Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Visto Nemo.

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    442

    Visto Nemo.


    Colori Fantastici come la profondita' e il contrasto,ma visto nulla di silmile penso che siamo al top come qualita' video.
    Film:8
    Video:10
    Ciao.
    Pre-Mark Levinson 320s-Finali-2 mono Jeff Rowland model 3- front- B&W 802 Diamond-rear- B&W 805 Diamond-Center HTM4 Diamond-Sub-B&W DB1-Denon AVC-A1SR-Cd-Yamaha cd s2000 auron - dvd-Denon-A11-dvd Sony s790-Tv-Sony KD-75XE94-Lg oled 77C15- Vpr-Sony HW15-Schermo Copernico 110" 4Format.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    cavaion v.se
    Messaggi
    1.224
    e l'audio?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    442
    Come audio gli do' un bel 8,5.
    Ciao.
    Pre-Mark Levinson 320s-Finali-2 mono Jeff Rowland model 3- front- B&W 802 Diamond-rear- B&W 805 Diamond-Center HTM4 Diamond-Sub-B&W DB1-Denon AVC-A1SR-Cd-Yamaha cd s2000 auron - dvd-Denon-A11-dvd Sony s790-Tv-Sony KD-75XE94-Lg oled 77C15- Vpr-Sony HW15-Schermo Copernico 110" 4Format.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    156
    sulla qualità video c'è un bel po' da ridire, altro che top.



    ciao

    Maurizio
    HT: in cerca di nuovo proiettore, HTPC PIII 800Mhz, Teac AGD9300, Tannoy Mercury M3 Mc M1, Indiana Line TH-S26, Pioneer DV535. HIFI: Rega Planar 2/RB250/Grado M1+, Luxman C02/M02, ProAc Supertower, Exposure VIII super, Tannoy Mercury M2.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    442
    mongio ha scritto:
    sulla qualità video c'è un bel po' da ridire, altro che top.



    ciao

    Maurizio
    Avrai anche ragione nel dubitare la qualita' video ma nella mia videoteca a la migliore resa video.Cmq io l'ho trovato molto buono.
    Ciao.
    Pre-Mark Levinson 320s-Finali-2 mono Jeff Rowland model 3- front- B&W 802 Diamond-rear- B&W 805 Diamond-Center HTM4 Diamond-Sub-B&W DB1-Denon AVC-A1SR-Cd-Yamaha cd s2000 auron - dvd-Denon-A11-dvd Sony s790-Tv-Sony KD-75XE94-Lg oled 77C15- Vpr-Sony HW15-Schermo Copernico 110" 4Format.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Qualita' video

    mongio ha scritto:
    sulla qualità video c'è un bel po' da ridire, altro che top.



    ciao

    Maurizio
    Spiegati meglio, a me pare eccellente, non ti fare ingannare dal velo che persiste per tutto il film , ricordati che siamo sott'acqua, ed anche questo e' stato considerato, quando la scena si sposta nell'aria, il velo sparisce ed anche quello strano effetto sfocatura, all'inizio avevo maledetto lo smoothscreen,poi ho capito.

    C'e' la scena quando il pellicano rimette in acqua Marlin e l'amica blu, l'inquadratura dall'alto della meda in ferro dipinta di rosso, mi ha lasciato stupito, si vedeva la ruggine e la tridimensionalita' era evidentissima.

    Video, voto 9.5 , 10 lo do' a Monster's

    Audio dts, buonissimo voto 8,5, ma non ci sono spunti per mettere alle corde l'impianto !!!

    Film voto 9 no comment

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    156

    Re: Qualita' video

    peppemar ha scritto:
    Spiegati meglio, a me pare eccellente, non ti fare ingannare dal velo che persiste per tutto il film , ricordati che siamo sott'acqua, ed anche questo e' stato considerato, quando la scena si sposta nell'aria, il velo sparisce ed anche quello strano effetto sfocatura, all'inizio avevo maledetto lo smoothscreen,poi ho capito.

    C'e' la scena quando il pellicano rimette in acqua Marlin e l'amica blu, l'inquadratura dall'alto della meda in ferro dipinta di rosso, mi ha lasciato stupito, si vedeva la ruggine e la tridimensionalita' era evidentissima.

