|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: E.I.S.A. Awards 2003-2004
-
15-08-2003, 15:37 #1
E.I.S.A. Awards 2003-2004
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-08-2003, 15:54 #2
Il Denon DVD2900 come miglior audio player ?
Non che sia male ma dal test che avevo letto direi che non me lo aspettavo.
Davvero non c'e' di meglio ?
Saluti
Marco
-
15-08-2003, 21:19 #3Microfast ha scritto:
Il Denon DVD2900 come miglior audio player... Davvero non c'e' di meglio?
Enyway, su 37 premi solo una perplessità?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-08-2003, 21:25 #4Emidio Frattaroli ha scritto:
Evidentemente, il Panel Audio ha deciso in quel senso
Enyway, su 37 premi solo una perplessità?
Emidio
Non li ho ancora analizzati con calma tutti questi apparecchi.
Posso dire comunque che generalmente ricordando gli anni passati spesso sono abbastanza discutibili gli apparecchi scelti.
Sarebbe sicuramente interessante sapere di ogni categoria quali erano gli altri "contendenti" e le motivazioni sia di scelta che di scarto.
Saluti
Marco
-
16-08-2003, 09:28 #5
infocus 5700???
chi l'ha visto?
solo Voi!!
bah!!
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
17-08-2003, 16:14 #6
Premetto che non ho mai partecipato, quando scrivevo per DVHT, a questa manifestazione. E che Emidio, che ci partecipa, non è da solo...
Solo alcune considerazioni storiche, a partire dal 1996-97.
8 edizioni, con 9 premi (2 quest'anno).
Questi i vincitori:
Sony KL-37 W1, LCD
Philips ProScreen 4500, LCD
Philips Fellini 100, LCD
JVC DLA-G10E, D-ILA
SONY VPL-VW10HT, LCD
YAMAHA DPX-1, DLP
EPSON EMP-TW100, LCD
High-end AV product YAMAHA DPX-1000, DLP
INFOCUS SCREENPLAY 5700, DLP
ossia,
5 LCD
3 DLP
1 D-ILA
oppure
2 SONY
2 PHILIPS
2 YAMAHA
1 JVC
1 INFOCUS
Mi chiedo:
i) i CRT fanno davvvero così schifo? Dal '96 sono stati presentate robette come il Sony G90 e G70, i Barco Serie Cine, e macchine budget come i SIM2 e Maxivideo. Nonché, per rimanere nell'ambito dei "sogni", almeno 4 brand diversi di cloni del Marquee 8500/9500 ed evoluzioni di Barco e NEC (Runco);
ii) possibile che la tecnologia LCD sia così valida per l'HT? Eppure a me sembrava la peggiore... anche oggi, nonostante i miglioramenti che ci sono stati. Ed evito commenti sia su macchine che ho provato personalmente che su altre che non ho visto che di sfuggita alle mostre;
iii) nessuno si è accorto dei DLP della SIM2 o della Marantz: strano, perché li ho provati e misurati, e sono degli oggetti mica tanto male... E della Runco che dire? Probabilmente i migliori in assoluto, ma non vedo nulla del genere;
iv) la Yamaha ha presentato 3 proiettori da HT (il DPX-1000 che ho qui accanto è sicuramente eccezionale) ed ha vinto 2 premi: mica male!
v) la NEC ha nel suo catalogo roba come i CRT della serie XG od i DLP come gli LT75, 85 e 150, per arrivare allo splendido ed economico HT1000: nulla...
vi) svariati anni fa la Davis presentò i DL*, DP* e Cinema*, che andavano MOLTO meglio di vari LCD i cui nomi sono riportati qui;
vii) una macchina come il Plus Piano, che costava poco ed andava bene, non può essere degna?
viii) la Sharp ha prodotto due eccellenti DLP in due anni: niente?
Tutto ciò, ovviamente, solo per stimolare il dibattito. Mi rendo conto che soddisfare tutti sia impossibile...
