|
|
Risultati da 1 a 15 di 39
Discussione: Differenza tra cinema e HD
-
17-09-2007, 13:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 335
Differenza tra cinema e HD
Che differenza c'e' in definizione tra sala cinematografica e film in Hd?
Cioe'..
mi chiedevo quale sia la definizione dei film proiettati al cinema.
Per esempio tutti i western o i film vecchiotti che stanno rieditando in Hd Dvd o Blue-Ray, hanno una definizione maggiore di quanto la avvessero al cinema ai tempi?
Insomma il mio punto era per capire se l'home video abbia gia' superato in definizione il cinema?
-
17-09-2007, 13:35 #2
I film una volta (e ancora oggi) erano su pellicola, da 35mm o da 70mm. Se non ricordo male, anche da una pellicola da 35mm, cioè la meno "definita" tra le due, è possibile ricavare un film in HD con un numero di pixel almeno doppio rispetto al full HD (1920x1080) di oggi.
Comunque non sono molto "addentro" la materia (e spero di non aver scritto eresie) lascio la parola ai forumer più esperti in materia.
-
17-09-2007, 13:37 #3
Hai detto bene,Max.Non per nulla alcuni dei riversamenti migliori su HD-DVD sono tratti da film vecchi(Grand Prix,Casablanca,Robin Hood).
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
17-09-2007, 13:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 335
Ti ringrazio per la risposta.
Provo ad approfondire il discorso.
Visto che da amante del cinema, sono anche un purista..
ma ahime' non un grande tecnico..
la mia domanda e' finalizzata a capire:
1)Se i film proiettati in sala cinematografica, siano proiettati con una definizione maggiore dei film proiettati in home video con Blue Ray e HD DVD.
2)Capire se rieditando in HD i film del passato, non si modifichino strutturalmente.
Cioe', prendiamo per esempio "La dolce vita" di Fellini.
Se venisse rieditato in HD, si aggiungerebbero artificialmente pixel alla pellicola per farla risultare meglio definita?
Ed in questo modo non si modificherebbe l'idea originale visiva di Fellini?
Cioe', mi spiego meglio..
non e' che in alcuni casi, obbligando un film non in HD a farlo diventare HD per l'home video, non ci si discosti dal film originale dal punto di vista visivo?
In sostanza, tra la "Dolce vita" in dvd e un ipotetica "dolce vita" in blue ray, quale delle due, avrebbe la giusta definizione, cioe' quella originale progettata da Fellini per il cinema?
-
19-09-2007, 11:49 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 335
Proprio nessuno puo' darmi una risposta?
-
19-09-2007, 11:56 #6
Originariamente scritto da crimsonking1977
diciamo che in sale di un certo livello vedi con definizione sicuramente pari se non superiore ai BD e HD-DVD, invece in un cinemetto mezzo scassato probabilmente vedi peggio che a casa.
]2)Capire se rieditando in HD i film del passato, non si modifichino strutturalmente.
Cioe', prendiamo per esempio "La dolce vita" di Fellini.
Se venisse rieditato in HD, si aggiungerebbero artificialmente pixel alla pellicola per farla risultare meglio definita?
tra la "Dolce vita" in dvd e un ipotetica "dolce vita" in blue ray, quale delle due, avrebbe la giusta definizione, cioe' quella originale progettata da Fellini per il cinema?
Ciao!
-
19-09-2007, 12:01 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 125
Originariamente scritto da crimsonking1977
Ma come gia' detto dalla pellicola puoi ricavare molti piu' punti.
Il full HD ha poco piu' di 2M pixel, dalla pellicola si possono ricavare anche 16M pixel.
Senza contare la profondita' dei colori.
--
sir-alex
-
19-09-2007, 12:04 #8
Potenzialmente anche "Giovannona coscialunga" ha una risoluzione molto maggiore all'attuale 1080p usata per i DVD in HD.
Inoltre il telecine, l'operazione di riversamento della pellicola in digitale, non può aggiungere alcun pixel alle informazioni originali.
Al limite una postproduzione potrebbe aggiungere una maschera di constrasto per aumentare la "sensazione" di alta definizione di una vecchia pellicola.
Quindi non troverai mai un HD-DVD o BRD che possa avere una risoluzione maggiore della relativa pellicola.
Diverso è il discorso per eventuali DVD in HD prodotti da materiale SD, trasmissioni TV, serie TV, vecchie riprese in magnetico, ecc….
In questo caso ci sarebbe un'operazione di upscaling con relativa applicazione di maschera di contrasto, ma si tratterebbe sempre di artifici atti a dare l'impressione di una maggiore definizione non di un reale aumento.
Ad ogni modo non mi risulta siano già in giro DVD in HD con materiale simile e non credo avrebbe troppo senso.
Meglio e più economico sarebbe produrre la sola versione SD lasciando agli scaler dei vari player, TV, processori video, il compito dell'upscale.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2007, 12:07 #9
Originariamente scritto da Billy
Qualunque proiettore cinematografico a pellicola ha una qualità ancora lontana dal miglior sistema HT.
Se poi l'operatore pulisce le lenti col tovagliolino usato per arrotolare il panino con la mortadella mangiato a pranzo, questo è un altro discorso.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2007, 13:14 #10
Originariamente scritto da Girmi
-
19-09-2007, 13:18 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 335
Grazie a tutti per le risposte.
Sto iniziando a capirci qualcosa in piu'.
Dunque l'home theatre e' ancora lontanuccio dall'avvicinarsi alla visione cinema?
-
19-09-2007, 13:23 #12
Piu' che altro sono i supporti home video ad essere ancora lontani dalle potenzialita' della pellicola.Del resto,il vero cinema in casa lo vedi sulle riviste specializzate che compri negli USA,e che riguardano gli impianti casalinghi appartenenti ai professionisti del settore(attori,registi,ecc.).Salette pazzesche e proiettori come quelli dei cinema.Si tratta comunque di persone che,per mestiere e potenzialita' economiche,non hanno certo problemi a reperire le pellicole dei film.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
19-09-2007, 13:24 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Non direi. Non dimentichiamo che lo schermo in un cinema ha una base di almeno 7 o 8 metri: a casa difficilmente si superano i 2,5 metri.
Quindi, l'alta definizione secondo me ha ormai avvicinato (ed in molti casi superato) l'esperienza cinematografica a quella casalinga.
Ciao
Luigi
-
19-09-2007, 13:32 #14
Originariamente scritto da crimsonking1977
È una questione di proporzioni e la domanda era sulla risoluzione, intesa come reale, del cinema e dell'HT.
Ma la risoluzione di una buona catena FullHD è oggi sufficente a dare una sensazione "cinematografica" estremamente valida.
La diffirenza è nella maggiore rigidità che devi avere nello studiare distanze e punti di visione, area dello schermo, oscuramento dell'ambiente ecc…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2007, 13:33 #15
Originariamente scritto da luipic
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.