    Ciao
    Può darsi che lo smoothscreen comunque ammorbidisca un pochino il dettaglio generale per cui essendo abituato allo Z1 che è notoriamente "sharp" noto maggiormente l'immagine soft, è proprio il velo persistente che mi disturba. Anch'io ho pensato si fosse voluto ricreare l'ambiente sottomarino anche sotto questo aspetto ma non mi convince completamente che sia un effetto voluto e non mi pare che la situazione sia drammaticamente diversa fuori dall'acqua.

    Forse sarò influenzato dalla eccellente definizione dei precedenti pixar e qui si è voluto dare un taglio più "analogico" però...occorrerebbe confrontare le versioni USA e UK con questa (che tra l'altro è localizzata anche nel master, i titoli sono italiani, può voler dire tutto e niente)

    Hai notato specialmente nelle scene iniziali la degradazione "digitale" del colore del mare? Qualcuno ha detto "sembra lo schermo di windows a 16 bit anzichè 32" ed è una definizione calzante.

    Ho notato qualche solarizzazione (sulla faccia del pellicano che sbatte sul vetro) e non mi era mai capitato prima.

    E mi pare anche che la compressione mpeg non sia delle migliori. Il disco è pieno di roba.

    Comunque non mancherà occasione per rivederlo. Ma difetti ne ha.

    ciao

    Maurizio
    HT: in cerca di nuovo proiettore, HTPC PIII 800Mhz, Teac AGD9300, Tannoy Mercury M3 Mc M1, Indiana Line TH-S26, Pioneer DV535. HIFI: Rega Planar 2/RB250/Grado M1+, Luxman C02/M02, ProAc Supertower, Exposure VIII super, Tannoy Mercury M2.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Mi spiace, ma confermo, la qualita' video ' veramente sotto la media (Pixar).
    Molti su IHHC se ne stanno lamentando.
    Spesso si notano artefatti dovuti alla decompressione, solarizzazioni e chi piu' ne ha piu' ne metta. Oltretutto, controllando, si scopre che tutto il film sta' in pochi giga.
    Avendo ancora tantto spazio a disposizione potevano usarlo per mantenere il bitrate piu' alto invece di mettere altri extra?
    Se andiamo a vedere il bitrate ncol lettore si vede che ha degli scatti assurdi da 7-8 mbs a 4mbs.

    Imho tutt'altro passo rispetto ale altre produzioni Pixar (purtroppo).
    Fortunatamente, la saturazione dei colori e il contrasto sono ottimi, ma non basta assolutamente.
    Sinceramente non ho mai visto l'edizione R1 ma non saprei se il master usato per la nostra e' lo stesso.
    E' vero che la nostra ha il testo in Italiano, ma e' in seamless branching, e selezionando la lingua inglese i testi diventano in inglese.

    P.s.
    Se volete un esempio pratico di scena con artefatti, rumore video sui bordi e perdita di risoluzione andate al punto 1:29.25
    Ultima modifica di Cosmopavone; 23-04-2004 alle 00:28

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    156
    Cosmopavone ha scritto:
    Mi spiace, ma confermo, la qualita' video ' veramente sotto la media.
    Molti su IHHC se ne stanno lamentando.
    Spesso si notano artefatti dovuti alla decompressione, solarizzazioni e chi piu' ne ha piu' ne metta. Oltretutto, controllando, si scopre che tutto il film sta' in pochi giga.
    Avendo ancora tantto spazio a disposizione potevano usarlo per mantenere il bitrate piu' alto invece di mettere altri extra?
    Se andiamo a vedere il bitrate ncol lettore si vede che ha degli scatti assurdi da 7-8 mbs a 4mbs.

    Imho tutt'altro passo rispetto ale altre produzioni Pixar (purtroppo).
    Fortunatamente, la saturazione dei colori e il contrasto sono ottimi, ma non basta assolutamente.
    Sinceramente non ho mai visto l'edizione R1 ma non saprei se il master usato per la nostra e' lo stesso.
    E' vero che la nostra ha il testo in Italiano, ma e' in seamless branching, e selezionando la lingua inglese i testi diventano in inglese.

    P.s.
    Se volete un esempio pratico di scena con artefatti, rumore video sui bordi e perdita di risoluzione andate al punto 1:29.25
    Ah è in seamless branching, almeno!

