|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: good night, and good luck
-
20-01-2006, 23:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 184
good night, and good luck
Per certi film che con coraggio vanno a proporsi in situazioni in cui gli scimmioni digitali, le astronavi che saranno e le lame che furono, non permettono di entrare, dove i bass boom che invadono gli ambienti facendo sobbalzare gli spettatori sono prerogativa di qualità, bene proprio per questi film vale la pena di scrivere due righe in più del solito. Clooney ha realizzato una perla di un ora e mezza facendo recitare narrando una manciata di attori molto espressivi in pochissime location, riducendo quindi a zero, per lo spettatore, qualsiasi diversivo, focalizzando la sua opera su espressività e racconto, immersi in nuvole fumose provenienti dalle kent.
Un film assolutamente da vedere, sicuramente non potrà essere messo in bella mostra nella sezione "film d'atteggio" delle nostre teche, ma uno spazio nel ripiano dei "film" lo troverà sicuramente.
L'aspetto tecnico del dvd, naturalmente ad oggi solo quello da noleggio, propone un DD 5.1 e un 2.0 sia in italiano che in inglese, non esistono extra.
Il bianco e nero del film, avrebbe buone potenzialità , ma secondo me soffre un pochino troppo della compressione, ci sono degli alti e bassi nel bianco e nero che credo riconducano a questo.
L'audio è ottimo nei dialoghi sempre ben leggibili, in questo film il centrale è il re della scena, gli altri diffusori intervengono solamente negli intervalli jazz (slendidi) e in pochissimi altri casi.
Mi fermo qui a voi gli altri commenti, buona notte e buona fortuna
-
21-01-2006, 00:12 #2
anch'io l'ho visto stasera, e confermo che è veramente un bel film con un taglio "storico" molto realistico rispetto alla vicenda del maccartismo, imho naturalmente
voto al film: 7+, quel + perchè scorre veloce e dura un'ora e 1/2(lunghezza ideale di un film a mio avviso)
il video mi è sembrato buono, pulito.
Non mi sembra ci siano extra nella versione noleggio (dopo controllo ed eventualmente mi correggo)
-
21-01-2006, 08:01 #3
Il video purtroppo soffre di un basso livello di contrasto. Non siamo mai in presenza di nero profondo bensì di grigi un pò spappolati. Per quanto riguarda la qualità artistica mi sono già espresso giorni addietro...
-
21-01-2006, 09:59 #4
Originariamente scritto da Gordon
confermo che non ci sono extra nella versione noleggio
-
22-01-2006, 10:42 #5
dvd
Sono un pò scettico sul film e indeciso se noleggiarlo.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
02-02-2006, 18:56 #6
visto ieri sera...............non credo di si tratti di un film..........ma di un documentario (in bianco e nero!!), ben fatto, molto ben recitato..........ma sempre un documentario rimane
video: buono
audio: nella norma
voto: 6 (come film) - 7 (come documento storico)@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
02-02-2006, 23:14 #7
Pensa che il tuo "documentario" ha ben 6 nomination all'Oscar tra cui miglior film, migliore regia e miglior attore protagonista. Strano per un documentario...
-
03-02-2006, 08:39 #8
Originariamente scritto da Antonio1969
Una denuncia severa e coraggiosa alla scandalosa strumentalizzazione dei contenuti che stiamo vivendo.
Per me, che sono del 1974, è stato come vivere Matrix 1.
Negli ultimi 10 anni guardo sempre meno la TV sempre più disgustato dalla insipidità dei contenuti a 360° sulla programmazione.
non è solo il fatto che i programmi spazzatura come la fattoria e il grande fratello spazzatura occupino ormai più del 50% della programmazione.
Ma è il disagio che provo quando nei TG danno più spazio al "freddo invernale" o al fidanzamento della velina che non alla politica internazionale, e quando ne parlano quei 30 secondi non dicono nulla.
Provo disagio quando vedo le trasmissioni che hanno la pretesa di fare informazione, e in realtà non sono altro che teatrali pagliacciate dove due o più persone di pensieri opposti litigano platealmente, senza dare nessun contenuto sostanzioso alle proprie idee.
Provo Malinconia, quando ritorno col pensiero a quando avevo 10 anni e aspettavo con ansia il quitidiano appuntamento delle 14.00 con quark, trasmissione che è stata relegata su rai 3 proposta in puntate di repertorio.
E come Neo un giorno per caso ho preso la "pillola rossa" e... Come la grigia realtà di matrix
Ho scoperto che la televisione non è sempre stata così! Ha avuto anche dei contenuti, ed è stata lo strumento per vere battaglie ideologiche, combattute da giornalisti degni di essere chiamati così.
Grande Film,
Grande capacità di far concentrare il telespettatore sul significato delle parole, mettendo volontariamente in secondo piano la coerografia, minimalista e moncromatica.
Per gustarlo bene tutto dovrò riguardarlo almeno altre 3-4 volte tant'è denso.
Dopo la sua visione mi sento meglio, sò che quella che è oggi la TV è oppio per le menti, e non sono io il disadattato sociale!
Sono solo uno al quale piace pensare.
Sono stupito che sia Clooney la "mente" di questo prodotto. Pensavo fosse un divo viziato, invece mi sbagliavo!
Ilario.
-
03-02-2006, 15:17 #9
Originariamente scritto da Gordon
@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
03-02-2006, 19:27 #10
Solitamente i documentari non vengono premiati in queste categorie, in special modo quella di attore protagonista (ovviamente)