-
17-08-2003, 16:49 #7
Certo che non farebbe schifo a nessuno conoscere i criteri usati in queste scelte!
ciao
-
17-08-2003, 17:25 #8Andrea Manuti ha scritto:
Premetto che non ho mai partecipato, quando scrivevo per DVHT, a questa manifestazione. E che Emidio, che ci partecipa, non è da solo...
Solo alcune considerazioni storiche, a partire dal 1996-97.
8 edizioni, con 9 premi (2 quest'anno).
Questi i vincitori:
Sony KL-37 W1, LCD
Philips ProScreen 4500, LCD
Philips Fellini 100, LCD
JVC DLA-G10E, D-ILA
SONY VPL-VW10HT, LCD
YAMAHA DPX-1, DLP
EPSON EMP-TW100, LCD
High-end AV product YAMAHA DPX-1000, DLP
INFOCUS SCREENPLAY 5700, DLP
ossia,
5 LCD
3 DLP
1 D-ILA
oppure
2 SONY
2 PHILIPS
2 YAMAHA
1 JVC
1 INFOCUS
Mi chiedo:
i) i CRT fanno davvvero così schifo? Dal '96 sono stati presentate robette come il Sony G90 e G70, i Barco Serie Cine, e macchine budget come i SIM2 e Maxivideo. Nonché, per rimanere nell'ambito dei "sogni", almeno 4 brand diversi di cloni del Marquee 8500/9500 ed evoluzioni di Barco e NEC (Runco);
ii) possibile che la tecnologia LCD sia così valida per l'HT? Eppure a me sembrava la peggiore... anche oggi, nonostante i miglioramenti che ci sono stati. Ed evito commenti sia su macchine che ho provato personalmente che su altre che non ho visto che di sfuggita alle mostre;
iii) nessuno si è accorto dei DLP della SIM2 o della Marantz: strano, perché li ho provati e misurati, e sono degli oggetti mica tanto male... E della Runco che dire? Probabilmente i migliori in assoluto, ma non vedo nulla del genere;
iv) la Yamaha ha presentato 3 proiettori da HT (il DPX-1000 che ho qui accanto è sicuramente eccezionale) ed ha vinto 2 premi: mica male!
v) la NEC ha nel suo catalogo roba come i CRT della serie XG od i DLP come gli LT75, 85 e 150, per arrivare allo splendido ed economico HT1000: nulla...
vi) svariati anni fa la Davis presentò i DL*, DP* e Cinema*, che andavano MOLTO meglio di vari LCD i cui nomi sono riportati qui;
vii) una macchina come il Plus Piano, che costava poco ed andava bene, non può essere degna?
viii) la Sharp ha prodotto due eccellenti DLP in due anni: niente?
Tutto ciò, ovviamente, solo per stimolare il dibattito. Mi rendo conto che soddisfare tutti sia impossibile...
Molto più apprezzabili dei sondaggi che raccolgano milioni di voti e poi stilino una classifica.
Ma il punto non è questo: quello che il "magister" fa "trasudare" dalle sue argute osservazioni da spettatore di "prima fila", è che , a volte, sembra che un pò tutte le riviste, snobbino alcuni brand in realtà molto più efficaci e favoriscano marche, diciamo così, + simpatiche.
Solo che l'ultima volta che siamo andati un pò più in profondità sull'argomento, si è sollevato il + gran polverone della storia dell'Avforum, perciò andiamo oltre con le mie osservazioni.
Gli EISA sono un premio che non hanno una effettiva collocazione di mercato; spiego:
Non sono certo un sigillo per i super esperti;
gli stessi, infatti, per dire che un prodotto vale, non li ho mai sentiti proferire una frase del genere: " embè! E' l'EISA 2001 del lettori dvd!":o
Non sono uno specchietto per le allodole per la fascia "CIUCCIO/CONSUMER";
Nessuno dei miei adepti, che chiedono lumi li ho mai sentiti chiedermi? : "ma quella videocamera ha vinto l'EISA. Ma è davvero così superiore agli altri'".
Non sono nemmeno un criterio di valuazione, o che si voglia dire metro di giudizio, per gli addetti ai lavori.
Difficilmente , infatti, ho letto di articoli che usavano un EISA come reale riferimento del momento.