    Ieri sera ne ho rivisto alcuni pezzi sulla TV e con il lettore Pioneer. Non posso che confermare che abituati all'altissima qualità Pixar è un passo indietro anche se intendiamoci, in generale è buono.
    Quanto agli extra, si potevano almeno evitare tutti quegli spot Disney "obbligatori", in un film Pixar poi...e c'è un secondo disco apposta per sfogarsi.
    HT: in cerca di nuovo proiettore, HTPC PIII 800Mhz, Teac AGD9300, Tannoy Mercury M3 Mc M1, Indiana Line TH-S26, Pioneer DV535. HIFI: Rega Planar 2/RB250/Grado M1+, Luxman C02/M02, ProAc Supertower, Exposure VIII super, Tannoy Mercury M2.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Qualita' video

    peppemar ha scritto:


    C'e' la scena quando il pellicano rimette in acqua Marlin e l'amica blu, l'inquadratura dall'alto della meda in ferro dipinta di rosso, mi ha lasciato stupito, si vedeva la ruggine e la tridimensionalita' era evidentissima.


    Ciao
    Stessa riflessione che ho fatto io.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Ferrara e dintorni...
    Messaggi
    53

    Re: Re: Qualita' video

    mongio ha scritto:

    Hai notato specialmente nelle scene iniziali la degradazione "digitale" del colore del mare? Qualcuno ha detto "sembra lo schermo di windows a 16 bit anzichè 32" ed è una definizione calzante.
    ciao

    Maurizio
    Per fortuna che l'ha notato qualcun'altro, io stavo maledicendo il lettore dvd imputandogli la colpa. E' da un po' che ho iniziato a notare questo effetto di "degradazione digitale". Ma allora questo effetto è dovuto al tipo di film con basso bitrate?
    Ciao
    Io uso Z1 !!!

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    mongio ha scritto:
    sulla qualità video c'è un bel po' da ridire, altro che top.



    ciao

    Maurizio
    Mi associo...

    ..e aggiungo anche che l'audio in alcuni passaggi non e' ben definito nei dialoghi sopratutto il centrale, mentre negli effetti surround niente da dire..

    La parte video in alcuni punti cala di brutto, mostrando la compressione video, cosi che in alcune scene veloci si notano gli artefatti di una compressione fatta non al TOP, come la PIXAR ci ha abituato fin'ora con i vari Toy Story e Monster&Co, il quale rimane (IHMO) il migliore in assoluto come qualita' Audio-video e sceneggiatura, che un film d'animazione sia mai riuscito a riunire grandi e bambini

    ciao
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    463
    gian de bit ha scritto:
    Mi associo...

    ..e aggiungo anche che l'audio in alcuni passaggi non e' ben definito nei dialoghi sopratutto il centrale, mentre negli effetti surround niente da dire..

    La parte video in alcuni punti cala di brutto, mostrando la compressione video, cosi che in alcune scene veloci si notano gli artefatti di una compressione fatta non al TOP, come la PIXAR ci ha abituato fin'ora con i vari Toy Story e Monster&Co, il quale rimane (IHMO) il migliore in assoluto come qualita' Audio-video e sceneggiatura, che un film d'animazione sia mai riuscito a riunire grandi e bambini

    ciao
    Arrivo tardi con le mie considerazioni, ma confermo ottimo audio e video scadente.
    Nelle scene veloci si vedono artefatti pazzeschi, e non so se avete notato l'inizio (padre e madre di nemo vicino alla casa, e quando il padre nuota con sfondo blu), si nota un alone attorno al frame del pesciolino, come se quella parte fosse incollata sullo sfondo. Ho tirato insulti anche il al dvd, ma a sto punto visti i vostri commenti mi rincuoro.

    Ciao Stefano
    TV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    nemo

    mi associo a rik per quanto riguarda la qualità video e perchè no anche audio.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    463

    Re: nemo


    greenhornet ha scritto:
    mi associo a rik per quanto riguarda la qualità video e perchè no anche audio.
    Ma a sto punto non è che ci sono versioni differenti in giro ?
    No perche gli artefatti sono evidenti, e io ho un tubo catodico sul quale certi artefatti dovrebbero essere meno evidenti.
    TV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •