Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444

    Riedizioni? No, grazie! (lungo)


    Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da questa tendenza dei produttori di dvd a rilasciare a distanza di poco tempo più versioni di uno stesso prodotto, confondendo gli acquirenti e creando in essi la preoccupazione di trovarsi tra le mani una versione del proprio film preferito in dvd inadeguata tecnicamente o priva dei contenuti speciali che molti ritengono un presupposto irrinunciabile per l’acquisto. La conseguenza è che, all’uscita del dvd più richiesto del momento, gli appassionati di home entertainement sono presi dall’indecisione tra il comprare subito il prodotto desiderato, salvo poi trovarsi a constatare l’inadeguatezza dello stesso e vederlo soppiantato dopo poco da una fiammante riedizione più completa, o aspettare – magari in eterno- l’uscita del film in DTS o in 7.1 o in una versione tratta da un master video migliore. Vi sono persone che hanno rinunciato all’acquisto di dvd come “Il Gladiatore” o “Matrix”, nella convinzione – speranza di una uscita ancora più ghiotta a breve termine, convinzione – speranza rimasta il più delle volte delusa.
    Altre persone, di contro, non hanno saputo resistere al fascino de “Il Patriota”, “Face off”, “Air Force one”, ed ecco dopo poco spuntare la special edition o collector’s edition o edizione Superbit di turno a creare confusione e dubbi negli appassionati.
    Allora due sono le opzioni:
    a) le major sono male organizzate, cercano di far uscire al più presto l’edizione del film in DVD e, nella fretta, non riescono a reperire tutto il miglior materiale audio-video in circolazione. Quindi il titolo esce “monco” ed, in un secondo tempo, spunta fuori la traccia DTS, il master video più pulito, il “dietro le quinte” più completo;
    b) le major “ci marciano” e fanno uscire il titolo con caratteristiche standard, riservandosi di rilasciare l’edizione completa in un secondo momento, riuscendo premeditatamente nell’impresa di vendere lo stesso prodotto due volte.
    Non per essere malfidato, ma a me risulta difficile credere che mostri sacri della produzione e distribuzione cinematografica mondiale, che hanno a disposizione budgets sontuosi per realizzare e distribuire e promuovere film, non riescano a darsi una organizzazione adeguata anche nel campo home.
    Forse si sarà capito, ma io fra le due opzioni appena menzionate, punto sulla seconda e, pertanto chiedo:
    non sarebbe opportuno che le case di distribuzione adottassero una politica di maggiore trasparenza nei confronti degli utenti, pianificando meglio le uscite, diversificandole e scaglionandole? (Ad esempio a gennaio edizione noleggio, a febbraio edizione con inserti speciali e traccia Dolby digital, a marzo edizione con traccia DTS o 6.1-7.1)
    Ed le riviste specializzate non dovrebbero forse accollarsi l’onere di fare da intermediarie tra produttori e consumatori, nonché garanti di questa nuova politica di trasparenza?
    Io la penso così, e voi?
    Gughi

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    vicenza
    Messaggi
    496

    purtroppo


    con le major non si ragiona, io sono un videonoleggiatore, e non ti sto a tediare con le ca...te che fanno, condizioni capestro, obbligo di acquisto di carta da parati (intesa come titoli sugli scaffali che non saranno mai noleggiati), prodotti scadenti aprezzi esorbitanti, ecc, abbiamo provato più volte a regionare come associazione di categoria con questa gente, ma quello che riescono a sentire sono solo cifre prima lire ed ora euro, il resto non conta, tutto ciò che può servire ad ingrassarli è lecito. Un piccolo esempio, Quando esce un titolo da noleggio sia che sia dvd o vhs a noi costa circa 68/70 euro, senta sconti particolare nemmeno su quantitatiìvi, dopo poco se non in contemporane esce lo stesso titolo da vendite ( i prezzi li sai), ma la cosa peggiore è che li danno alla grande distribuzione a prezzi ignobili così noi piccoli negozi (con competenza certamente superiore) saremo costretti a rinunciare al prodotto da vendita dopo averli ingrassati col noleggio. Il risultato inoltre è che la grande distribuzione, non ti procurerà mai il titolo vecchio o strano!
    Insomma ragionare con quelli li è tempo perso!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •