|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: B&W versus Kef
-
06-08-2003, 13:30 #1
B&W versus Kef
B&W o Kef? Kef o B&W? Questo è un dubbio che mi attanaglia ormai già da un pò di tempo. In vista di un prossimo upgrade al mio impianto approfitto per chiedervi, lasciando da parte la soggettività (che poi è la cosa che più conta nella scelta dei diffusori), quali troviate siano i principali pregi e difetti dei diffusori B&W soprattutto la serie DM e di quelli della Kef serie Q.
Preferisco la casse all'inglese rispetto a quelle all'americana per la maggiore finezza e la precisione che hanno nel restituire il suono.
L'unica eccezione che abbia mai sentito riguarda le Klipsch (erano Rf5), le ho sentite collegate ad un HK AVR 8500 un ampli con una dinamica da paura, DA PAURA!!! Stava girando il DVD di Space Cowboys, non so se vi ricordate come comincia: un militare cammina nel deserto leggendo degli appunti in totale silenzio (non si sente niente) e dopo 30sec di questo totale silenzio, quando tutti hanno ormai alzato il volume domandandosi se ci sia qualche problema all'impianto e si sono alzati dalla poltrona avvicinando l'orecchio al tweeter per capire, passa a 3000 - 40000 Km/h un aereo razzo sperimentale della nasa (era l'X5) che fa letteralmente saltare il sub 2m da terrra e schioda dal divano gli spettatori. A parte gli scherzi le ho trovate molto precise, forse un pò fredde, ma a me piaciono così. Vorrei ascoltarle con un 2ch per capire meglio. Sapete dirmi qualcosa anche sulle Klipsch.
-
07-08-2003, 08:00 #2
Ragazzi basta, basta con le risposte. Vi prego non riesco a leggerle tutte.
??????Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.
-
07-08-2003, 08:38 #3
Re: B&W versus Kef
Mr. X ha scritto:
B&W o Kef? Kef o B&W? Sapete dirmi qualcosa anche sulle Klipsch.
Capiti a fagiuolo !!!
Io avevo fino a qualche tempo fa un sistema della kef, per la precisione si trattava di due Q75 come frontali e 2 q15 come rear, il centrale della serie q faceva ****** e mi sono preso un polk audio cs 400 , una vera bomba.
Ero molto contento della resa dell'impianto, poi sono arrivate le Klipsh mod rf3 , il mio amico negoziante me le ha fatte portare a casa, la resa e' spettacolare sicuramente meno precise delle kef ma un impatto ed una dinamica da paura, non ho avuto dubbi sono passato alle klipsh , che fra l'altro, si adattano megli al mio centrale.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
07-08-2003, 09:36 #4
Ma allora non è così vero che il centrale e le frontali devono essere dello stesso produttore per un discorso di equilibrio timbrico?
Inizialmente avevo acquistato il kit STS175 della JBL (ero squatrinato) passando poi a Kef Q5 per i frontali e successivamente al centrale Q9c. Nel periodo in cui avevo solo i frontali Kef ed il centrale era rimasto JBL era un macello. Ogni volta che partiva ad es. una colonna sonora che richiedeva l'intervento dei frontali mi toccava abbassare il volume generale per poi rialzarlo subito dopo a causa delle voci che non si sentivano più. Hai voglia di regolare i volumi di ogni canale, ho provato anche a mettere a 9 il centrale ed a 1 i frontali senza riuscire mai a trovare l'equilibrio. Sai che sono tentatissimo per le Klipsch e proprio le Rf3 che hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile, se poi me le consigli così spassionatamente.....Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.
-
07-08-2003, 09:45 #5
Vai tranquillo
Mr. X ha scritto:
Sai che sono tentatissimo per le Klipsch e proprio le Rf3 che hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile, se poi me le consigli così spassionatamente.....
E' un mio parere, io comprerei un centrale provandolo da solo.
Per le rf3 vai tranquillo sono bombe !!!!!
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
07-08-2003, 10:24 #6
Ok, Peppemar, mi hai fatto esaltare abbastanza. Vada per le Klipsch. Appena gli astri saranno congiunti e Giove sarà in fase con Saturno ed il mio portafoglio sarà meno scarico andrò a sentirle. Ora è un momentaccio: la moto, le vacanze, l'assicurazione dell'auto tutte congiunzioni negative che cozzano con questa passione succhiasoldi.
Se non ti risento fai buone vacanze.
Grazie
Cl@Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.
-
07-08-2003, 10:28 #7
Grazie
Mr. X ha scritto:
Se non ti risento fai buone vacanze.
Grazie
Cl@
Anche tu ciao.Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
07-08-2003, 13:07 #8
Ehi raga, se c'è qualcuno che vuole aggiungere qualcosa, io fino a stasera e forse anche domani (speriamo di no) sono qui, faccia pure.
Ho sete di input.Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.
-
10-08-2003, 16:42 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
ti rispondero' molto volentieri visto che a casa mia ho due klipschorn in finitura noce molto potenti dinamiche ma anche pulite e ... quasi hi fi
scherzo
Kef o B&w ...mamma mia !!! qui si sta parlando di due di quei marchi che , niente po po di meno , hanno inventato il concetto della riproduzione fedele di musica , piu' usitatamente espresso con il termine hi fi
Sono marchi ASSOLUTI sotto tutti i punti di vista e di riferimento per gli altri costruttori , insieme ad Acoustic research , Infinity , Electro Voice , Wharfedale Jbl , Tannoy e pochissimi altri
Per un uso audiovideo qualitativamente molto spinto , io sto usando due Tannoy sistem 215
http://www.jam.se/images/TannoyS215DMTII.jpg
con una system 15 per il canale centrale
http://www.jam.se/images/TannoyS15DMTII.jpg
e 4 systen 12 per i canali surround
http://www.jam.se/images/TannoyS1200.jpg
Ho anche avuto modo di ascoltare impianti esoterici con Dunlavy come casse costosi finali a valvole e costosissimi pre 7,1 , ma francamente , la pulizia su tutte le frequenze del mio sistema nel mio ambiente , non sono riuscito piu' a sentire con quei sistemi dal costo quadruplo rispetto al mio
Casse usate da acquistare al volo ?? ma ovviamente le kef 107 con l'equalizzatore cube
http://www.kef.com/kefimages/image241.gif
ma anche due belle 801 b&w
http://www.tv-dss.com/images/bw801_3.jpg
che sono reperibili con facilita' , assolutamente no per un uso audiovideo le dahlquist dq 10 che in breve distruggeresti , si a quasi tutti i tipi di monitor jbl dei mitici anni 70 , dalle 4350 in giu , ma anche le mitiche e fantastiche urei 813 , molto difficili a trovarsi , e comunque si a tutti i modelli monitor da studio , che per un uso audiovideo suonano im modo assai convincenteUltima modifica di lus; 10-08-2003 alle 23:10
-
25-08-2003, 14:31 #10
Grazie del consiglio. Tannoy la conosco bene, sono insieme a Kef quei costruttori che hanno creduto e provato a ricreare la sorgente ideale (puntiforme) adottando sistemi concentrici di emissione tra il tweeter e medio o midwoofer. Ed è questo uno dei motivi per il quale sono più orientato verso Kef rispetto a B&W, non so, sono impressioni personali ma a me sto fatto della coincideza emissiva piace. Ebbi la fortuna di ascoltare delle Tannoy da scaffale montate su stand un pò di anni fa in un periodo però che non avevo un background tale da permettermi un minimo di senso critico per giudicarle. Non mi ricordo nemmeno il nome.
Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.