Non sono nemmeno un premio del mercato per il prodotto di maggior successo:
difatti molto frequentemente, il prodotto non si trova ancora sugli scaffali dei negozi(vedi l'infocus 5700).
Insomma, proprio quella lamentata da altri mancanza (assolutamente gravissima) di indicati rilevanti, precisi , concordanti, univoci ed idonei , metri e criterio di giudizio, fanno di questi EISA, una bella "Nuvola di vapore".
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
18-08-2003, 01:21 #9Andrea Manuti ha scritto:
i) i CRT fanno davvvero così schifo? Dal '96 sono stati presentate robette come il Sony G90 e G70, i Barco Serie Cine, e macchine budget come i SIM2 e Maxivideo. Nonché, per rimanere nell'ambito dei "sogni", almeno 4 brand diversi di cloni del Marquee 8500/9500 ed evoluzioni di Barco e NEC (Runco);
ii) possibile che la tecnologia LCD sia così valida per l'HT? Eppure a me sembrava la peggiore... anche oggi, nonostante i miglioramenti che ci sono stati. Ed evito commenti sia su macchine che ho provato personalmente che su altre che non ho visto che di sfuggita alle mostre;
iii) nessuno si è accorto dei DLP della SIM2 o della Marantz: strano, perché li ho provati e misurati, e sono degli oggetti mica tanto male... E della Runco che dire? Probabilmente i migliori in assoluto, ma non vedo nulla del genere;
iv) la Yamaha ha presentato 3 proiettori da HT (il DPX-1000 che ho qui accanto è sicuramente eccezionale) ed ha vinto 2 premi: mica male!
v) la NEC ha nel suo catalogo roba come i CRT della serie XG od i DLP come gli LT75, 85 e 150, per arrivare allo splendido ed economico HT1000: nulla...
da88 ha scritto:
Certo che non farebbe schifo a nessuno conoscere i criteri usati in queste scelte!
sasadf ha scritto:
... una "giuria di esperti" non possa assolutamente rispecchiare ciò he è il reale andamento del mercato.
... a volte, sembra che un pò tutte le riviste, snobbino alcuni brand in realtà molto più efficaci e favoriscano marche, diciamo così, + simpatiche...
... Insomma, proprio quella lamentata da altri mancanza (assolutamente gravissima) di indicati rilevanti, precisi , concordanti, univoci ed idonei , metri e criterio di giudizio, fanno di questi EISA, una bella "Nuvola di vapore"...
Aggiungo (ripetendo quello che ho risposto anche al Manuti) che non è possibile che un premio EISA venga assegnato senza che un congruo numero di riviste abbia testato a fondo il prodotto in questione. Inoltre il candidato deve avere una distribuzione europea degna di questo nome. Vorrei comunque ricordare che per molte aziende il premio EISA è molto importante soprattutto nelle campagne promozionali. E non è certo una novità l'incredibile diminuzione che ha subito il tempo in cui un prodotto rimane in catalogo.
Ipotesi: il prodotto xxx vinche il premio EISA per la categoria yyy. Ma guarda caso, questo prodotto ad ottobre uscirà dal catalogo per essere sostituito dal prodotto zzz...
Per questo motivo, sempre più spesso molte aziende attendono il mese di settembre per presentare nuovi prodotti, dopo averli resi disponibili in prova alle riviste EISA.
Ecco quindi, ad esempio, perché il proiettore ScreenPlay 5700 ha potuto vincere benché non sia ancora presente negli scaffali dei negozi. Personalmente, ho potuto giocare con quel prodotto per molto tempo, seguendo addirittura lo sviluppo di alcune revisioni del firmware. D'altra parte, al contrario di altre riviste europee EISA, Digital Video ha atteso il mese di settembre per la pubblicazione della prova. Non mancano comunque le occasioni in cui i prodotti inviati alle varie riviste siano "prototipi", magari anche con qualche problema. E' ovvio che in questo caso l'assegnazione del premio è impossibile
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
18-08-2003, 01:56 #10Emidio Frattaroli ha scritto:
[SIZE=1][I]Andrea, credo tu sappia benissimo come la penso sulla tecnologia CRT. D'altra parte tra le condizioni imprescindibili secondo le quali un prodotto possa ambire ad un premio EISA c'è quella secondo la quale debba essere stato testato da un congruo numero di riviste. E comunque, anche a me avrebbe fatto molto piacere premiare un CRT con tubi da 9"...
