Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293

    Riconoscimento formato anamorfico da filmati PAL 16:9


    Buongiorno,
    temo che l'argomento sia un po' datato e sarà stato trattato in lungo ed in largo nel corso degli anni e attraverso i forum. Ciò nonostante mi auguro che qualcuno avrà ugualmente la pazienza di aiutarmi.

    Sto cercando di digitalizzare delle cassette SVHS contenenti registrazioni PAL 16:9 ovvero 720x576 anamorfico.

    Ricordo, prima di tutto a me stesso, che il sistema PAL prevedeva di codificare sulla linea 23 un codice, il WideScreen Signaling (WSS) in base al quale la TV riconosceva l'immagine come anamorfica o meno. Se poi la trasmissione veniva registrata il WSS veniva comunicato dal VCR al TV tramite il piedino 8 della SCART.

    Mi sono attrezzato così.
    Scheda di acquisizione video Hauppauge 1548 HVR-1975, la quale ha ingressi video composito e S-Video ma non SCART. Quindi il WSS va perso.
    Software di acquisizione WinTV 8.5 (dove sono stato ben attento ad impostare "16:9" in ogni dove fosse richiesto) che mi genera dei file .ts
    Infine HandBrake v 1.1.0 per la conversione in mp4 (o AVI o quel che volete).

    Come i più smaliziati di voi avranno già capito il risultato che ottengo è un fotogramma 4:3 strizzato in orizzontale. Non c'è modo di farlo riconoscere automaticamente come anamorfico.
    HandBrake in effetti ha un parametro "Anamorphic" le cui opzioni sono: None, Automatic, Loose e Custom. Ma non cambia nulla.

    Immagino si debba cambiare il Pixel Aspect Ratio da 1:1 a 1:1,422 ma come?
    Potrebbe essere utile cambiare il programma di acquisizione, tipo Premier di Adobe...?
    Qualche suggerimento..?

    Grazie in anticipo.
    Ultima modifica di MadWorld; 29-04-2018 alle 21:41 Motivo: Refusi
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Nel formato .avi (video codificato xvid) ho usato per anni (*) un programmino freeware, MPEG4 Modifier, che copia il file (già nel formato definitivo .avi completo di audio) cambiando la "Video info" come richiesto tramite una finestra di impostazione parametri.

    Ignoro se possa girare su Win10, sembrerebbe che possa girare in versione portable il che mi rende ottimista in merito.

    Ho trovato online questa guida, non l'ho verificata in dettaglio ma sembra che c' é tutto.

    http://www.shivaranjan.com/2009/05/2...t-re-encoding/

    Ho tuttavia rilevato che qualche player (ad esempio quello interno del mio vecchio TV LG) ignora quelle informazioni mentre è certo che con Kodi, VLC media player ecc non ci sono problemi.

    Successivamente sono passato alla codifica H264 e non sono stato altrettanto fortunato, riuscivo a volte (non ricordo bene come) tramite Avidemux a cambiare l'aspect ratio ma il risultato era ottenuto tramite l'aggiunta di pixel con conseguente aumento delle dimensioni del file video in fase di codifica del video stesso (come detto MPEG modifier non ricodifica, copia il file così come è) per cui se la ricodifica non è già necessaria per altri motivi l'operazione si paga con un degrado dell'immagine.


    (*) era il passo finale di ricodifica in .avi dei files .ts catturati da DVB-T con un normale decoder ed un pendrive.
    Ultima modifica di pace830sky; 30-04-2018 alle 11:53
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293

    Le tue indicazioni sono state utili

    MPEG4 Modifier funziona. Anche se solo con file .avi, come faceva notare il primo commento del 2012 nel post indicato. E da allora non è cambiato.
    E' anche vero, come dicevi, che non tutti i player riconoscono il giusto formato. Fra questi DviX Player, Film e TV. Bene invece VLC, Media Player Classic, Plex e persino il client DLNA del mio vecchio Kuro.

    Nella stessa pagina si parla di iDealshare. Con questo si può già intervenire sul file .ts ed eventualmente convertirlo in uno vasto numero di formati. Temo però sia a pagamento.

    Quindi, grazie davvero.
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •