Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    11

    Giampy ha scritto:


    Però, scusa eh, più di ammettere che questo diffusore nasce per essere ascoltato a tre e più metri e che io in camera anecoica arrivo a malapena a due cosa devo fare.
    ...
    Tutte le altre misure sono figlie della risposta e miracoli non ne posso fare.

    In aiuto vengono altri due recensori che affermano (separatamente) di non avere come me problemi all'ascolto in questo range di frequenze. Allora due sono i casi: o siamo tre sordi o siamo in malafede. Oppure...potrei aver ragione per quanto ti ho detto finora. Poi pensala come ti pare, ma affermare che in Tannoy (ed in Audio Review) sono tutti stupidi equivale a posizionarsi su un gradino molto alto. Contro ogni ragione e contro la storia di questo marchio.
    Se ho capito bene, stai dicendo che le misure fatte non sarebbero affidabili in quanto eseguite in condizioni non adeguate al diffusore? Che dire, tutto può essere, ma ciò è singolare, sarebbe la prima volta che accade. Mi pare che di soliti i diffusori di altissimo rango fanno registrare ottime misurazioni, e questo anche su AR. Come faccio a convincermi che solo queste Tannoy K15 sono talmente particolari da essere le sole punite dalle circostanze e dai dispetti delle leggi della fisica.

    Quanto alle buone impressioni d'ascolto, nulla da eccepire: nessuno credo possa stupirsi se i trasduttori, la timbrica e la scena sonora sono di prim'ordine. Resta che quei grafici indicano un'emissione ben lontana dall'idea di "fedeltà" (almeno se la rapportiamo a un'idea di fedeltà che sia proporzionata a quel prezzo), il che non vuol dire che il suono debba essere per forza sgradevole.

    Inoltre, non sposterei il discorso sul valore generale del marchio Tannoy, che ha una lunga storia alle spalle, né sulle capacità dei costruttori. Peraltro, al momento possiedo anche io dei diffusori della Tannoy e certamente hanno una grande musicalità. Qui si sta parlando di un singolo prodotto, che non appare riuscito come ci si dovrebbe aspettare. Non ci si può richiamare a un generico "principio di autorità" in base a cui i prodotti realizzati da chi possiede un certo credito e prestigio siano ipso facto dei buoni prodotti. Purtroppo accade spesso che le cose non vanno così.
    Anche i più grandi medici talvolta sbagliano diagnosi o prognosi in maniera sensazionale. Conoscevo perfino una signora che, stando al più celebre oncologo italiano era assolutamente guarita, e invece morì nell'arco di 6 mesi. Ciò non impedisce che quel medico abbia effettivamente una preparazione e una competenza grandissima. Significa "solo" che, in quel caso, aveva commesso un grosso errore.
    Saluti.
    la vita è soltanto un'ombra errante, un guitto che in scena s'agita un'ora pavoneggiandosi, e poi tace per sempre

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Zampano`,
    non per difendere GiamPiero (che non ne ha certo bisogno, e figuriamoci poi da me, ultimo arrivato) ne` per offendere te, ci mancherebbe altro, ma mi pare che continui a cercare di instillare una sorta di dubbio, di supposto errore da parte sua.
    Poi magari ho capito male, e non c'e` problema, ma mi sembra cosi`; d'altronde, la spiegazione che ti e` stata data mi sembra chiara ed esauriente.
    Posso capire lo scetticismo, ma volevo capire se hai mai fatto delle misure audio di un qualche tipo o meno, per comprendere se il tuo dubbio e` basato sull'esperienza di prima mano o deriva da una disamina dei grafici pubblicati su riviste ed altri media.
    Personalmente e` da un po` che gioco (non posso dire "lavoro", finche` non decidero` di farne una professione!) con analizzatori di spettro ed altro, e devo dire che lo stesso diffusore, misurato in condizioni differenti, puo` presentare risposte ben dissimili tra loro, e l'esperienza (cosi` come la capacita` di ascolto) influiscono pesantemente su quale curva ritenere piu` concretamente aderente alla realta` fisica dell'oggetto sotto misura.
    Ne sa qualcosa Renato Giussani, che si vide castrare le 7/06 (ottimo diffusore, per l'epoca) da una nota rivista americana perche` non erano stati seguiti i suoi suggerimenti nel modo di misurare il sistema.
    Io stesso sto realizzando, per diletto ma neanche troppo, un sistema di trasduttori che misurato ad un metro, ad esempio, darebbe dei responsi osceni, perche` e` stato pensato in funzione di una certa tipologia di radiazione per un ascolto da circa quattro metri, dove le cose cambiano parecchio!
    Mi chiedo, insomma, se hai dei dubbi tecnici concreti perche`, in tal caso, sarei interessato ad approfondirli e discuterne, perche` c'e` sempre da imparare: ho avuto modo di confrontarmi (oddio, che parolone!) con Giampiero, ed a parte il fatto che trovo come la sua preparazione ed esperienza vantino pochi eguali in Italia (e spero che possa ritenere le nostre chiaccherate come parimenti istruttive), nel settore specifico, tutto posso dire meno che sia una persona chiusa e non aperta al dialogo in un campo che, credimi, richiede prima di tutto, tanta passione.
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    [B]... Io non parlavo di mercimoni o cose simili... Invece di pagine e pagine di prosa declamatoria, oscillante fra la generica adulazione e le ovvie riserve destate da certe misurazioni...