Emidio Frattaroli ha scritto:
Sembrava la peggiore anche a me. D'altra parte, fortunatamente, esistono le eccezioni. Ad esempio, come il SONY VPL-VW10HT che - per quanto possa ricordare - ricevette un giudizio positivo persino da un "integralista" come te
"Penso sia chiaro il mio parere: abbiamo un eccellente LCD, sicuramente allo stato dell’arte per questa tecnologia ed i suoi estimatori, a qualunque titolo e per qualunque lo siano. Le immagini chiare sono un vero godimento per gli occhi, scorrono via gradevoli e davvero piacevoli.
Non altrettanto avviene con scene scure, dove la genia esce fuori con prepotenza, ed il mister Hyde all’interno di questa macchina fa la sua brutale comparsa.
Per i fanatici dei cristalli liquidi è un vero affare: allo stesso prezzo, sapete quanti CRT (ed anche DLP) mi ci compro? Ma è solo un parere personale, eh…".
Condito da altre affermazioni sulla resa del proiettore, non esattamente benevoli...
Capirai quindi che provi un certo stupore a vedere che 5 volte su 9 questa tecnologia venga ritenuta, da un panel di esperti, la MIGLIORE a disposizione di un appassionato di HT...
Emidio Frattaroli ha scritto:
Domanda: hai già provato, testato e misurato anche il modello Yamaha?
Emidio Frattaroli ha scritto:
Tornando al discorso delle ferree regole dell'EISA, pur con tutta la buona volontà e la stima verso le notevoli capacità di analisi verso tali prodotti, mi è impossibile proporre un NEC HT1000 come miglior videoproiettore, poiché non è mai stato testato da Digital Video.
Emidio Frattaroli ha scritto:
Vorrei comunque ricordare che per molte aziende il premio EISA è molto importante soprattutto nelle campagne promozionali.
Emidio Frattaroli ha scritto:
Per questo motivo, sempre più spesso molte aziende attendono il mese di settembre per presentare nuovi prodotti, dopo averli resi disponibili in prova alle riviste EISA.
Ecco quindi, ad esempio, perché il proiettore ScreenPlay 5700 ha potuto vincere benché non sia ancora presente negli scaffali dei negozi. Personalmente, ho potuto giocare con quel prodotto per molto tempo, seguendo addirittura lo sviluppo di alcune revisioni del firmware. D'altra parte, al contrario di altre riviste europee EISA, Digital Video ha atteso il mese di settembre per la pubblicazione della prova. Non mancano comunque le occasioni in cui i prodotti inviati alle varie riviste siano "prototipi", magari anche con qualche problema. E' ovvio che in questo caso l'assegnazione del premio è impossibile
Questo, ovviamente, sempre considerando che il premio EISA non lo attribuisce Emidio Frattaroli da solo: anche se durante la mia permanenza a DVHT il direttore non mi ha mai proposto di occuparmi dei premi EISA, ho sempre compreso che la mediazione (che forse non è esattamente il mio forte...) sia indispensabile per un verdetto univoco.
-
18-08-2003, 09:55 #11Andrea Manuti ha scritto:
Appunto, Emidio: la domanda è proprio questa. Visto che ci sono, e sono distribuiti, perché non li provano, le riviste che aderiscono all'EISA?
Ma che ti sei rimbambito?
Strano: l'HT1000 che ho provato (la macchina che è stata mandata a Suono) ce l'ho a casa da più di 4 mesi
Già: questo l'avevo capito...
Scusa la brutalità della domanda, ma mi appello alla tua onestà intellettuale: mi trovi UN motivo, uno solo, per il quale si debba preferire il Sony 10HT al SIM2 HT300?
ho sempre compreso che la mediazione (che forse non è esattamente il mio forte...) sia indispensabile per un verdetto univoco.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...