri tra cui Sylva Koscina che è di origine jugoslava e che da bambina ha vissuto i duri anni dell’occupazione. Si è immedesimata nella sua parte di combattente della Resistenza, nel corso di tre mesi di lavorazione svoltasi in condizioni spesso difficili per la neve e il freddo. Bulajic ha dichiarato di non aver voluto fare un film eroico o pomposo, ma soltanto di aver voluto esaltare i valori morali che animavano la Resistenza nel quadro di una ricostruzione rigorosamente documentaria, evitando la fotografia troppo ricercata e qualsiasi trucco, a favore della massima spontaneità e autenticità. Il regista ha saputo integrare perfettamente i suoi attori stranieri nel contesto nazionale e ottenere effetti spettacolari senza pezzi di bravura forzati, ma molto convincenti.....
Marcel Martin, "Cinéma ’69", n. 136, maggio 1969.
Film sicuramente di parte, ma che vorrei rivedere, non fosse altro che per capire a distanza di tanti anni se l'idea che mi ero fatto di questo film sia ancora la stessa.
saluti
GuidoEPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT
-
23-11-2006, 12:53 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Accion Mutante
Ciao a tutti,
Ovviamente devo citare per primo Azione Mutante (Accion Mutante) di Alex De La Iglesia: nessuno indovina il motivo?
Ma anche:
- Flash Gordon (con Ornella Muti)
- Terrore In Città (Silent Rage - con Chuck Norris)
- Un' Eroe Per Il Terrore (Hero And The Terror - con Chuck Norris)
- L' Alieno (The Hidden - con Kyle MacLachlan)
- Il Mio Nome E' Remo Williams (Remo Williams: The Adventure Beings - con Fred Ward)
- Il Signor Robinson, Mostruosa Storia D' Amore E D' Avventura (con Paolo Villaggio)
- Come Fare Carriera Nella Pubblicità (How to Get Ahead in Advertising - con Richard E. Grant)
Saluti
PS
Ovviamente tutti i film che ho citato non esistono (ancora) in dvd in ItaliaUltima modifica di Uomo_Avvisato...; 14-12-2006 alle 18:30
-
29-11-2006, 12:57 #7
"I Senza Nome", anche noto come "Il Cerchio Rosso" di Jean-Pierre Melville.
É una vita che gli do la caccia, se solo uscisse su DVD in italiano...
PS: quoto Remo Williams! Non un capolavoro, ma molto divertente senz'altro.Ho visto tre spolverini come questo stamattina.
Dentro gli spolverini c'erano tre uomini.
E dentro gli uomini tre pallottole.
-
29-11-2006, 14:22 #8
Io appena uscito al cinema, saranno 15 anni ormai, vidi "Pomodori verdi fritti" e ne rimasi colpito molto positivamente.
Lo hanno fatto più volte e forse è già uscito anche il dvd, ma per una serie di coincidenze non mi è più riuscito di vederlo.
Adesso come adesso non mi ricordo neanche più la trama però prima o poi devo rivederlo.
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
29-11-2006, 16:12 #9
Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
.
Quasi desaparecido... quasi.
-
30-11-2006, 13:53 #10
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da Pompone
Il DVD dovrebbe esistere, anche se non ne sono sicuro al 100%.
Ciao
Massimiliano
-
08-12-2006, 21:13 #11
Originariamente scritto da Pompone
Originariamente scritto da hobsbawm
Ciao, Marcello
-
14-12-2006, 13:25 #12
io ne cerco due
Stò cercando da anni "per amore dei soldi" con Paul Newman e Linda Fiorentino, simpaticissima commedia anni'90 e poi altra commedia più vecchia dal titolo "lo stesso giorno il prossimo anno" con Alan Alda. Non mi risultano stampate in DVD. Se ne sapete qualcosa.............
Invece "pomodori verdi fritti, alla fermata del treno" fa parte della mia collezione, della Columbia Tristar, DVD che si dovrebbe trovare senza grosse fatiche.
Saluti
Enrico"Sognare la persona che vorresti essere significa sprecare la persona che sei"
-
14-12-2006, 16:50 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 443
Alcuni film italiani visti e rivisti ma non esistenti (o non reperibili) in DVD: "Il padre di famiglia" di Loy, "La marcia su Roma", "Anima persa", "Il profeta", Profuno di donna, di Risi, "Il mostro", Anni facili e Anni difficili di Zampa, La pecora nera di Salce, La stazione di Rubini, Lo scapolo, La parmigiana e Io la conoscevo bene di Pietrangeli, Nudo di donna di Manfredi, Scipione detto anche l'africano di Magni, Segreto di stato di Ferrara, Thrilling di Lizzani, Angela come te di Brasi, La mia signora e L'eredità Ferramonti di Bolognini, La moglie più bella e Girolimoni di Damiani, Italia Germania 4-3 di Barzini, Facciamo paradiso di Monicelli, Crimen di Camerini, ecc.
Anche non italiani: Il principe delle volpi di King, L'ultima valle di Clawell, Music Box di Costa Gavras, I dannati e gli eroi di Ford, L'invasione degli ultracorpi di Siegel (ormai introvabile), Scacco matto non mi ricordo di chi, e potrei continuare a lungo, troppo a lungo.
CiaoDisplay LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila
-
14-12-2006, 18:24 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Approfitto per aggiungere altri due film alla mia lista:
- 2022: I Sopravvissuti (Soylent Green - con Charlton Heston)
- Il Gigante Della Montagna Tonante (The Giant Of Thunder Mountain - con Richard Kiel)
SalutiUltima modifica di Uomo_Avvisato...; 14-12-2006 alle 18:31
-
14-12-2006, 23:24 #15
Ciao ragazzi. Sto cercando un film...è una vita che lo cerco. Lo vidi circa 10 anni fa ma non riuscii a vederlo tutto. Era un film americano e trattava di 2 ragazzi alla ricerca di un tatuaggio sul corpo di una ragazza (una farfalla mi sembra). Non ricordo molto.
Il tatoo era posizionato in una zona del corpo dove per poter notarla la ragazza doveva svestirsi. E' ambientato in California se non erro....aiutatemi..Andava in onda in seconda serata...