    ... non sto dicendo che nell'articolo siano state scritte falsità o che si tenti di ingannare il consumatore alterando dei dati...[/I][/SIZE]
    Mi dispiace zampanò, ma dalle tue parole - lo ripeto - molte persone hanno capito tutt'altro.
    zampano' ha scritto:
    ... viene da chiedersi se una rivista giornalistica sarebbe o no libera di pubblicare la foto del diffusore da 60 milioni in copertina e magari affermare, senza troppe ambiguità, che le prestazioni fornite dall'apparecchio non sono neppure lontanamente correlabili al suo costo di mercato.

    Aggiungo un'ultima risposta:
    zampano' ha scritto:
    ... non c'è stato il coraggio di riferire al consumatore il più ovvio dei commenti. Cioè che in un diffusore dal costo stratosferico è inconcepibile che si registrino simili prestazioni strumentali ...
    Evidentemente continuiamo far finta di non capire? Di quale coraggio parli?

    Ovviamente, prima di andare avanti di invito formalmente a rispondere alla email che ti è stata inviata qualche giorno fa.

    A presto


    Emidio

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Mi dispiace zampanò, ma dalle tue parole - lo ripeto - molte persone hanno capito tutt'altro.[/color]
    Aggiungo un'ultima risposta:
    Evidentemente continuiamo far finta di non capire? Di quale coraggio parli?

    Ovviamente, prima di andare avanti di invito formalmente a rispondere alla email che ti è stata inviata qualche giorno fa.

    A presto


    Emidio
    Egregio Zampanò
    nonostante le mie spiegazioni continui a cantare la stessa cantilena. Non so come spiegarti in termini più chiari la faccenda. Posso dirti che un diffusore progettato da me alto 1,7 metri ed acquistato dal reparto ricerca e sviluppo della Sansui in Giappone (non da uno qualunque quindi) nemmeno a due metri allinea la sua risposta, perchè è stato "fasato" per allinearsi a 2,5 metri. In una misura ad 1 m ed in quella più difficile a 2 m avrebbe un discreto "buco" all'incrocio e si potrebbe pensare che il progettista fosse ubriaco. Io però non bevo. Ora parla fino a quando ti resta fiato in gola, non so che dirti. Evidentemente vuoi dire altro ma non sai come fare. Il mondo è bello perchè vario. Ma poi tu QUESTE Tannoy te le sei sentite? E il buco lo hai sentito?
    Gian Piero Matarazzo
    Giampy

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Io queste casse non le ho ascoltate, ne' tantomeno misurate. Ho solo dato un'occhiatina alla recensione.

    Mi domando come possano esserci tutti questi dubbi e insinuazioni sul buco nella risposta in frequenza. Mi pare che la risposta di GPM a riguardo sia stata esauriente, e al di là di tutto, il buon senso: credo che alla Tannoy siano in grado fare un diffusore da €30000, che abbia quantomeno una risposta libera da buchi, e senza grossolani errori di progettazione!




    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 03-10-2003 alle 21:35

  6. #36
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Non dimentichiamolo , la tannoy insieme a pochissimi altri produttori , ha inventato l'hi fi
    Dire che la tannoy sbaglia un progetto e' come dire che alla Ferrari non sono piu' in grado di costruire automobili !!!!!!!
    NON E VERO , smettiamola di sparare delle enormita'


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •